Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bologna e Terza Divisione 1923-1924

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bologna e Terza Divisione 1923-1924

Bologna vs. Terza Divisione 1923-1924

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna. Fu il III livello del XXV campionato di calcio italiano.

Analogie tra Bologna e Terza Divisione 1923-1924

Bologna e Terza Divisione 1923-1924 hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Casalecchio di Reno, Ferrara, Firenze, Genova, La Spezia, Milano, Napoli, Padova, Pistoia, Ravenna, Suzzara, Torino, Venezia.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Bologna · Bologna e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Casalecchio di Reno

Casalecchio di Reno (Caṡalècc' in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Bologna e Casalecchio di Reno · Casalecchio di Reno e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Bologna e Ferrara · Ferrara e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Bologna e Firenze · Firenze e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Bologna e Genova · Genova e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Bologna e La Spezia · La Spezia e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Bologna e Milano · Milano e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Bologna e Napoli · Napoli e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Bologna e Padova · Padova e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Bologna e Pistoia · Pistoia e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Bologna e Ravenna · Ravenna e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Suzzara

Suzzara (IPA:,Süsèra in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Bologna e Suzzara · Suzzara e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Bologna e Torino · Terza Divisione 1923-1924 e Torino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Bologna e Venezia · Terza Divisione 1923-1924 e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bologna e Terza Divisione 1923-1924

Bologna ha 1164 relazioni, mentre Terza Divisione 1923-1924 ha 206. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.02% = 14 / (1164 + 206).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bologna e Terza Divisione 1923-1924. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »