Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bolzano e Renon

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bolzano e Renon

Bolzano vs. Renon

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol. Renon (Ritten in tedesco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Analogie tra Bolzano e Renon

Bolzano e Renon hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Beda Weber, Centro-Piani-Rencio, Comune (Italia), Cornedo all'Isarco, Eishockey Verein Bozen Eagles, Federico Barbarossa, Ferrovia del Renon, Funivia del Renon, Germania, Hannes Obermair, Hockey su ghiaccio, Inverno, Italia, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua tedesca, Old Weasels Bozen, Ordine teutonico, Passo del Brennero, Provincia autonoma di Bolzano, San Genesio Atesino, Sarentino, Südtiroler Volkspartei, Soprabolzano, Talvera, Toponimo, Trentino-Alto Adige, Valle Isarco, XIII secolo, XIV secolo.

Beda Weber

Benedettino dal 1821, insegnò a Merano (1826) e ne fu deputato all'assemblea di Francoforte (1848).

Beda Weber e Bolzano · Beda Weber e Renon · Mostra di più »

Centro-Piani-Rencio

Centro-Piani-Rencio // (Zentrum-Bozner Boden-Rentsch // in tedesco) è una delle cinque circoscrizioni cittadine di Bolzano.

Bolzano e Centro-Piani-Rencio · Centro-Piani-Rencio e Renon · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Bolzano e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Renon · Mostra di più »

Cornedo all'Isarco

Cornedo all'Isarco (Karneid in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato all'imbocco della valle Isarco, nonché della val d'Ega.

Bolzano e Cornedo all'Isarco · Cornedo all'Isarco e Renon · Mostra di più »

Eishockey Verein Bozen Eagles

L'Eishockey Verein Bozen Eagles, meglio noto semplicemente come EV Bozen (pron.: e-fau Bozen), è una squadra di hockey su ghiaccio femminile con sede a Bolzano.

Bolzano e Eishockey Verein Bozen Eagles · Eishockey Verein Bozen Eagles e Renon · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Bolzano e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Renon · Mostra di più »

Ferrovia del Renon

La ferrovia del Renon (in tedesco Rittnerbahn) è una linea ferroviaria a scartamento metrico costruita a servizio dell'altopiano del Renon, in Italia.

Bolzano e Ferrovia del Renon · Ferrovia del Renon e Renon · Mostra di più »

Funivia del Renon

La funivia del Renon (IPA:; in ted. Rittner Seilbahn) collega il centro della città di Bolzano con l'altipiano del Renon in località Soprabolzano, dove si trova l'omonima stazione della ferrovia del Renon a scartamento ridotto che conduce sino a Collalbo e Maria Assunta.

Bolzano e Funivia del Renon · Funivia del Renon e Renon · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Bolzano e Germania · Germania e Renon · Mostra di più »

Hannes Obermair

Ha studiato storia, germanistica, letteratura comparata e filosofia alle Università di Innsbruck e di Vienna, conseguendo il dottorato di ricerca nel 1987.

Bolzano e Hannes Obermair · Hannes Obermair e Renon · Mostra di più »

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio (oppure semplicemente hockey nelle nazioni in cui è la variante più diffusa; in Svizzera, e in Italia durante l'era fascista, anche chiamato disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio in cui i pattinatori attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo indirizzano il puck (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria.

Bolzano e Hockey su ghiaccio · Hockey su ghiaccio e Renon · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Bolzano e Inverno · Inverno e Renon · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Bolzano e Italia · Italia e Renon · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Bolzano e Lingua italiana · Lingua italiana e Renon · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Bolzano e Lingua latina · Lingua latina e Renon · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Bolzano e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Renon · Mostra di più »

Old Weasels Bozen

L'Old Weasels Bozen, già Eishockey Verein Bozen 84 ed allora meglio noto semplicemente come EV Bozen (pron.: e-fau Bozen), è una squadra di hockey su ghiaccio con sede a Bolzano. La nuova denominazione Old Weasels è assunta dalla stagione 2013/14.

Bolzano e Old Weasels Bozen · Old Weasels Bozen e Renon · Mostra di più »

Ordine teutonico

L'Ordine Teutonico o, nella sua definizione completa, Ordine dei Fratelli della Casa Ospitaliera di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (in latino Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem o Ordo teutonicus; in tedesco Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem o Deutscher Orden; sigla O.T.) è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terrasanta all'epoca della terza crociata (insieme a quelli gerosolimitano e del Tempio) ad opera di alcuni tedeschi (di Brema e Lubecca) per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania.

Bolzano e Ordine teutonico · Ordine teutonico e Renon · Mostra di più »

Passo del Brennero

Il passo del Brennero (Brennerpass in tedesco), sito a 1372 m s.l.m., è sede di un valico di frontiera fra l'Italia e l'Austria; si trova 80 km a nord di Bolzano in Alto Adige e rappresenta uno dei collegamenti più importanti fra i paesi del Nord Europa e l'Italia.

Bolzano e Passo del Brennero · Passo del Brennero e Renon · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Bolzano e Provincia autonoma di Bolzano · Provincia autonoma di Bolzano e Renon · Mostra di più »

San Genesio Atesino

San Genesio Atesino (Jenesien in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Bolzano e San Genesio Atesino · Renon e San Genesio Atesino · Mostra di più »

Sarentino

Sarentino (Sarntal in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Bolzano e Sarentino · Renon e Sarentino · Mostra di più »

Südtiroler Volkspartei

La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Bolzano e Südtiroler Volkspartei · Renon e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Soprabolzano

Soprabolzano (Oberbozen in tedesco) è un piccolo centro in provincia di Bolzano, nel comune italiano di Renon in Alto Adige, sull'omonimo altopiano, a 1221 m s.l.m.

Bolzano e Soprabolzano · Renon e Soprabolzano · Mostra di più »

Talvera

Il torrente Talvera (Talfer in tedesco) nasce a 2.781 m s.l.m. nei pressi del Passo di Pennes nelle Alpi Sarentine in Alto Adige.

Bolzano e Talvera · Renon e Talvera · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Bolzano e Toponimo · Renon e Toponimo · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Bolzano e Trentino-Alto Adige · Renon e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Valle Isarco

La Valle Isarco (Eisacktal in tedesco, Val dl Isarch in ladino) è una delle due valli principali dell'Alto Adige, che si estende dalla sorgente del fiume Isarco al Brennero fino alla foce nell'Adige a Bolzano.

Bolzano e Valle Isarco · Renon e Valle Isarco · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Bolzano e XIII secolo · Renon e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Bolzano e XIV secolo · Renon e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bolzano e Renon

Bolzano ha 658 relazioni, mentre Renon ha 78. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 4.08% = 30 / (658 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bolzano e Renon. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »