Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Biologia e Sclerosi multipla

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Biologia e Sclerosi multipla

Biologia vs. Sclerosi multipla

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos. La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.

Analogie tra Biologia e Sclerosi multipla

Biologia e Sclerosi multipla hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Apparato circolatorio, Apparato respiratorio, Autopsia, Clima, Epidemiologia, Figlio, Francia, Gene, Genetica, Istologia, Metabolismo, Microrganismo, Microscopio, Migrazione, Neurologia, Parassitismo, Patologia, Proteine, Sistema immunitario, Sistema nervoso, Virus (biologia).

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Biologia · Africa e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Apparato circolatorio

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Apparato circolatorio e Biologia · Apparato circolatorio e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Apparato respiratorio

L'apparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali.

Apparato respiratorio e Biologia · Apparato respiratorio e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Autopsia

L'autopsia (chiamato anche esame post mortem), è un esame medico dettagliato e attento del corpo e dei relativi organi della persona dopo la morte per stabilirne le cause, le modalità ed eventualmente i mezzi che l'hanno causata.

Autopsia e Biologia · Autopsia e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Biologia e Clima · Clima e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Epidemiologia

L'epidemiologia è la disciplina biomedica con la quale si studia la distribuzione e la frequenza delle malattie ed eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione.

Biologia e Epidemiologia · Epidemiologia e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Figlio

Figlio (dal latino filius) è la creatura umana rispetto a coloro che lo hanno generato.

Biologia e Figlio · Figlio e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Biologia e Francia · Francia e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

Biologia e Gene · Gene e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Biologia e Genetica · Genetica e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Istologia

L'istologia (dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), studio) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali.

Biologia e Istologia · Istologia e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Biologia e Metabolismo · Metabolismo e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Microrganismo

Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto ad occhio nudo (minori di 0,1 mm).

Biologia e Microrganismo · Microrganismo e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Biologia e Microscopio · Microscopio e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Migrazione

Migrazione di uccelli Le migrazioni sono spostamenti che gli animali compiono in modo regolare, periodico (stagionale), lungo rotte ben precise (e in genere ripetute), e che coprono distanze anche molto grandi, seguiti da un ritorno alle zone di partenza.

Biologia e Migrazione · Migrazione e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Neurologia

La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali) (neurofisiopatologia).

Biologia e Neurologia · Neurologia e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Biologia e Parassitismo · Parassitismo e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Patologia

La patologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie.

Biologia e Patologia · Patologia e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Biologia e Proteine · Proteine e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Biologia e Sistema immunitario · Sclerosi multipla e Sistema immunitario · Mostra di più »

Sistema nervoso

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente.

Biologia e Sistema nervoso · Sclerosi multipla e Sistema nervoso · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Biologia e Virus (biologia) · Sclerosi multipla e Virus (biologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Biologia e Sclerosi multipla

Biologia ha 272 relazioni, mentre Sclerosi multipla ha 354. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.51% = 22 / (272 + 354).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Biologia e Sclerosi multipla. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »