Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bibliothèque nationale de France e George Sand

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bibliothèque nationale de France e George Sand

Bibliothèque nationale de France vs. George Sand

La Bibliothèque nationale de France (BnF) (in italiano: Biblioteca nazionale di Francia) è la biblioteca più importante di Francia ed una delle maggiori d'Europa e del mondo. Considerata tra le autrici più prolifiche della storia della letteratura, è autrice di numerosi romanzi, novelle e drammi teatrali; tra i suoi scritti più illustri vi sono Indiana, Lélia, Consuelo, La palude del diavolo, La piccola Fadette, François le Champi e l'autobiografia Storia della mia vita (Histoire de ma vie).

Analogie tra Bibliothèque nationale de France e George Sand

Bibliothèque nationale de France e George Sand hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Francia, Italia, Letteratura, Marcel Proust, Rivoluzione francese, Storia, Versailles, Victor Hugo.

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Bibliothèque nationale de France e Francia · Francia e George Sand · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Bibliothèque nationale de France e Italia · George Sand e Italia · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Bibliothèque nationale de France e Letteratura · George Sand e Letteratura · Mostra di più »

Marcel Proust

La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova nell'opera maggiore di Proust un'approfondita rappresentazione del mondo di allora.

Bibliothèque nationale de France e Marcel Proust · George Sand e Marcel Proust · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Bibliothèque nationale de France e Rivoluzione francese · George Sand e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Bibliothèque nationale de France e Storia · George Sand e Storia · Mostra di più »

Versailles

Versailles (pronuncia francese:; in italiano) è un comune francese di 85 424 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Yvelines, nella regione dell'Île de France.

Bibliothèque nationale de France e Versailles · George Sand e Versailles · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Bibliothèque nationale de France e Victor Hugo · George Sand e Victor Hugo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bibliothèque nationale de France e George Sand

Bibliothèque nationale de France ha 134 relazioni, mentre George Sand ha 206. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.35% = 8 / (134 + 206).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bibliothèque nationale de France e George Sand. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »