Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bilal e Conquista della Mecca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bilal e Conquista della Mecca

Bilal vs. Conquista della Mecca

Di origini etiopiche, nacque verso il 580. La conquista della Mecca, o Spedizione della vittoria suprema, costituì nel gennaio del 630 l'epilogo della lungo confronto armato tra il profeta islamico Maometto e i suoi concittadini pagani della Mecca, cominciato nel 624 con la battaglia di Badr, quando era rimasta inespugnata dai musulmani solo la città di Ṭāʾif, dal momento che i beduini Banū Hawāzin erano stati sconfitti nello stesso mese di gennaio nella dura battaglia di Ḥunayn.

Analogie tra Bilal e Conquista della Mecca

Bilal e Conquista della Mecca hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Badr, Egira, ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb, Islam, Kaʿba, La Mecca, Maometto, Medina, Muhajirun, Profeta, Sahaba.

Battaglia di Badr

La battaglia di Badr costituisce il primo importante fatto d'arme della storia dell'Islam. I musulmani affrontarono un esercito proveniente dalla Mecca (la più importante e ricca città dell'Arabia) tre volte più grande del loro. La conseguente vittoria, da Maometto attribuita all'intervento divino, segnalò in maniera indubitabile alle tribù d'Arabia la nascita di una nuova potenza, rinforzando la posizione del Profeta come leader della comunità medinese.

Battaglia di Badr e Bilal · Battaglia di Badr e Conquista della Mecca · Mostra di più »

Egira

L'ègira (AFI:; in arabo هجرة hijra 'emigrazione') indica l'esodo di Maometto, assieme ai primi devoti musulmani, dalla natia Mecca alla volta di Yathrib.

Bilal e Egira · Conquista della Mecca e Egira · Mostra di più »

ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb

Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei Bànu Quraysh, ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'Islam.

Bilal e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Conquista della Mecca e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Bilal e Islam · Conquista della Mecca e Islam · Mostra di più »

Kaʿba

La Kaʿba, nell'adattamento italiano Caaba o Kaaba, è un'antica costruzione situata all'interno della Sacra Moschea, al centro della Mecca (in Arabia Saudita); rappresenta il luogo più sacro dell'Islam.

Bilal e Kaʿba · Conquista della Mecca e Kaʿba · Mostra di più »

La Mecca

La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.

Bilal e La Mecca · Conquista della Mecca e La Mecca · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Bilal e Maometto · Conquista della Mecca e Maometto · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Bilal e Medina · Conquista della Mecca e Medina · Mostra di più »

Muhajirun

Con il termine Muhājirūn si indicano i musulmani della primissima ora che, con il loro profeta Maometto, si mossero dalla natia Mecca alla volta di Yathrib effettuando l'egira.

Bilal e Muhajirun · Conquista della Mecca e Muhajirun · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Bilal e Profeta · Conquista della Mecca e Profeta · Mostra di più »

Sahaba

I Ṣaḥāba (collettivo riferibile al termine Ṣāḥib o Ṣaḥābī, pl. Aṣḥāb, Ṣaḥb) sono i Compagni del Profeta, o semplicemente Compagni: il termine arabo è usato per indicare i musulmani di ambo i sessi che siano stati in contatto, sia pure occasionale, con il profeta dell'Islam Muhammad.

Bilal e Sahaba · Conquista della Mecca e Sahaba · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bilal e Conquista della Mecca

Bilal ha 38 relazioni, mentre Conquista della Mecca ha 82. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 9.17% = 11 / (38 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bilal e Conquista della Mecca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »