Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Biella e Ivrea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Biella e Ivrea

Biella vs. Ivrea

Biella (AFI:; Bièla in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale. Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Analogie tra Biella e Ivrea

Biella e Ivrea hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Agliè, Albania, Alessandria, Aosta, Arcidiocesi di Vercelli, Casa Savoia, Cina, Comune (Italia), Giosuè Carducci, Giro d'Italia 2014, Imperatore del Sacro Romano Impero, Lingua piemontese, Longobardi, Marocco, Novara, Perù, Piemonte, Provincia di Biella, Provincia di Vercelli, Romania, Santuario di Oropa, Torino, Vercelli, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Agliè

Agliè (Ajé in piemontese) è un comune italiano di abitanti, appartenente alla città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Agliè e Biella · Agliè e Ivrea · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Biella · Albania e Ivrea · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Alessandria e Biella · Alessandria e Ivrea · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Aosta e Biella · Aosta e Ivrea · Mostra di più »

Arcidiocesi di Vercelli

L'arcidiocesi di Vercelli (in latino: Archidioecesis Vercellensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Arcidiocesi di Vercelli e Biella · Arcidiocesi di Vercelli e Ivrea · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Biella e Casa Savoia · Casa Savoia e Ivrea · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Biella e Cina · Cina e Ivrea · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Biella e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Ivrea · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Biella e Giosuè Carducci · Giosuè Carducci e Ivrea · Mostra di più »

Giro d'Italia 2014

Il Giro d'Italia 2014, novantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 9 maggio al 1º giugno 2014, per un totale di 3 465,4 km.

Biella e Giro d'Italia 2014 · Giro d'Italia 2014 e Ivrea · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Biella e Imperatore del Sacro Romano Impero · Imperatore del Sacro Romano Impero e Ivrea · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Biella e Lingua piemontese · Ivrea e Lingua piemontese · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Biella e Longobardi · Ivrea e Longobardi · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Biella e Marocco · Ivrea e Marocco · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Biella e Novara · Ivrea e Novara · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Biella e Perù · Ivrea e Perù · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Biella e Piemonte · Ivrea e Piemonte · Mostra di più »

Provincia di Biella

Aiuto:Provincia --> La provincia di Biella (provincia ëd Bièla in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Biella e Provincia di Biella · Ivrea e Provincia di Biella · Mostra di più »

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Biella e Provincia di Vercelli · Ivrea e Provincia di Vercelli · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Biella e Romania · Ivrea e Romania · Mostra di più »

Santuario di Oropa

Il santuario di Oropa è un santuario mariano - dedicato alla Madonna Nera - situato una dozzina di chilometri a nord della città di Biella, a circa 1.159Quota della chiesa vecchia - Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della regione Piemonte - 2007 metri di altitudine, in un anfiteatro naturale di montagne che circondano la sottostante città e fanno parte delle Prealpi biellesi.

Biella e Santuario di Oropa · Ivrea e Santuario di Oropa · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Biella e Torino · Ivrea e Torino · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Biella e Vercelli · Ivrea e Vercelli · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Biella e XIV secolo · Ivrea e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Biella e XIX secolo · Ivrea e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Biella e XV secolo · Ivrea e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Biella e XVI secolo · Ivrea e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Biella e XVII secolo · Ivrea e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Biella e XVIII secolo · Ivrea e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Biella e Ivrea

Biella ha 274 relazioni, mentre Ivrea ha 310. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.97% = 29 / (274 + 310).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Biella e Ivrea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »