Analogie tra Boemondo I d'Antiochia e Roberto II di Fiandra
Boemondo I d'Antiochia e Roberto II di Fiandra hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alberto di Aquisgrana, Alessio I Comneno, Anatolia, Andrea (apostolo), Antiochia di Siria, Assedio di Antiochia (1098), Assedio di Gerusalemme (1099), Chartres, Chiesa cattolica, Costantinopoli, Gesta Francorum et aliorum Hierosolymitanorum, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Kirbogha, Luigi VI di Francia, Normanni, Orderico Vitale, Papa Urbano II, Prima crociata, Raimondo IV di Tolosa, Roma, Steven Runciman, Tancredi di Galilea, Terra santa.
Alberto di Aquisgrana
Era canonico e custode della chiesa di Aquisgrana.
Alberto di Aquisgrana e Boemondo I d'Antiochia · Alberto di Aquisgrana e Roberto II di Fiandra ·
Alessio I Comneno
Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.
Alessio I Comneno e Boemondo I d'Antiochia · Alessio I Comneno e Roberto II di Fiandra ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Boemondo I d'Antiochia · Anatolia e Roberto II di Fiandra ·
Andrea (apostolo)
Viene considerato un santo miroblita.
Andrea (apostolo) e Boemondo I d'Antiochia · Andrea (apostolo) e Roberto II di Fiandra ·
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Antiochia di Siria e Boemondo I d'Antiochia · Antiochia di Siria e Roberto II di Fiandra ·
Assedio di Antiochia (1098)
Il primo assedio di Antiochia, da parte dei cristiani della prima crociata, durò dal 21 ottobre 1097 fino al 2 giugno 1098. Il secondo assedio, dei musulmani che tentarono di riprendere la città, durò dal 7 al 28 giugno 1098.
Assedio di Antiochia (1098) e Boemondo I d'Antiochia · Assedio di Antiochia (1098) e Roberto II di Fiandra ·
Assedio di Gerusalemme (1099)
L'assedio di Gerusalemme, durato dal 7 giugno al 15 luglio 1099, fu il momento culminante e decisivo della Prima Crociata. Sotto la guida di Goffredo di Buglione e Raimondo IV di Tolosa, i crociati riuscirono, dopo un breve assedio, a conquistare la città e ad impadronirsi dei luoghi sacri della religione cristiana.
Assedio di Gerusalemme (1099) e Boemondo I d'Antiochia · Assedio di Gerusalemme (1099) e Roberto II di Fiandra ·
Chartres
Chartres (AFI) è una città francese di abitanti (più di con le periferie), capoluogo del dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira, attraversata dal fiume Eure.
Boemondo I d'Antiochia e Chartres · Chartres e Roberto II di Fiandra ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Boemondo I d'Antiochia e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Roberto II di Fiandra ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Boemondo I d'Antiochia e Costantinopoli · Costantinopoli e Roberto II di Fiandra ·
Gesta Francorum et aliorum Hierosolymitanorum
I Gesta Francorum et aliorum Hierosolymitanorum sono una cronaca anonima redatta in latino risalente al 1100-1101, che narra gli eventi della Prima Crociata dall’orazione del 27 novembre 1095 di Urbano II a Clermont fino alla battaglia di Ascalona dell’agosto del 1099.
Boemondo I d'Antiochia e Gesta Francorum et aliorum Hierosolymitanorum · Gesta Francorum et aliorum Hierosolymitanorum e Roberto II di Fiandra ·
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Boemondo I d'Antiochia e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Roberto II di Fiandra ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Boemondo I d'Antiochia e Impero bizantino · Impero bizantino e Roberto II di Fiandra ·
Kirbogha
Era un mamelucco, cioè uno schiavo di origine transcaucasica o est-europea, per lo più non musulmani, addestrato all'uso delle armi.
Boemondo I d'Antiochia e Kirbogha · Kirbogha e Roberto II di Fiandra ·
Luigi VI di Francia
Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094). Egli fu promotore delle associazioni commerciali dei borghesi delle città, garantì le proprietà delle abbazie, combatté fermamente il brigantaggio e regolò i conflitti fra i suoi vassalli tramite una giustizia reale, ma, soprattutto su consiglio dell'abate Sugerio di Saint-Denis, ebbe un alto concetto della regalità, che riuscì a imporre su tutto il territorio nazionale.
Boemondo I d'Antiochia e Luigi VI di Francia · Luigi VI di Francia e Roberto II di Fiandra ·
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Boemondo I d'Antiochia e Normanni · Normanni e Roberto II di Fiandra ·
Orderico Vitale
Orderico (lat. Ordericus Vitalis) nacque nello Shropshire, in Inghilterra, in una famiglia nobile, che rivendicava sia l'eredità inglese che quella normanna: il padre era francese (Odelerius, un chierico originario di Orléans) e la madre inglese.
Boemondo I d'Antiochia e Orderico Vitale · Orderico Vitale e Roberto II di Fiandra ·
Papa Urbano II
Nel 1095 convocò la prima crociata.
Boemondo I d'Antiochia e Papa Urbano II · Papa Urbano II e Roberto II di Fiandra ·
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.
Boemondo I d'Antiochia e Prima crociata · Prima crociata e Roberto II di Fiandra ·
Raimondo IV di Tolosa
Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.
Boemondo I d'Antiochia e Raimondo IV di Tolosa · Raimondo IV di Tolosa e Roberto II di Fiandra ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Boemondo I d'Antiochia e Roma · Roberto II di Fiandra e Roma ·
Steven Runciman
Steven Runciman nacque nella residenza di famiglia, West Denton Hall, West Denton, nei pressi di Newcastle upon Tyne. Era il figlio secondogenito del politico liberale britannico Walter Runciman (1870-1949; dal 1937 I visconte Runciman di Doxford) e di Hilda (1869-1956), attivista dell'emancipazione femminile e parlamentare per il collegio di St Ives.
Boemondo I d'Antiochia e Steven Runciman · Roberto II di Fiandra e Steven Runciman ·
Tancredi di Galilea
Tancredi era il figlio di Oddobuono Marchese e di Emma d'Altavilla, sorella di Boemondo, principe di Taranto. Secondo un'altra versione, il padre di Tancredi risulta appartenente invece non alla famiglia Marchese, bensì alla famiglia degli Aleramici dei marchesi del Monferrato, a sua volta figlio di Teuto di Savona e Berta di Torino.
Boemondo I d'Antiochia e Tancredi di Galilea · Roberto II di Fiandra e Tancredi di Galilea ·
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Boemondo I d'Antiochia e Terra santa · Roberto II di Fiandra e Terra santa ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Boemondo I d'Antiochia e Roberto II di Fiandra
- Che cosa ha in comune Boemondo I d'Antiochia e Roberto II di Fiandra
- Analogie tra Boemondo I d'Antiochia e Roberto II di Fiandra
Confronto tra Boemondo I d'Antiochia e Roberto II di Fiandra
Boemondo I d'Antiochia ha 118 relazioni, mentre Roberto II di Fiandra ha 208. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 7.36% = 24 / (118 + 208).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Boemondo I d'Antiochia e Roberto II di Fiandra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: