Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Biologia e Scienza del suolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Biologia e Scienza del suolo

Biologia vs. Scienza del suolo

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos. La scienza del suolo è il ramo della scienza della terra che studia il suolo come risorsa naturale sulla superficie della Terra inclusa la pedogenesi, la classificazione del suolo e la mappatura; si occupa delle proprietà fisiche, chimiche, biologiche e della fertilità dei suoli, e di queste proprietà in relazione all'uso ed allo sfruttamento del suolo terrestre.

Analogie tra Biologia e Scienza del suolo

Biologia e Scienza del suolo hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Antropologia, Cambiamento climatico, Ecosistema, Habitat, Microbiologia, Terra.

Antropologia

L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco ἄνθρωπος ànthropos.

Antropologia e Biologia · Antropologia e Scienza del suolo · Mostra di più »

Cambiamento climatico

In climatologia con il termine cambiamenti o mutamenti climatici si indicano le variazioni del clima della Terra, ovvero variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi: temperature (media, massima e minima), precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali.

Biologia e Cambiamento climatico · Cambiamento climatico e Scienza del suolo · Mostra di più »

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme sistemico definito (spesso chiamato "unità ecologica") costituito da organismi viventi (animale/i e vegetale/i) che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda.

Biologia e Ecosistema · Ecosistema e Scienza del suolo · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Biologia e Habitat · Habitat e Scienza del suolo · Mostra di più »

Microbiologia

La microbiologia (dal greco μῑκρος, mīkros, "piccolo"; βίος, bios, "vita" λογία, Logia studio) è una branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari, non visibili ad occhio nudo: ciò comprende batteri, Archaea, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe e protozoi; la microbiologia studia inoltre i virus e i prioni, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi in senso stretto.

Biologia e Microbiologia · Microbiologia e Scienza del suolo · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Biologia e Terra · Scienza del suolo e Terra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Biologia e Scienza del suolo

Biologia ha 272 relazioni, mentre Scienza del suolo ha 59. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.81% = 6 / (272 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Biologia e Scienza del suolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »