Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Birgit Nilsson e Richard Wagner

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Birgit Nilsson e Richard Wagner

Birgit Nilsson vs. Richard Wagner

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo. Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Analogie tra Birgit Nilsson e Richard Wagner

Birgit Nilsson e Richard Wagner hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Bayreuth, Berlino, Festival di Bayreuth, Fidelio, Georg Solti, Giuseppe Verdi, Il crepuscolo degli dei, L'olandese volante (opera), La Valchiria, Lohengrin (opera), Londra, Ludwig van Beethoven, Monaco di Baviera, Musica, New York, Opera, Orchestrazione, Parigi, Pianoforte, Sigfrido (opera), Tannhäuser (opera), Teatro alla Scala, Tristano e Isotta (opera), Vienna, Wolfgang Amadeus Mozart.

Bayreuth

Bayreuth (in bavarese Bayreith) è una città extracircondariale nella Baviera settentrionale, in Germania, sul cosiddetto ramo rosso del Meno.

Bayreuth e Birgit Nilsson · Bayreuth e Richard Wagner · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Birgit Nilsson · Berlino e Richard Wagner · Mostra di più »

Festival di Bayreuth

L'annuale Festival di Bayreuth (Bayreuther Festspiele), a Bayreuth, in Baviera (Germania), è dedicato esclusivamente alla rappresentazione dei drammi del compositore tedesco Richard Wagner.

Birgit Nilsson e Festival di Bayreuth · Festival di Bayreuth e Richard Wagner · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Birgit Nilsson e Fidelio · Fidelio e Richard Wagner · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Birgit Nilsson e Georg Solti · Georg Solti e Richard Wagner · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Birgit Nilsson e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Richard Wagner · Mostra di più »

Il crepuscolo degli dei

Il crepuscolo degli dei (in tedesco Götterdämmerung) è il quarto e ultimo dei drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Birgit Nilsson e Il crepuscolo degli dei · Il crepuscolo degli dei e Richard Wagner · Mostra di più »

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma.

Birgit Nilsson e L'olandese volante (opera) · L'olandese volante (opera) e Richard Wagner · Mostra di più »

La Valchiria

La Valchiria (Die Walküre/La Walchiria) è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono - insieme a L'oro del Reno, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei - la Tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

Birgit Nilsson e La Valchiria · La Valchiria e Richard Wagner · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Birgit Nilsson e Lohengrin (opera) · Lohengrin (opera) e Richard Wagner · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Birgit Nilsson e Londra · Londra e Richard Wagner · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Birgit Nilsson e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Richard Wagner · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Birgit Nilsson e Monaco di Baviera · Monaco di Baviera e Richard Wagner · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Birgit Nilsson e Musica · Musica e Richard Wagner · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Birgit Nilsson e New York · New York e Richard Wagner · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Birgit Nilsson e Opera · Opera e Richard Wagner · Mostra di più »

Orchestrazione

L'orchestrazione è lo studio o la pratica di scrivere musica per i singoli strumenti di un'orchestra o l'adattamento per orchestra di una musica scritta per un altro strumento o gruppo musicale.

Birgit Nilsson e Orchestrazione · Orchestrazione e Richard Wagner · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Birgit Nilsson e Parigi · Parigi e Richard Wagner · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Birgit Nilsson e Pianoforte · Pianoforte e Richard Wagner · Mostra di più »

Sigfrido (opera)

Sigfrido (Siegfried) è il terzo dramma musicale della tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Birgit Nilsson e Sigfrido (opera) · Richard Wagner e Sigfrido (opera) · Mostra di più »

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg.

Birgit Nilsson e Tannhäuser (opera) · Richard Wagner e Tannhäuser (opera) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Birgit Nilsson e Teatro alla Scala · Richard Wagner e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tristano e Isotta (opera)

Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore.

Birgit Nilsson e Tristano e Isotta (opera) · Richard Wagner e Tristano e Isotta (opera) · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Birgit Nilsson e Vienna · Richard Wagner e Vienna · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Birgit Nilsson e Wolfgang Amadeus Mozart · Richard Wagner e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Birgit Nilsson e Richard Wagner

Birgit Nilsson ha 136 relazioni, mentre Richard Wagner ha 369. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.95% = 25 / (136 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Birgit Nilsson e Richard Wagner. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »