Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Blocchi Nazionali e Governo Mussolini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Blocchi Nazionali e Governo Mussolini

Blocchi Nazionali vs. Governo Mussolini

I Blocchi Nazionali sono stati un'aggregazione politica italiana di destra realizzata in occasione delle elezioni amministrative italiane del 1921, e riproposta nelle elezioni politiche italiane del 1921, che comprendeva i liberali (sia quelli che facevano riferimento a Giovanni Giolitti, sia i più conservatori), i democratici, l'Associazione Nazionalista Italiana di Enrico Corradini, i Fasci italiani di combattimento di Benito Mussolini e altre forze di destra, L'alleanza si riproponeva di coalizzare le forze considerate "costituzionali" e i fascisti contro l'ascesa dei partiti di massa (popolari, comunisti e socialisti). Il Governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita, rimanendo in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943 per un totale di 7.572 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni), durante il regime fascista.

Analogie tra Blocchi Nazionali e Governo Mussolini

Blocchi Nazionali e Governo Mussolini hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Associazione Nazionalista Italiana, Benito Mussolini, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Giovanni Giolitti, Marcia su Roma, Partito Nazionale Fascista, Partito Popolare Italiano (1919).

Associazione Nazionalista Italiana

L'Associazione Nazionalista Italiana (ANI) è stata un partito politico che ha rappresentato un'espressione politico-organizzativa del nazionalismo italiano, sorta a Firenze nel dicembre 1910 a seguito del primo congresso dei nazionalisti italiani che già da alcuni anni si identificavano nel fondatore dell'Associazione Enrico Corradini.

Associazione Nazionalista Italiana e Blocchi Nazionali · Associazione Nazionalista Italiana e Governo Mussolini · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Blocchi Nazionali · Benito Mussolini e Governo Mussolini · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Blocchi Nazionali e Camera dei deputati del Regno d'Italia · Camera dei deputati del Regno d'Italia e Governo Mussolini · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Blocchi Nazionali e Giovanni Giolitti · Giovanni Giolitti e Governo Mussolini · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Blocchi Nazionali e Marcia su Roma · Governo Mussolini e Marcia su Roma · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Blocchi Nazionali e Partito Nazionale Fascista · Governo Mussolini e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1919)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano, nato il 18 gennaio 1919 e ispirato alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, fondato da Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

Blocchi Nazionali e Partito Popolare Italiano (1919) · Governo Mussolini e Partito Popolare Italiano (1919) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Blocchi Nazionali e Governo Mussolini

Blocchi Nazionali ha 25 relazioni, mentre Governo Mussolini ha 175. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.50% = 7 / (25 + 175).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Blocchi Nazionali e Governo Mussolini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »