Analogie tra Biologia e Cromosoma
Biologia e Cromosoma hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Caenorhabditis elegans, Cellula, DNA, Drosophila melanogaster, Ereditarietà genetica, Escherichia coli, Eukaryota, Gene, Homo sapiens, Istologia, Istone, Mitosi, Mus musculus, Nucleo cellulare, Nucleoide, Progetto genoma umano, Prokaryota, Sintesi proteica.
Caenorhabditis elegans
Caenorhabditis elegans è un verme nematode fasmidario, lungo circa, che vive nel suolo, in regioni temperate. Si tratta di un organismo modello molto usato per lo studio della biologia dello sviluppo e dell'apoptosi.
Biologia e Caenorhabditis elegans · Caenorhabditis elegans e Cromosoma ·
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Biologia e Cellula · Cellula e Cromosoma ·
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Biologia e DNA · Cromosoma e DNA ·
Drosophila melanogaster
La drosofila, o moscerino della frutta, (Drosophila (Sophophora) melanogaster) è un insetto dell'ordine dei Diptera. Si tratta di un organismo modello per la ricerca scientifica, in quanto è facilmente manipolabile e con un breve ciclo vitale.
Biologia e Drosophila melanogaster · Cromosoma e Drosophila melanogaster ·
Ereditarietà genetica
Lereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico. L'avvenire di una specie è legato a due condizioni: il patrimonio ereditario, cioè l'insieme di caratteri e di potenzialità che ogni individuo riceve dai genitori al momento della nascita, e le condizioni ambientali in cui si sviluppa e che nel caso della specie umana assumono anche il carattere di processo educativo.
Biologia e Ereditarietà genetica · Cromosoma e Ereditarietà genetica ·
Escherichia coli
Escherichia coli (Migula, 1895) Castellani & Chalmers, 1919 è un batterio Gram-negativo ed è la specie tipo del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.
Biologia e Escherichia coli · Cromosoma e Escherichia coli ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Biologia e Eukaryota · Cromosoma e Eukaryota ·
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Biologia e Gene · Cromosoma e Gene ·
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Biologia e Homo sapiens · Cromosoma e Homo sapiens ·
Istologia
Listologia (dal greco ἱστός, histós, 'tela', e λόγος, lógos, 'discorso') è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali.
Biologia e Istologia · Cromosoma e Istologia ·
Istone
Gli istoni sono proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatina. Risultano essere le più abbondanti proteine della cromatina costituendone l'80-90% circaDa.
Biologia e Istone · Cromosoma e Istone ·
Mitosi
La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.
Biologia e Mitosi · Cromosoma e Mitosi ·
Mus musculus
Il topolino delle case (Mus musculus, Linnaeus, 1758) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi. Viene anche chiamato topo comune, per differenziarlo dal topo selvatico (Apodemus sylvaticus) e dal topo campagnolo (Microtus arvalis).
Biologia e Mus musculus · Cromosoma e Mus musculus ·
Nucleo cellulare
Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.
Biologia e Nucleo cellulare · Cromosoma e Nucleo cellulare ·
Nucleoide
Nei procarioti, il nucleoide ("simile al nucleo"), anche conosciuto come regione nucleare, corpo nucleare o corpo della cromatina, è una regione dalla forma irregolare all'interno della cellula procariote, che contiene materiale genetico costituito da DNA circolare a doppio filamento, di cui possono esistere copie multiple.
Biologia e Nucleoide · Cromosoma e Nucleoide ·
Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano (HGP, acronimo di Human Genome Project) è stato un progetto di ricerca scientifica internazionale il cui obiettivo principale era quello di determinare la sequenza delle coppie di basi azotate che formano il DNA e di identificare e mappare i geni del genoma umano (previsti circa centomila, trovati circa 20-25000) dal punto di vista sia fisico sia funzionale.
Biologia e Progetto genoma umano · Cromosoma e Progetto genoma umano ·
Prokaryota
I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.
Biologia e Prokaryota · Cromosoma e Prokaryota ·
Sintesi proteica
La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.
Biologia e Sintesi proteica · Cromosoma e Sintesi proteica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Biologia e Cromosoma
- Che cosa ha in comune Biologia e Cromosoma
- Analogie tra Biologia e Cromosoma
Confronto tra Biologia e Cromosoma
Biologia ha 284 relazioni, mentre Cromosoma ha 92. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.79% = 18 / (284 + 92).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Biologia e Cromosoma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: