Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bicchieri di Vicarello e Strade romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bicchieri di Vicarello e Strade romane

Bicchieri di Vicarello vs. Strade romane

I bicchieri di Vicarello (o vasi di Vicarello) sono quattro bicchieri in argento ritrovati nel 1852 presso la fonte termale delle Aquae Apollinares, a Vicarello, sul lago di Bracciano. I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Analogie tra Bicchieri di Vicarello e Strade romane

Bicchieri di Vicarello e Strade romane hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Cadice, Itinerario antonino, Mansio, Miglio (unità di misura), Pietra miliare, Roma, Tavola Peutingeriana, Via Domizia, Via Flaminia, Vicarello (Bracciano).

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Bicchieri di Vicarello e Cadice · Cadice e Strade romane · Mostra di più »

Itinerario antonino

LItinerario antonino (in latino: Antonini itinerarium) è un registro delle stazioni e delle distanze tra le località poste sulle diverse strade dell'Impero romano, con quali direzioni prendere da un insediamento romano all'altro.

Bicchieri di Vicarello e Itinerario antonino · Itinerario antonino e Strade romane · Mostra di più »

Mansio

Una mansio (plurale: mansiones), in età imperiale, era una stazione di posta lungo una strada romana, gestita dal governo centrale e messa a disposizione di dignitari, ufficiali, o di chi viaggiasse per ragioni di stato.

Bicchieri di Vicarello e Mansio · Mansio e Strade romane · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Bicchieri di Vicarello e Miglio (unità di misura) · Miglio (unità di misura) e Strade romane · Mostra di più »

Pietra miliare

La pietra miliare è un cippo iscritto, posto sul ciglio stradale, utilizzato per scandire le distanze lungo le vie pubbliche romane.

Bicchieri di Vicarello e Pietra miliare · Pietra miliare e Strade romane · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Bicchieri di Vicarello e Roma · Roma e Strade romane · Mostra di più »

Tavola Peutingeriana

La Tavola Peutingeriana, o Tabula Peutingeriana, è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostra le vie militari dell'Impero romano.

Bicchieri di Vicarello e Tavola Peutingeriana · Strade romane e Tavola Peutingeriana · Mostra di più »

Via Domizia

La Via Domizia, o Via Domitia, era una antica strada romana che congiungeva Torino e la valle del Rodano con la Spagna.

Bicchieri di Vicarello e Via Domizia · Strade romane e Via Domizia · Mostra di più »

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Bicchieri di Vicarello e Via Flaminia · Strade romane e Via Flaminia · Mostra di più »

Vicarello (Bracciano)

Vicarello è una frazione del comune di Bracciano, in provincia di Roma.

Bicchieri di Vicarello e Vicarello (Bracciano) · Strade romane e Vicarello (Bracciano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bicchieri di Vicarello e Strade romane

Bicchieri di Vicarello ha 26 relazioni, mentre Strade romane ha 387. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.42% = 10 / (26 + 387).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bicchieri di Vicarello e Strade romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »