Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Bologna Football Club 1909 2003-2004

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Bologna Football Club 1909 2003-2004

Bologna Football Club 1909 2002-2003 vs. Bologna Football Club 1909 2003-2004

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club 1909 nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club 1909 nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.

Analogie tra Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Bologna Football Club 1909 2003-2004

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Bologna Football Club 1909 2003-2004 hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Gamberini, Bergamo, Capitano (calcio), Carlo Nervo, Christian Amoroso, Claudio Bellucci, Claudio Terzi, Cristian Zaccardo, Differenza reti, Fabio Pecchia, Fausto Rossini, Gianluca Pagliuca, Giuseppe Signori, Leonardo Colucci, Marco Zanchi, Mourad Meghni, Renato Cipollini, Stadio Alberto Braglia, Stadio Carlo Castellani, Stadio delle Alpi, Stadio Ennio Tardini, Stadio Friuli, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Mario Rigamonti, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Oreste Granillo, Stadio Renato Curi, Stadio Renato Dall'Ara, Tomas Locatelli.

Alessandro Gamberini

Molto abile nel colpo di testa, gioca come difensore centrale e possiede una buona fisicità.

Alessandro Gamberini e Bologna Football Club 1909 2002-2003 · Alessandro Gamberini e Bologna Football Club 1909 2003-2004 · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Bologna Football Club 1909 2002-2003 · Bergamo e Bologna Football Club 1909 2003-2004 · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Capitano (calcio) · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Capitano (calcio) · Mostra di più »

Carlo Nervo

Originario di Solagna, Nervo iniziò a giocare con i pulcini del G.S.R. Solagna per passare dopo due anni nel Bassano dove debuttò tra i professionisti nel 1988 con il Bassano Virtus dopo aver disputato le prime stagioni con Bassano, (senza mai scendere in campo) e Cittadella, nel 1992 passò al, restandovi per due anni.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Carlo Nervo · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Carlo Nervo · Mostra di più »

Christian Amoroso

Cresce calcisticamente nei Piccoli Azzurri di Cascina e nello Zambra.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Christian Amoroso · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Christian Amoroso · Mostra di più »

Claudio Bellucci

Cresciuto nelle giovanili della Lodigiani, ha iniziato la sua carriera professionistica nella Sampdoria, facendo l'esordio in Serie A con la squadra blucerchiata nella stagione 1993-1994 a 18 anni.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Claudio Bellucci · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Claudio Bellucci · Mostra di più »

Claudio Terzi

Coinvolto nell'inchiesta del calcioscommesse, il 26 luglio 2012 viene deferito dal procuratore federale Stefano Palazzi per illecito sportivo in merito a Albinoleffe-Siena.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Claudio Terzi · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Claudio Terzi · Mostra di più »

Cristian Zaccardo

Campione del mondo con la nazionale italiana nel 2006, ha militato in azzurro tra il 2004 e il 2007 – periodo in cui indossava la maglia del –, totalizzando 17 presenze e una rete.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Cristian Zaccardo · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Cristian Zaccardo · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Differenza reti · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Differenza reti · Mostra di più »

Fabio Pecchia

Diplomato ragioniere ad Avellino, ai tempi di Foggia consegue la laurea in giurisprudenza all'Università di Napoli.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Fabio Pecchia · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Fabio Pecchia · Mostra di più »

Fausto Rossini

Cresciuto nel Margine Coperta e nelle giovanili dell'Atalanta, ha esordito in Serie A con i bergamaschi il 15 maggio 1997 in Atalanta-Roma 0-4.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Fausto Rossini · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Fausto Rossini · Mostra di più »

Gianluca Pagliuca

Spesso annoverato tra i migliori portieri italiani di sempre, nonché tra i primi al mondo nel corso degli anni 1990, ha trascorso le annate più brillanti della propria carriera con le maglie di e: con il club genovese ha conquistato tre Coppe Italia, una Coppa delle Coppe, uno scudetto e una Supercoppa italiana, mentre con i milanesi ha vinto una Coppa UEFA.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Gianluca Pagliuca · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Gianluca Pagliuca · Mostra di più »

Giuseppe Signori

È il nono marcatore di sempre nella storia della Serie A avendo segnato 188 gol e vantando tre titoli di capocannoniere, vinti con la maglia della Lazio nel 1992-93, nel 1993-94 e nel 1995-96 (ex aequo con Igor Protti).

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Giuseppe Signori · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Giuseppe Signori · Mostra di più »

Leonardo Colucci

Dopo cinque anni passati tra Cerignola e Siracusa, nel novembre 1994 è stato acquistato dalla Lazio.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Leonardo Colucci · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Leonardo Colucci · Mostra di più »

Marco Zanchi

Cresciuto nelle giovanili dell'Atalanta, debutta in prima squadra appena diciottenne, giocando a Bergamo per due stagioni, nel corso delle quali colleziona 19 presenze.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Marco Zanchi · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Marco Zanchi · Mostra di più »

Mourad Meghni

Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Mourad Meghni · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Mourad Meghni · Mostra di più »

Renato Cipollini

Debutta in Serie C con l'Empoli, passando poi alla SPAL che lo fa debuttare in Serie A. Si alterna con Gabriele Cantagallo l'anno successivo ma a Ferrara conosce anche l'onta della doppia retrocessione.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Renato Cipollini · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Renato Cipollini · Mostra di più »

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Stadio Alberto Braglia · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Stadio Alberto Braglia · Mostra di più »

Stadio Carlo Castellani

Lo stadio Carlo Castellani è un impianto sportivo di Empoli.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Stadio Carlo Castellani · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Stadio Carlo Castellani · Mostra di più »

Stadio delle Alpi

Lo stadio delle Alpi è stato uno stadio polisportivo sito nella città di Torino dal 1990 al 2009.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Stadio delle Alpi · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Stadio Ennio Tardini · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Stadio Ennio Tardini · Mostra di più »

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è un impianto calcistico della città italiana di Udine.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Stadio Friuli · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Stadio Friuli · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Stadio Giuseppe Meazza · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Mostra di più »

Stadio Mario Rigamonti

Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Stadio Mario Rigamonti · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Stadio Mario Rigamonti · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Stadio Olimpico (Roma) · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Oreste Granillo

Lo stadio Oreste Granillo è un impianto sportivo di Reggio Calabria, che sorge nella zona meridionale della città.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Stadio Oreste Granillo · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Stadio Oreste Granillo · Mostra di più »

Stadio Renato Curi

Lo stadio Renato Curi, originariamente stadio Comunale di Pian di Massiano, è un impianto sportivo di Perugia.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Stadio Renato Curi · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Stadio Renato Curi · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Stadio Renato Dall'Ara · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Tomas Locatelli

Centrocampista interno, che può giocare anche dietro le punte come trequartista.

Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Tomas Locatelli · Bologna Football Club 1909 2003-2004 e Tomas Locatelli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Bologna Football Club 1909 2003-2004

Bologna Football Club 1909 2002-2003 ha 149 relazioni, mentre Bologna Football Club 1909 2003-2004 ha 62. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 14.22% = 30 / (149 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bologna Football Club 1909 2002-2003 e Bologna Football Club 1909 2003-2004. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »