Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Biologia e Salvatore Luria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Biologia e Salvatore Luria

Biologia vs. Salvatore Luria

La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos. È stato una delle figure centrali nello sviluppo delle scienze della vita del XX secolo e i suoi lavori sui fagi e sui batteri hanno gettato le basi per la nascita della genetica batterica e della virologia come discipline indipendenti.

Analogie tra Biologia e Salvatore Luria

Biologia e Salvatore Luria hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Batteriologia, Biologia molecolare, Charles Darwin, DNA, Escherichia coli, Gene, Jean-Baptiste de Lamarck, Microbiologia, RNA, Virologia, Virus (biologia).

Batteriologia

La batteriologia è una branca della biologia che si occupa dello studio dei batteri, sotto il profilo morfologico, chimico e funzionale. La batteriologia medica è una branca della Medicina che studia i batteri in relazione con le malattie nella specie umana.

Batteriologia e Biologia · Batteriologia e Salvatore Luria · Mostra di più »

Biologia molecolare

La biologia molecolare è la branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).

Biologia e Biologia molecolare · Biologia molecolare e Salvatore Luria · Mostra di più »

Charles Darwin

Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie (1859), che è il suo lavoro più noto. Inoltre egli raccolse molti dei dati su cui basò la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS ''Beagle'', e in particolare durante la sua sosta alle Galápagos.

Biologia e Charles Darwin · Charles Darwin e Salvatore Luria · Mostra di più »

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Biologia e DNA · DNA e Salvatore Luria · Mostra di più »

Escherichia coli

Escherichia coli (Migula, 1895) Castellani & Chalmers, 1919 è un batterio Gram-negativo ed è la specie tipo del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.

Biologia e Escherichia coli · Escherichia coli e Salvatore Luria · Mostra di più »

Gene

Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.

Biologia e Gene · Gene e Salvatore Luria · Mostra di più »

Jean-Baptiste de Lamarck

Introdusse verso la fine del XVIII secolo il termine "biologia" ed elaborò la prima teoria dell'evoluzione degli organismi viventi basata sull'adattamento e sulla ereditarietà dei caratteri acquisiti, conosciuta come lamarckismo.

Biologia e Jean-Baptiste de Lamarck · Jean-Baptiste de Lamarck e Salvatore Luria · Mostra di più »

Microbiologia

La microbiologia (dal greco mikros, "piccolo"; bios, "vita", Logia studio) è una branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari, non visibili ad occhio nudo: ciò comprende batteri, archei, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe, protozoi e virus; la microbiologia studia inoltre i prioni, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi.

Biologia e Microbiologia · Microbiologia e Salvatore Luria · Mostra di più »

RNA

Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.

Biologia e RNA · RNA e Salvatore Luria · Mostra di più »

Virologia

La virologia è la disciplina biologica (branca della microbiologia) e medica che studia i virus, le malattie che essi causano e le cure per contrastarle.

Biologia e Virologia · Salvatore Luria e Virologia · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.

Biologia e Virus (biologia) · Salvatore Luria e Virus (biologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Biologia e Salvatore Luria

Biologia ha 284 relazioni, mentre Salvatore Luria ha 127. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.68% = 11 / (284 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Biologia e Salvatore Luria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: