Analogie tra Boghos Bedros XIII Terzian e Ignazio Maloyan
Boghos Bedros XIII Terzian e Ignazio Maloyan hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Mattei, Andon Bedros IX Hassoun, Arcieparchia di Mardin degli Armeni, Beatificazione, Bernardino Giraud, Boghos Bedros XII Sabbaghian, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Genocidio armeno, Giacomo Filippo Fransoni, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Impero ottomano, Istituto del clero patriarcale di Bzommar, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente XIII, Papa Giovanni Paolo II, Patriarca (cristianesimo), Pietro Francesco Galleffi, Santa Sede, Scipione Rebiba, Stepanos Bedros X Azarian, Ulderico Carpegna.
Alessandro Mattei
Nato a Roma il 20 febbraio 1744, Alessandro Mattei proveniva da una delle famiglie più antiche dell'aristocrazia romana e papalina: era figlio del principe Girolamo Mattei, Duca di Giove, e della sua seconda moglie, Maria Caterina Altieri, attraverso la quale era imparentato con papa Clemente X. Nipote del cardinale Luigi Mattei (1753), fu anche fratello del cardinale Lorenzo Girolamo Mattei (1833).
Alessandro Mattei e Boghos Bedros XIII Terzian · Alessandro Mattei e Ignazio Maloyan ·
Andon Bedros IX Hassoun
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Leone XIII.
Andon Bedros IX Hassoun e Boghos Bedros XIII Terzian · Andon Bedros IX Hassoun e Ignazio Maloyan ·
Arcieparchia di Mardin degli Armeni
Larcieparchia di Mardin degli Armeni è una sede soppressa della Chiesa armeno-cattolica e sede titolare della Chiesa cattolica.
Arcieparchia di Mardin degli Armeni e Boghos Bedros XIII Terzian · Arcieparchia di Mardin degli Armeni e Ignazio Maloyan ·
Beatificazione
La beatificazione è l'atto mediante il quale la Chiesa cattolica riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che rivolgono preghiere al suo indirizzo.
Beatificazione e Boghos Bedros XIII Terzian · Beatificazione e Ignazio Maloyan ·
Bernardino Giraud
Appartenente ad una famiglia di origine francese, era figlio di Pietro Giraud e di Altilia Zagaroli.
Bernardino Giraud e Boghos Bedros XIII Terzian · Bernardino Giraud e Ignazio Maloyan ·
Boghos Bedros XII Sabbaghian
Nativo di Aleppo in Siria, fu alunno del seminario patriarcale di Bzoummar. Il 28 agosto 1901 fu nominato eparca di Alessandria e consacrato vescovo il 21 novembre successivo.
Boghos Bedros XII Sabbaghian e Boghos Bedros XIII Terzian · Boghos Bedros XII Sabbaghian e Ignazio Maloyan ·
Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)
Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.
Boghos Bedros XIII Terzian e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) · Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) e Ignazio Maloyan ·
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Boghos Bedros XIII Terzian e Genealogia episcopale · Genealogia episcopale e Ignazio Maloyan ·
Genocidio armeno
Con il termine genocidio armeno, talvolta olocausto degli armeni o massacro degli armeni, si indicano le deportazioni ed eliminazioni di armeni perpetrate dall'Impero ottomano tra il 1915 e il 1916, che causarono circa 1,5 milioni di morti.
Boghos Bedros XIII Terzian e Genocidio armeno · Genocidio armeno e Ignazio Maloyan ·
Giacomo Filippo Fransoni
Di origini aristocratiche, era figlio del marchese Domenico e di Battina Carrega, nonché fratello del futuro arcivescovo di Torino Luigi Fransoni.
Boghos Bedros XIII Terzian e Giacomo Filippo Fransoni · Giacomo Filippo Fransoni e Ignazio Maloyan ·
Girolamo Bernerio
Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.
Boghos Bedros XIII Terzian e Girolamo Bernerio · Girolamo Bernerio e Ignazio Maloyan ·
Giulio Antonio Santori
Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.
Boghos Bedros XIII Terzian e Giulio Antonio Santori · Giulio Antonio Santori e Ignazio Maloyan ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Boghos Bedros XIII Terzian e Impero ottomano · Ignazio Maloyan e Impero ottomano ·
Istituto del clero patriarcale di Bzommar
L'Istituto del clero patriarcale di Bzommar (in francese Institut du Clergé Patriarcal de Bzommar; sigla I.C.P.B.) è una società di sacerdoti alle dipendenze del patriarca armeno-cattolico di Cilicia.
Boghos Bedros XIII Terzian e Istituto del clero patriarcale di Bzommar · Ignazio Maloyan e Istituto del clero patriarcale di Bzommar ·
Ludovico Ludovisi
Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.
Boghos Bedros XIII Terzian e Ludovico Ludovisi · Ignazio Maloyan e Ludovico Ludovisi ·
Luigi Caetani
Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.
Boghos Bedros XIII Terzian e Luigi Caetani · Ignazio Maloyan e Luigi Caetani ·
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.
Boghos Bedros XIII Terzian e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Ignazio Maloyan e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni ·
Papa Benedetto XIII
Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.
Boghos Bedros XIII Terzian e Papa Benedetto XIII · Ignazio Maloyan e Papa Benedetto XIII ·
Papa Benedetto XIV
Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.
Boghos Bedros XIII Terzian e Papa Benedetto XIV · Ignazio Maloyan e Papa Benedetto XIV ·
Papa Clemente XIII
Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.
Boghos Bedros XIII Terzian e Papa Clemente XIII · Ignazio Maloyan e Papa Clemente XIII ·
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Boghos Bedros XIII Terzian e Papa Giovanni Paolo II · Ignazio Maloyan e Papa Giovanni Paolo II ·
Patriarca (cristianesimo)
Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchōn, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella Chiesa ortodossa e cattolica.
Boghos Bedros XIII Terzian e Patriarca (cristianesimo) · Ignazio Maloyan e Patriarca (cristianesimo) ·
Pietro Francesco Galleffi
Pietro Francesco Galleffi (talvolta Pierfrancesco Galeffi o Caleffi) nacque a Cesena il 27 ottobre 1770, membro di una nobile famiglia patrizia della città in quanto figlio del conte Vincenzo Galleffi e della contessa Violante Fantaguzzi, compatriota, amico e congiunto della famiglia Braschi da cui proveniva papa Pio VI.
Boghos Bedros XIII Terzian e Pietro Francesco Galleffi · Ignazio Maloyan e Pietro Francesco Galleffi ·
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Boghos Bedros XIII Terzian e Santa Sede · Ignazio Maloyan e Santa Sede ·
Scipione Rebiba
Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.
Boghos Bedros XIII Terzian e Scipione Rebiba · Ignazio Maloyan e Scipione Rebiba ·
Stepanos Bedros X Azarian
Eletto patriarca il 4 agosto 1881, fu confermato dalla Santa Sede il 4 agosto 1887. Durante il suo patriarcato fu celebrato il secondo sinodo della Chiesa armeno-cattolica (1890).
Boghos Bedros XIII Terzian e Stepanos Bedros X Azarian · Ignazio Maloyan e Stepanos Bedros X Azarian ·
Ulderico Carpegna
Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.
Boghos Bedros XIII Terzian e Ulderico Carpegna · Ignazio Maloyan e Ulderico Carpegna ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Boghos Bedros XIII Terzian e Ignazio Maloyan
- Che cosa ha in comune Boghos Bedros XIII Terzian e Ignazio Maloyan
- Analogie tra Boghos Bedros XIII Terzian e Ignazio Maloyan
Confronto tra Boghos Bedros XIII Terzian e Ignazio Maloyan
Boghos Bedros XIII Terzian ha 57 relazioni, mentre Ignazio Maloyan ha 40. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 27.84% = 27 / (57 + 40).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Boghos Bedros XIII Terzian e Ignazio Maloyan. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: