Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Blocco orientale e Operazione Gladio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Blocco orientale e Operazione Gladio

Blocco orientale vs. Operazione Gladio

Durante la Guerra fredda, il termine blocco orientale, o sovietico, comunista, socialista, era usato per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale. Operazione Gladio è il nome in codice di un'operazione promossa dalla Central Intelligence Agency, il servizio di spionaggio per l'estero degli Stati Uniti, e dalla NATO, per costituire varie strutture paramilitari segrete di tipo stay-behind («stare dietro», «stare al di là delle linee»), promossa durante la guerra fredda, per contrastare un eventuale attacco delle forze del Patto di Varsavia ai Paesi dell'Europa occidentale, nonché combattere il comunismo con forme di guerra psicologica e uso della tecnica di false flag.

Analogie tra Blocco orientale e Operazione Gladio

Blocco orientale e Operazione Gladio hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Armata Rossa, Europa orientale, Guerra fredda, Patto di Varsavia, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Seconda guerra mondiale, Unione Sovietica.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Blocco orientale · Anni 1960 e Operazione Gladio · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Blocco orientale · Armata Rossa e Operazione Gladio · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Blocco orientale e Europa orientale · Europa orientale e Operazione Gladio · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Blocco orientale e Guerra fredda · Guerra fredda e Operazione Gladio · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Blocco orientale e Patto di Varsavia · Operazione Gladio e Patto di Varsavia · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Blocco orientale e Repubblica Democratica Tedesca · Operazione Gladio e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Blocco orientale e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Operazione Gladio e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Blocco orientale e Seconda guerra mondiale · Operazione Gladio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Blocco orientale e Unione Sovietica · Operazione Gladio e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Blocco orientale e Operazione Gladio

Blocco orientale ha 47 relazioni, mentre Operazione Gladio ha 231. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.24% = 9 / (47 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Blocco orientale e Operazione Gladio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »