Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bombardier e Frecciarossa 1000

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bombardier e Frecciarossa 1000

Bombardier vs. Frecciarossa 1000

Bombardier è una azienda canadese attiva in vari settori, fondata da Joseph-Armand Bombardier come L'Auto-Neige Bombardier Limitée nel 1942, a Valcourt nel Québec. Frecciarossa 1000, conosciuto anche con denominazione commerciale V300 Zefiro o dalla marcatura 4400, è il nome commerciale del treno ad alta velocità progettato e prodotto per Trenitalia dal consorzio AnsaldoBreda-Bombardier e classificato come ETR 1000.

Analogie tra Bombardier e Frecciarossa 1000

Bombardier e Frecciarossa 1000 hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Alta velocità ferroviaria, Bombardier Zefiro.

Alta velocità ferroviaria

La locuzione alta velocità ferroviaria (AV) si riferisce all'insieme delle infrastrutture, dei rotabili, dei sistemi di segnalamento, telecomunicazioni e d'esercizio e delle relative regolamentazioni tecniche, che permettono di fare circolare, su linee appositamente costruite o adeguate, treni con una velocità d'impostazione particolarmente elevata.

Alta velocità ferroviaria e Bombardier · Alta velocità ferroviaria e Frecciarossa 1000 · Mostra di più »

Bombardier Zefiro

Zefiro è una famiglia di treni ad alta velocità progettata e realizzata da Bombardier in collaborazione con altre aziende.

Bombardier e Bombardier Zefiro · Bombardier Zefiro e Frecciarossa 1000 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bombardier e Frecciarossa 1000

Bombardier ha 77 relazioni, mentre Frecciarossa 1000 ha 39. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.72% = 2 / (77 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bombardier e Frecciarossa 1000. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »