Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bicameralismo e Capo del governo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bicameralismo e Capo del governo

Bicameralismo vs. Capo del governo

Il bicameralismo o bicamerismo (dal latino « bi », due e « camera »), nel diritto costituzionale, è una pratica della rappresentanza parlamentare consistente nella divisione in due camere dell'organo legislativo (parlamento). Il capo del governo è la persona a capo del potere esecutivo di uno Stato.

Analogie tra Bicameralismo e Capo del governo

Bicameralismo e Capo del governo hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Assemblea nazionale (Francia), Australia, Austria, Belgio, Brasile, Camera bassa, Camera dei comuni (Regno Unito), Canada, Costituzione, Germania, Giappone, Irlanda, Italia, Lingua latina, Malaysia, Paesi Bassi, Parlamento, Regno Unito, Sistema parlamentare, Spagna, Stati Uniti d'America.

Assemblea nazionale (Francia)

L'Assemblea nazionale (in francese: Assemblée nationale) è un ramo del parlamento francese.

Assemblea nazionale (Francia) e Bicameralismo · Assemblea nazionale (Francia) e Capo del governo · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Bicameralismo · Australia e Capo del governo · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Bicameralismo · Austria e Capo del governo · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Bicameralismo · Belgio e Capo del governo · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Bicameralismo e Brasile · Brasile e Capo del governo · Mostra di più »

Camera bassa

La camera bassa è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera alta.

Bicameralismo e Camera bassa · Camera bassa e Capo del governo · Mostra di più »

Camera dei comuni (Regno Unito)

La Camera dei comuni è la camera bassa del Parlamento del Regno Unito, di cui è il ramo dominante.

Bicameralismo e Camera dei comuni (Regno Unito) · Camera dei comuni (Regno Unito) e Capo del governo · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Bicameralismo e Canada · Canada e Capo del governo · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Bicameralismo e Costituzione · Capo del governo e Costituzione · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Bicameralismo e Germania · Capo del governo e Germania · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Bicameralismo e Giappone · Capo del governo e Giappone · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Bicameralismo e Irlanda · Capo del governo e Irlanda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Bicameralismo e Italia · Capo del governo e Italia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Bicameralismo e Lingua latina · Capo del governo e Lingua latina · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Bicameralismo e Malaysia · Capo del governo e Malaysia · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Bicameralismo e Paesi Bassi · Capo del governo e Paesi Bassi · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Bicameralismo e Parlamento · Capo del governo e Parlamento · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Bicameralismo e Regno Unito · Capo del governo e Regno Unito · Mostra di più »

Sistema parlamentare

Il sistema parlamentare è un tipo di forma di governo democratica, la più diffusa in Europa, in cui la volontà popolare è affidata al parlamento.

Bicameralismo e Sistema parlamentare · Capo del governo e Sistema parlamentare · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Bicameralismo e Spagna · Capo del governo e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Bicameralismo e Stati Uniti d'America · Capo del governo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bicameralismo e Capo del governo

Bicameralismo ha 123 relazioni, mentre Capo del governo ha 128. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 8.37% = 21 / (123 + 128).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bicameralismo e Capo del governo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »