Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bill Clinton e Guerra Iran-Iraq

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bill Clinton e Guerra Iran-Iraq

Bill Clinton vs. Guerra Iran-Iraq

Con i suoi 46 anni al momento dell'elezione, è stato il terzo presidente più giovane di sempre. La guerra Iran-Iraq, conosciuta anche come la guerra imposta (in, Jang-e-tahmīlī) in Iran e come la Qādisiyya di Saddam (قادسيّة صدّام, Qādisiyyat Saddām) in Iraq, fu una guerra combattuta tra i due Paesi dal settembre 1980 all'agosto 1988.

Analogie tra Bill Clinton e Guerra Iran-Iraq

Bill Clinton e Guerra Iran-Iraq hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Armi chimiche, Cina, Corea del Nord, Germania, Guerra del Golfo, Guerra in Iraq, Italia, Jimmy Carter, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Ronald Reagan, Saddam Hussein, Segretario generale delle Nazioni Unite, Sudan, The New York Times, The Washington Post, Washington.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Bill Clinton · Afghanistan e Guerra Iran-Iraq · Mostra di più »

Armi chimiche

Le armi chimiche sono armi usate in guerra che utilizzano le proprietà tossiche di alcune sostanze chimiche per uccidere, ferire o comunque mettere fuori combattimento il nemico.

Armi chimiche e Bill Clinton · Armi chimiche e Guerra Iran-Iraq · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Bill Clinton e Cina · Cina e Guerra Iran-Iraq · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Bill Clinton e Corea del Nord · Corea del Nord e Guerra Iran-Iraq · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Bill Clinton e Germania · Germania e Guerra Iran-Iraq · Mostra di più »

Guerra del Golfo

La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq ad una coalizione composta da 35 stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq.

Bill Clinton e Guerra del Golfo · Guerra Iran-Iraq e Guerra del Golfo · Mostra di più »

Guerra in Iraq

La guerra d'Iraq (o seconda guerra del Golfo) è un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America, e terminato il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense.

Bill Clinton e Guerra in Iraq · Guerra Iran-Iraq e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Bill Clinton e Italia · Guerra Iran-Iraq e Italia · Mostra di più »

Jimmy Carter

In precedenza è stato produttore di arachidi e membro della Commissione Trilaterale.

Bill Clinton e Jimmy Carter · Guerra Iran-Iraq e Jimmy Carter · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Bill Clinton e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Guerra Iran-Iraq e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Ronald Reagan

Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore.

Bill Clinton e Ronald Reagan · Guerra Iran-Iraq e Ronald Reagan · Mostra di più »

Saddam Hussein

La data di nascita è incerta: non fu registrata e quella riportata è la data di nascita "ufficiale" diffusa sotto il suo governo.

Bill Clinton e Saddam Hussein · Guerra Iran-Iraq e Saddam Hussein · Mostra di più »

Segretario generale delle Nazioni Unite

Il segretario generale delle Nazioni Unite è la massima autorità del segretariato, l'organo principale di coordinamento dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Bill Clinton e Segretario generale delle Nazioni Unite · Guerra Iran-Iraq e Segretario generale delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Sudan

Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan, in inglese.

Bill Clinton e Sudan · Guerra Iran-Iraq e Sudan · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Bill Clinton e The New York Times · Guerra Iran-Iraq e The New York Times · Mostra di più »

The Washington Post

Il Washington Post è un quotidiano statunitense.

Bill Clinton e The Washington Post · Guerra Iran-Iraq e The Washington Post · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Bill Clinton e Washington · Guerra Iran-Iraq e Washington · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bill Clinton e Guerra Iran-Iraq

Bill Clinton ha 286 relazioni, mentre Guerra Iran-Iraq ha 248. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.18% = 17 / (286 + 248).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bill Clinton e Guerra Iran-Iraq. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »