Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bobbio e Museo etnografico val Trebbia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bobbio e Museo etnografico val Trebbia

Bobbio vs. Museo etnografico val Trebbia

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo. Il Museo Etnografico Val Trebbia è situato in località Callegari di Cassolo frazione di Bobbio, in val Trebbia, in Provincia di Piacenza.

Analogie tra Bobbio e Museo etnografico val Trebbia

Bobbio e Museo etnografico val Trebbia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltore, Attrezzo, Fisarmonica, Frazione (geografia), Monte Penice, Pietra Parcellara, Piffero, Provincia di Piacenza, Quattro Province, Trebbia, Val Trebbia.

Agricoltore

L'agricoltore (detto anche contadino, soprattutto in passato) è una persona impiegata nel settore agricolo come coltivatore della terra, specializzato nella coltivazione di frutta, verdura cereali e altre piante variamente utili, in base alle caratteristiche climatiche e del terreno.

Agricoltore e Bobbio · Agricoltore e Museo etnografico val Trebbia · Mostra di più »

Attrezzo

Con il termine attrezzo, generalmente si intende uno strumento meccanico semplice adoperato per eseguire una determinata lavorazione manuale.

Attrezzo e Bobbio · Attrezzo e Museo etnografico val Trebbia · Mostra di più »

Fisarmonica

La fisarmonica (dal greco ϕῦσα phȳsa, "soffio" o "mantice" e ἁρμονικός harmonikòs, "armonico"), "accordéon" in francese, "accordion" in inglese e "akkordion" in tedesco (da ἀχόρδιον achòrdion, "senza corde"), è uno strumento musicale aerofono con mantice ad ancia libera; è stata per lunghi anni, e in alcune zone lo è ancora, uno strumento folcloristico legato alla tradizione della danza popolare.

Bobbio e Fisarmonica · Fisarmonica e Museo etnografico val Trebbia · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Bobbio e Frazione (geografia) · Frazione (geografia) e Museo etnografico val Trebbia · Mostra di più »

Monte Penice

Il monte Pénice (Pënas nel dialetto locale), il cui nome deriva dal toponimo latino Saltus Boielis, con i suoi 1460 m d'altezza s.l.m. è una delle montagne più elevate dell'Appennino ligure, al confine fra il territorio dell'Oltrepò Pavese della valle Staffora e il Piacentino della val Trebbia e val Tidone.

Bobbio e Monte Penice · Monte Penice e Museo etnografico val Trebbia · Mostra di più »

Pietra Parcellara

La pietra Parcellara è un monte sito in val Trebbia in provincia di Piacenza.

Bobbio e Pietra Parcellara · Museo etnografico val Trebbia e Pietra Parcellara · Mostra di più »

Piffero

Un piffero è un aerofono ad ancia doppia a cameratura conica, della famiglia degli oboi.

Bobbio e Piffero · Museo etnografico val Trebbia e Piffero · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Bobbio e Provincia di Piacenza · Museo etnografico val Trebbia e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Quattro Province

Per Quattro Province si intende una porzione dell'Appennino ligure compresa nelle province italiane di.

Bobbio e Quattro Province · Museo etnografico val Trebbia e Quattro Province · Mostra di più »

Trebbia

La Trebbia (Tröbia in ligure) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo 120 km, affluente di destra del Po, che attraversa le province di Genova e di Piacenza, segnando anche per un brevissimo tratto il confine con la provincia di Pavia nel comune di Brallo di Pregola tra il monte Lesima e il comune di Corte Brugnatella.

Bobbio e Trebbia · Museo etnografico val Trebbia e Trebbia · Mostra di più »

Val Trebbia

La valle del Trebbia è una valle italiana formata dal fiume Trebbia che nasce ai piedi del monte Prelà nella città metropolitana di Genova e poi, dopo il comune di Gorreto, entra nel territorio della provincia di Piacenza, col comune di Ottone e prosegue nel piacentino, lambendo l'Oltrepò Pavese in prossimità di Brallo di Pregola (PV).

Bobbio e Val Trebbia · Museo etnografico val Trebbia e Val Trebbia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bobbio e Museo etnografico val Trebbia

Bobbio ha 452 relazioni, mentre Museo etnografico val Trebbia ha 30. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.28% = 11 / (452 + 30).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bobbio e Museo etnografico val Trebbia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »