Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bioetica e Papa Giovanni Paolo II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bioetica e Papa Giovanni Paolo II

Bioetica vs. Papa Giovanni Paolo II

La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine, e βίος, "bìos", vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla ricerca biologica e alla medicina. Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Analogie tra Bioetica e Papa Giovanni Paolo II

Bioetica e Papa Giovanni Paolo II hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Concepimento, Contraccezione, Cristianesimo, Etica, Eutanasia, Morale, Morte, Religione, Roma.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Bioetica e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Concepimento

Il termine concepimento, sinonimo di concezione, deriva dal latino cum capere, cioè "accogliere in sé" o "prendere insieme" ed indica l'atto del concepire un figlio.

Bioetica e Concepimento · Concepimento e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Contraccezione

Per contraccezione si intendono dei metodi o dei dispositivi utilizzati per prevenire il concepimento, tuttavia per estensione il termine è utilizzato anche come sinonimo di controllo delle nascite o controllo della fertilità, riferendosi a metodi usati per prevenire la gravidanza (o per impedire l'impianto dell'embrione dopo il concepimento).

Bioetica e Contraccezione · Contraccezione e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Bioetica e Cristianesimo · Cristianesimo e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Bioetica e Etica · Etica e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Eutanasia

L'eutanasia, letteralmente buona morte (dal greco εὐθανασία, composta da εὔ-, bene e θάνατος, morte), è il procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di un individuo la cui qualità della vita sia permanentemente compromessa da una malattia, menomazione o condizione psichica.

Bioetica e Eutanasia · Eutanasia e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Bioetica e Morale · Morale e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Bioetica e Morte · Morte e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Bioetica e Religione · Papa Giovanni Paolo II e Religione · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Bioetica e Roma · Papa Giovanni Paolo II e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bioetica e Papa Giovanni Paolo II

Bioetica ha 77 relazioni, mentre Papa Giovanni Paolo II ha 824. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.11% = 10 / (77 + 824).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bioetica e Papa Giovanni Paolo II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »