Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bolzano e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bolzano e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992

Bolzano vs. Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol. Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992, suddivisi per circoscrizione.

Analogie tra Bolzano e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992

Bolzano e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Bassano del Grappa, Bologna, Bressanone, Calabria, Campania, Democrazia Cristiana, Federazione dei Verdi, Lega Nord, Merano, Milano, Napoli, Puglia, Roma, Südtiroler Volkspartei, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Verona, Vicenza.

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza.

Bassano del Grappa e Bolzano · Bassano del Grappa e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Bolzano · Bologna e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Bressanone

Bressanone (AFI:; Brixen in tedesco,; Persenon,, o Porsenù in ladino) è un comune italiano di abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Bolzano e Bressanone · Bressanone e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Bolzano e Calabria · Calabria e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Bolzano e Campania · Campania e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Bolzano e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Bolzano e Federazione dei Verdi · Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Federazione dei Verdi · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Bolzano e Lega Nord · Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Lega Nord · Mostra di più »

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Bolzano e Merano · Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Merano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Bolzano e Milano · Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Bolzano e Napoli · Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Napoli · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Bolzano e Puglia · Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Puglia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Bolzano e Roma · Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Roma · Mostra di più »

Südtiroler Volkspartei

La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Bolzano e Südtiroler Volkspartei · Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Bolzano e Sicilia · Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Sicilia · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Bolzano e Trentino-Alto Adige · Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Bolzano e Veneto · Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Veneto · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Bolzano e Verona · Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Verona · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Bolzano e Vicenza · Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Vicenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bolzano e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992

Bolzano ha 658 relazioni, mentre Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 ha 527. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 1.60% = 19 / (658 + 527).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bolzano e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »