Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Biennio rosso in Italia e Brugherio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Biennio rosso in Italia e Brugherio

Biennio rosso in Italia vs. Brugherio

Il biennio rosso in Italia è la locuzione con cui viene comunemente indicato il periodo della storia d'Italia compreso fra il 1919 e il 1920, caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche del settembre 1920Brunella Dalla Casa, Composizione di classe, rivendicazioni e professionalità nelle lotte del "biennio rosso" a Bologna, in: AA. Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia.

Analogie tra Biennio rosso in Italia e Brugherio

Biennio rosso in Italia e Brugherio hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1920, Anni 1970, Fascismo, Giovanni Giolitti, Milano, Partito Popolare Italiano (1919), Prima guerra mondiale, Socialismo.

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Anni 1920 e Biennio rosso in Italia · Anni 1920 e Brugherio · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Biennio rosso in Italia · Anni 1970 e Brugherio · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Biennio rosso in Italia e Fascismo · Brugherio e Fascismo · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Biennio rosso in Italia e Giovanni Giolitti · Brugherio e Giovanni Giolitti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Biennio rosso in Italia e Milano · Brugherio e Milano · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1919)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano, nato il 18 gennaio 1919 e ispirato alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, fondato da Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

Biennio rosso in Italia e Partito Popolare Italiano (1919) · Brugherio e Partito Popolare Italiano (1919) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Biennio rosso in Italia e Prima guerra mondiale · Brugherio e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Biennio rosso in Italia e Socialismo · Brugherio e Socialismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Biennio rosso in Italia e Brugherio

Biennio rosso in Italia ha 155 relazioni, mentre Brugherio ha 323. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.67% = 8 / (155 + 323).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Biennio rosso in Italia e Brugherio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »