Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Biochimica e Costante di dissociazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Biochimica e Costante di dissociazione

Biochimica vs. Costante di dissociazione

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole. In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza).

Analogie tra Biochimica e Costante di dissociazione

Biochimica e Costante di dissociazione hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Acidi carbossilici, Acqua, Ammine, Amminoacido, Ammonio, Anticorpo, Chimica, Glicina, Gruppo ossidrilico, Idrofobia, Molecola, Proteine, Reazione chimica.

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C.

Acidi carbossilici e Biochimica · Acidi carbossilici e Costante di dissociazione · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Biochimica · Acqua e Costante di dissociazione · Mostra di più »

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Ammine e Biochimica · Ammine e Costante di dissociazione · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Amminoacido e Biochimica · Amminoacido e Costante di dissociazione · Mostra di più »

Ammonio

Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.

Ammonio e Biochimica · Ammonio e Costante di dissociazione · Mostra di più »

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Anticorpo e Biochimica · Anticorpo e Costante di dissociazione · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Biochimica e Chimica · Chimica e Costante di dissociazione · Mostra di più »

Glicina

La glicina è un amminoacido non polare.

Biochimica e Glicina · Costante di dissociazione e Glicina · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Biochimica e Gruppo ossidrilico · Costante di dissociazione e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Idrofobia

Per idrofobia, o idrofobicità (dal greco hydor, acqua, e phobos, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.

Biochimica e Idrofobia · Costante di dissociazione e Idrofobia · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Biochimica e Molecola · Costante di dissociazione e Molecola · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Biochimica e Proteine · Costante di dissociazione e Proteine · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Biochimica e Reazione chimica · Costante di dissociazione e Reazione chimica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Biochimica e Costante di dissociazione

Biochimica ha 217 relazioni, mentre Costante di dissociazione ha 57. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.74% = 13 / (217 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Biochimica e Costante di dissociazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »