Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Boeing 787 Dreamliner e Cathay Pacific

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Boeing 787 Dreamliner e Cathay Pacific

Boeing 787 Dreamliner vs. Cathay Pacific

Il Boeing 787 Dreamliner è un aeroplano bimotore turboventola a fusoliera larga (wide-body) utilizzato come aereo di linea per voli a medio e lungo raggio, sviluppato dall'azienda statunitense Boeing. Cathay Pacific Limited (in cinese tradizionale: 國泰航空公司, in cinese semplificato: 国泰航空公司, in pinyin: Guótài Háng kōng Gōng sī) è una compagnia aerea cinese con sede ad Hong Kong e con hub principale l'Aeroporto Internazionale di Hong Kong.

Analogie tra Boeing 787 Dreamliner e Cathay Pacific

Boeing 787 Dreamliner e Cathay Pacific hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Aeroporto Internazionale di Hong Kong, Airbus A330, Airbus A340, Airbus A350 XWB, Bangkok, Boeing 747, Boeing 777, Compagnia aerea, Europa, Giappone, Hong Kong, Hub and spoke, Lockheed L-1011 TriStar, Stati Uniti d'America.

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Boeing 787 Dreamliner · Aeroplano e Cathay Pacific · Mostra di più »

Aeroporto Internazionale di Hong Kong

L'Aeroporto Internazionale di Hong Kong (in cinese: 香港國際機場; in inglese: Hong Kong International Airport) è il principale aeroporto di Hong Kong.

Aeroporto Internazionale di Hong Kong e Boeing 787 Dreamliner · Aeroporto Internazionale di Hong Kong e Cathay Pacific · Mostra di più »

Airbus A330

L'Airbus A330 è un aereo di linea bimotore turboventola sviluppato dall'azienda aeronautica europea Airbus Industrie, una divisione di Airbus Group, nei tardi anni ottanta ed utilizzato su rotte di medio-lungo raggio.

Airbus A330 e Boeing 787 Dreamliner · Airbus A330 e Cathay Pacific · Mostra di più »

Airbus A340

L'Airbus A340 è un aereo di linea quadrimotore ad ala bassa utilizzato su rotte a lungo raggio. Caratterizzato da una fusoliera larga (''wide-body''), ha quattro turboventole ed è dotato di alette d'estremità (''winglet''). Ha un ampio piano verticale di coda e dei piani orizzontali in posizione bassa.

Airbus A340 e Boeing 787 Dreamliner · Airbus A340 e Cathay Pacific · Mostra di più »

Airbus A350 XWB

L'Airbus A350 XWB è un aereo bimotore turboventola di linea ad ala bassa realizzato dall'azienda multinazionale europea Airbus ed attualmente in produzione.

Airbus A350 XWB e Boeing 787 Dreamliner · Airbus A350 XWB e Cathay Pacific · Mostra di più »

Bangkok

Bankok (francese: Bangkok, thailandese: บางกอก) in thailandese: Krung Thep (Thai: กรุงเทพมหานคร, กรุงเทพฯ o, nome completo Krung Thep Mahanakhon Amon Rattanakosin Mahinthara Yuthaya Mahadilok Phop Noppharat Ratchathani Burirom Udomratchaniwet Mahastan Amon Phiman Awatan Sathit Sakkathattiya Witsanukam Prasit) è la capitale e la più grande città della Thailandia, situata lungo il fiume Chao Phraya, nei pressi del golfo della Thailandia.

Bangkok e Boeing 787 Dreamliner · Bangkok e Cathay Pacific · Mostra di più »

Boeing 747

Il Boeing 747 è un aereo a fusoliera larga (in inglese: wide body) quadrigetto progettato da Joe Sutter, utilizzato come aereo di linea e da trasporto, spesso chiamato con il suo soprannome originale Jumbo Jet, o Queen of the Skies (dall'inglese: Regina dei cieli). Costruito dalla divisione aerei commerciali della Boeing negli Stati Uniti d'America, nella sua versione originale era grande due volte e mezza il Boeing 707, uno dei più grandi velivoli civili degli anni sessanta. Inaugurati i voli commerciali nel 1970, il 747 ha mantenuto per 37 anni il record mondiale di capacità di passeggeri trasportati. Il 747 adotta una configurazione a doppio ponte per parte della sua lunghezza. È disponibile in versione passeggeri e da trasporto merci, più altre personalizzate. La Boeing progettò il ponte superiore a forma di "gobba" per utilizzarlo come salottino per i passeggeri di prima classe o, come accade solitamente in tempi recenti, per dare spazio a posti supplementari e per consentire all'aereo una facile trasformazione da aereo passeggeri ad aereo cargo, mediante la rimozione dei posti a sedere e l'installazione di un portellone di carico nel muso. La Boeing utilizzò questa soluzione in quanto, all'epoca della ideazione del modello, si pensava che gli aerei di linea supersonici, il cui sviluppo venne annunciato agli inizi degli anni sessanta, avrebbero reso il 747 e altri aerei di linea subsonici obsoleti, mentre la richiesta di aeromobili per il trasporto merci si riteneva si sarebbe mantenuta solida nel futuro. In particolare, per quanto riguarda il 747, si prevedeva che l'aeromobile divenisse obsoleto dopo la vendita di 400 esemplari. La realtà smentì le previsioni dei critici quando venne messo in produzione l'esemplare numero nel 1993. Ad agosto 2017, sono stati prodotti Boeing 747 e risultano ordinati altri 3 esemplari della variante 747-8I e 17 esemplari della variante 747-8F. Il 747-400, è la versione passeggeri più diffusa in servizio ed è tra gli aerei di linea più veloci, con la sua velocità di crociera di Mach 0,85–0,855 pari a circa 920 km/h. Questo aereo ha un'autonomia intercontinentale di km. La versione passeggeri del 747-400 può imbarcare 416 passeggeri in una tipica suddivisione in tre classi, o 524 passeggeri in configurazione standard a due classi, o 660 passeggeri nell'allestimento con un'unica classe. |The Boeing Company. URL consultato il 9 gennaio 2012. La più recente versione dell'aereo, la 747-8, è in produzione e ha ricevuto la certificazione nel 2011. Le consegne del 747-8F freighter (trasporto merci, in inglese) al cliente di lancio, la Cargolux, sono iniziate nell'ottobre 2011; le consegne della versione 747-8I passeggeri al primo cliente, la Lufthansa, sono iniziate nel maggio 2012. La Boeing sostituirà in produzione il 747 con il Boeing Y3 nel quadro del Boeing Yellowstone Project. Il Boeing 747 stabilì un record mondiale quando un esemplare della El Al, nel corso dell'operazione Salomone il 24 maggio 1991, imbarcò 1122 passeggeri a destinazione Israele. 1087 passeggeri erano registrati, ma dozzine di bambini si nascosero tra i vestiti delle madri. Due bambini nacquero durante il volo.

Boeing 747 e Boeing 787 Dreamliner · Boeing 747 e Cathay Pacific · Mostra di più »

Boeing 777

Il Boeing 777 è un aereo di linea wide-body a lungo raggio prodotto dall'industria statunitense Boeing a partire dalla metà degli anni novanta.

Boeing 777 e Boeing 787 Dreamliner · Boeing 777 e Cathay Pacific · Mostra di più »

Compagnia aerea

Una compagnia aerea è un'impresa la cui attività istituzionale consiste nel trasporto di persone o di merci mediante l'utilizzo di aeromobili.

Boeing 787 Dreamliner e Compagnia aerea · Cathay Pacific e Compagnia aerea · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Boeing 787 Dreamliner e Europa · Cathay Pacific e Europa · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Boeing 787 Dreamliner e Giappone · Cathay Pacific e Giappone · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Boeing 787 Dreamliner e Hong Kong · Cathay Pacific e Hong Kong · Mostra di più »

Hub and spoke

Con il termine hub and spoke si intende un modello di sviluppo della rete delle compagnie aeree costituito da uno scalo dove si concentra la maggior parte dei voli.

Boeing 787 Dreamliner e Hub and spoke · Cathay Pacific e Hub and spoke · Mostra di più »

Lockheed L-1011 TriStar

Il Lockheed L-1011 TriStar è un aereo di linea trimotore a fusoliera larga sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Lockheed Corporation nei tardi anni sessanta. Commercializzato dai primi anni settanta, il TriStar si inserì nella stessa fascia di mercato del Boeing 747 e del McDonnell Douglas DC-10: erano infatti i primi tre aerei a fusoliera larga (''wide-body''), con capacità che superava i 300 passeggeri. Tra il 1968 e il 1984 la Lockheed costruì un totale di 250 esemplari; al 2009, ne rimangono in servizio circa 20 con compagnie charter o operatori militari.

Boeing 787 Dreamliner e Lockheed L-1011 TriStar · Cathay Pacific e Lockheed L-1011 TriStar · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Boeing 787 Dreamliner e Stati Uniti d'America · Cathay Pacific e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Boeing 787 Dreamliner e Cathay Pacific

Boeing 787 Dreamliner ha 273 relazioni, mentre Cathay Pacific ha 67. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.41% = 15 / (273 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Boeing 787 Dreamliner e Cathay Pacific. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »