Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bjarte Engen Vik e Coppa del Mondo di combinata nordica 1997

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bjarte Engen Vik e Coppa del Mondo di combinata nordica 1997

Bjarte Engen Vik vs. Coppa del Mondo di combinata nordica 1997

Pluricampione olimpico e mondiale della disciplina, Bjarte Engen Vik ottiene le sue prime medaglie ai XVII Giochi olimpici invernali di, in Norvegia: un argento nella gara a squadre e un bronzo nell'individuale. La Coppa del Mondo di combinata nordica 1997, quattordicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 22 novembre 1996 a Rovaniemi, in Finlandia, e si concluse il 22 marzo 1997 a Oslo, in Norvegia.

Analogie tra Bjarte Engen Vik e Coppa del Mondo di combinata nordica 1997

Bjarte Engen Vik e Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Štrbské Pleso, Campionati mondiali di sci nordico 1997, Coppa del Mondo di combinata nordica, Coppa del Mondo di combinata nordica 1998, Finlandia, Hakuba, Hakuba (trampolino), Holmenkollen (trampolino), Howelsen, Lahti, Langenwaldschanze, Metodo Gundersen, MS 1970, Norvegia, Olympiaschanze, Oslo, Ounasvaara (trampolino), Rovaniemi, Salpausselkä (trampolino), Sankt Moritz, Schonach im Schwarzwald, Steamboat Springs, Trampolino (sci), Trampolino Giuseppe Dal Ben, Val di Fiemme.

Štrbské Pleso

Štrbské Pleso è un villaggio e un centro benessere situato negli Alti Tatra, in Slovacchia.

Štrbské Pleso e Bjarte Engen Vik · Štrbské Pleso e Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci nordico 1997

I Campionati mondiali di sci nordico 1997, quarantunesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 21 febbraio al 2 marzo a Trondheim, in Norvegia.

Bjarte Engen Vik e Campionati mondiali di sci nordico 1997 · Campionati mondiali di sci nordico 1997 e Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di combinata nordica

La Coppa del Mondo di combinata nordica è un circuito internazionale di gare di combinata nordica organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1983-1984.

Bjarte Engen Vik e Coppa del Mondo di combinata nordica · Coppa del Mondo di combinata nordica e Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di combinata nordica 1998

La Coppa del Mondo di combinata nordica 1998, quindicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 28 novembre 1997 a Rovaniemi, in Finlandia, e si concluse il 14 marzo 1998 a Oslo, in Norvegia.

Bjarte Engen Vik e Coppa del Mondo di combinata nordica 1998 · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Coppa del Mondo di combinata nordica 1998 · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Bjarte Engen Vik e Finlandia · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Finlandia · Mostra di più »

Hakuba

è un villaggio del distretto di Kitaazumi (prefettura di Nagano), in Giappone.

Bjarte Engen Vik e Hakuba · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Hakuba · Mostra di più »

Hakuba (trampolino)

Lo Hakuba (nome ufficiale in giapponese: 白馬ジャンプ競技場, Hakuba-jampu-kyōgijō) è un trampolino situato a Hakuba, in Giappone.

Bjarte Engen Vik e Hakuba (trampolino) · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Hakuba (trampolino) · Mostra di più »

Holmenkollen (trampolino)

Holmenkollen (nome ufficiale in norvegese: Holmenkollbakken, "trampolino di Holmenkollen") è un trampolino situato a Holmenkollen, presso Oslo, in Norvegia.

Bjarte Engen Vik e Holmenkollen (trampolino) · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Holmenkollen (trampolino) · Mostra di più »

Howelsen

Lo Howelsen (ufficialmente, in inglese: Howelsen Hill, "trampolino Howelsen") è un trampolino situato a Steamboat Springs, negli Stati Uniti.

Bjarte Engen Vik e Howelsen · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Howelsen · Mostra di più »

Lahti

Lahti (Lahtis in svedese) è una città finlandese di 102.358 abitanti (dato 2012), situata nella regione del Päijät-Häme.

Bjarte Engen Vik e Lahti · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Lahti · Mostra di più »

Langenwaldschanze

Il Langenwaldschanze (letteralmente, in tedesco: "trampolino Langenwald") è un trampolino situato a Schonach im Schwarzwald, in Germania.

Bjarte Engen Vik e Langenwaldschanze · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Langenwaldschanze · Mostra di più »

Metodo Gundersen

Il metodo Gundersen è un metodo di calcolo di punteggio della combinata nordica, combinatista nordico norvegese, e utilizzato per la prima volta dalla FIS nei Campionati mondiali di sci nordico 1985.

Bjarte Engen Vik e Metodo Gundersen · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Metodo Gundersen · Mostra di più »

MS 1970

Lo MS 1970 è un trampolino situato a Štrbské Pleso, località del comune di Vysoké Tatry, in Slovacchia.

Bjarte Engen Vik e MS 1970 · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e MS 1970 · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Bjarte Engen Vik e Norvegia · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Norvegia · Mostra di più »

Olympiaschanze

L'Olympiaschanze (letteralmente, in tedesco: "trampolino olimpico") è un trampolino situato a Sankt Moritz, in Svizzera.

Bjarte Engen Vik e Olympiaschanze · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Olympiaschanze · Mostra di più »

Oslo

Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è una città del nord Europa ed è la capitale e la più grande città della Norvegia.

Bjarte Engen Vik e Oslo · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Oslo · Mostra di più »

Ounasvaara (trampolino)

L'Ounasvaara è un trampolino situato sull'omonimo colle presso Rovaniemi, in Finlandia.

Bjarte Engen Vik e Ounasvaara (trampolino) · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Ounasvaara (trampolino) · Mostra di più »

Rovaniemi

Rovaniemi (Roavenjarga in lingua sami settentrionale) è il capoluogo della regione della Lapponia.

Bjarte Engen Vik e Rovaniemi · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Rovaniemi · Mostra di più »

Salpausselkä (trampolino)

Il Salpausselkä (nome ufficiale in finlandese: Salpausselän hyppyrimäet) è un trampolino situato a Lahti, in Finlandia.

Bjarte Engen Vik e Salpausselkä (trampolino) · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Salpausselkä (trampolino) · Mostra di più »

Sankt Moritz

Sankt Moritz (IPA:; ufficialmente St. Moritz, toponimo tedesco; in romancio "San Murezzan") è un comune svizzero di 5 067 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.

Bjarte Engen Vik e Sankt Moritz · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Sankt Moritz · Mostra di più »

Schonach im Schwarzwald

Schonach im Schwarzwald è un comune tedesco di 3.845 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg.

Bjarte Engen Vik e Schonach im Schwarzwald · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Schonach im Schwarzwald · Mostra di più »

Steamboat Springs

Steamboat Springs è un centro abitato (city) degli Stati Uniti d'America, capoluogo di contea della contea di Routt dello Stato del Colorado.

Bjarte Engen Vik e Steamboat Springs · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Steamboat Springs · Mostra di più »

Trampolino (sci)

Il trampolino è una struttura sportiva atta a ospitare competizioni di salto e volo con gli sci.

Bjarte Engen Vik e Trampolino (sci) · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Trampolino (sci) · Mostra di più »

Trampolino Giuseppe Dal Ben

Il Trampolino Giuseppe Dal Ben (nome ufficiale: Stadio del salto Giuseppe Dal Ben, in memoria di un dirigente sportivo locale) è un trampolino situato a Predazzo, in Italia.

Bjarte Engen Vik e Trampolino Giuseppe Dal Ben · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Trampolino Giuseppe Dal Ben · Mostra di più »

Val di Fiemme

La Val di Fiemme (Val de Fiem in dialetto fiamazzo, Fleimstal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino orientale.

Bjarte Engen Vik e Val di Fiemme · Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 e Val di Fiemme · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bjarte Engen Vik e Coppa del Mondo di combinata nordica 1997

Bjarte Engen Vik ha 49 relazioni, mentre Coppa del Mondo di combinata nordica 1997 ha 51. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 25.00% = 25 / (49 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bjarte Engen Vik e Coppa del Mondo di combinata nordica 1997. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »