Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bibliotheca historica e Dionisio I di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bibliotheca historica e Dionisio I di Siracusa

Bibliotheca historica vs. Dionisio I di Siracusa

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη ἱστορική, Biblioteca storica), è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Analogie tra Bibliotheca historica e Dionisio I di Siracusa

Bibliotheca historica e Dionisio I di Siracusa hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Diodoro Siculo, Filisto di Siracusa, Grecia, Naturalis historia, Plinio il Vecchio, Polibio, Taormina, Timeo di Tauromenio, Tucidide.

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Bibliotheca historica e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Filisto di Siracusa

Filisto nacque nel 430 a.C. a Siracusa e ricoprì importanti incarichi militari sotto Dionisio I e Dionisio II.

Bibliotheca historica e Filisto di Siracusa · Dionisio I di Siracusa e Filisto di Siracusa · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Bibliotheca historica e Grecia · Dionisio I di Siracusa e Grecia · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Bibliotheca historica e Naturalis historia · Dionisio I di Siracusa e Naturalis historia · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Bibliotheca historica e Plinio il Vecchio · Dionisio I di Siracusa e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Bibliotheca historica e Polibio · Dionisio I di Siracusa e Polibio · Mostra di più »

Taormina

Taormina (Taurmina, o Taummina, in siciliano) è un comune italiano di 11.086 abitanti situato nella città metropolitana di Messina, in Sicilia.

Bibliotheca historica e Taormina · Dionisio I di Siracusa e Taormina · Mostra di più »

Timeo di Tauromenio

Il maggiore storico della grecità occidentale, era figlio di Andromaco, fondatore (358) e tiranno della città.

Bibliotheca historica e Timeo di Tauromenio · Dionisio I di Siracusa e Timeo di Tauromenio · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Bibliotheca historica e Tucidide · Dionisio I di Siracusa e Tucidide · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bibliotheca historica e Dionisio I di Siracusa

Bibliotheca historica ha 78 relazioni, mentre Dionisio I di Siracusa ha 214. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.08% = 9 / (78 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bibliotheca historica e Dionisio I di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »