Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bivacco Barenghi e Monte Baueria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bivacco Barenghi e Monte Baueria

Bivacco Barenghi vs. Monte Baueria

Il bivacco Beppe Barenghi è un bivacco in comune di Acceglio, in valle Maira. Inaugurato nel 1958, dispone di 9 posti letto. Si trova ai bordi del lago del Vallonasso di Stroppia, nella parte superiore della montagna di Stroppia. Il monte Baueria (2960) è una montagna delle Alpi Cozie situata in territorio italiano, nell'alta valle Maira.

Analogie tra Bivacco Barenghi e Monte Baueria

Bivacco Barenghi e Monte Baueria hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Acceglio, Alpi Cozie, Club Alpino Italiano, Rifugio Chambeyron, Rifugio Stroppia, Sentiero Dino Icardi, Sentiero Roberto Cavallero, Valle Maira.

Acceglio

Acceglio (Assèj in piemontese, Acelh in occitano) è un comune italiano di 161 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, situato in valle Maira.

Acceglio e Bivacco Barenghi · Acceglio e Monte Baueria · Mostra di più »

Alpi Cozie

Le Alpi Cozie sono una sezione della catena alpina che interessa l'Italia e la Francia. Collocate lungo la catena principale alpina, dal punto di vista orografico, insieme alle Marittime e alle Graie con la loro cresta segnano inoltre il confine tra Italia e Francia, prendendo il nome dell'antico regnante locale Cozio; nell'Alto Impero costituirono una provincia romana col nome di Alpes Cottiae.

Alpi Cozie e Bivacco Barenghi · Alpi Cozie e Monte Baueria · Mostra di più »

Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti e appassionati di montagna in Italia, vigilata dal Ministero del turismo.

Bivacco Barenghi e Club Alpino Italiano · Club Alpino Italiano e Monte Baueria · Mostra di più »

Rifugio Chambeyron

Il rifugio Chambeyron (in francese réfuge du Chambeyron) è un rifugio alpino situato nelle Alpi Cozie francesi, ad una quota di 2626.

Bivacco Barenghi e Rifugio Chambeyron · Monte Baueria e Rifugio Chambeyron · Mostra di più »

Rifugio Stroppia

Il rifugio Stroppia è un rifugio situato nel comune di Acceglio (CN), in valle Maira, nelle Alpi Cozie, a 2259 m s.l.m.

Bivacco Barenghi e Rifugio Stroppia · Monte Baueria e Rifugio Stroppia · Mostra di più »

Sentiero Dino Icardi

Il sentiero Dino Icardi al Chambeyron (o più brevemente, sentiero Dino Icardi) è un sentiero escursionistico ad anello che si sviluppa in alta Valle Maira, nel comune di Acceglio, in provincia di Cuneo, Italia.

Bivacco Barenghi e Sentiero Dino Icardi · Monte Baueria e Sentiero Dino Icardi · Mostra di più »

Sentiero Roberto Cavallero

Il sentiero Roberto Cavallero è un sentiero escursionistico ad anello che si sviluppa in alta Valle Maira, in comune di Acceglio. È dedicato a Roberto Cavallero, alpinista morto nel 1991 in un incidente presso il colle della Forcellina, sul tracciato del sentiero medesimo.

Bivacco Barenghi e Sentiero Roberto Cavallero · Monte Baueria e Sentiero Roberto Cavallero · Mostra di più »

Valle Maira

La Valle Maira (Val Màira in piemontese) è una valle alpina in provincia di Cuneo, prendendo il nome dal torrente Maira che la percorre nella sua lunghezza.

Bivacco Barenghi e Valle Maira · Monte Baueria e Valle Maira · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bivacco Barenghi e Monte Baueria

Bivacco Barenghi ha 20 relazioni, mentre Monte Baueria ha 30. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 16.00% = 8 / (20 + 30).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bivacco Barenghi e Monte Baueria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: