Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bonifacio I del Monferrato e Federico Barbarossa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bonifacio I del Monferrato e Federico Barbarossa

Bonifacio I del Monferrato vs. Federico Barbarossa

Poco si conosce dei primi anni della sua vita. Secondo alcuni, verso il 1182, anno in cui è certo fosse lontano dal Monferrato, sarebbe potuto essere in Liguria, terra nella quale si dovrebbero collocare le sue epiche gesta cavalleresche cantate dal trovatore provenzano Rambaldo di Vaqueiras che racconterà le sue avventure rimanendo alla corte di Bonifacio per gran parte della vita. Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Analogie tra Bonifacio I del Monferrato e Federico Barbarossa

Bonifacio I del Monferrato e Federico Barbarossa hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide di Susa, Agnese di Poitou, Agnese di Waiblingen, Alba (comune italiano), Aleramici, Alessandria, Asti, Béla III d'Ungheria, Berta di Savoia, Costantinopoli, Edirne, Enrico III il Nero, Enrico IV di Franconia, Enrico VI di Svevia, Filippo di Svevia, Filippo II di Francia, Francia, Germania, Guglielmo V del Monferrato, Isacco II Angelo, Marchesato del Monferrato, Oddone di Savoia, Sicilia, Umberto III di Savoia, Venezia.

Adelaide di Susa

Il suo matrimonio con Oddone di Savoia consentì ai Savoia, una stirpe transalpina, di affacciarsi in Piemonte e subentrare poi, in parte, agli Arduinici in Piemonte.

Adelaide di Susa e Bonifacio I del Monferrato · Adelaide di Susa e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Agnese di Poitou

Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 novembre 1043.

Agnese di Poitou e Bonifacio I del Monferrato · Agnese di Poitou e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Agnese di Waiblingen

Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia. Era sorella dell'imperatore Enrico V. Attraverso Agnese si fondò il rapporto fra gli Staufen ed i Babenberg.

Agnese di Waiblingen e Bonifacio I del Monferrato · Agnese di Waiblingen e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Alba (comune italiano)

Alba (Alba anche in piemontese, Ârba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È un importante centro del territorio delle Langhe.

Alba (comune italiano) e Bonifacio I del Monferrato · Alba (comune italiano) e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Aleramici

|cognome.

Aleramici e Bonifacio I del Monferrato · Aleramici e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Alessandria e Bonifacio I del Monferrato · Alessandria e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.

Asti e Bonifacio I del Monferrato · Asti e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Béla III d'Ungheria

Secondo figlio del re Géza II e di sua moglie Eufrosina di Kiev, intorno al 1161 gli fu concesso dal padre il possesso di un ducato a titolo di appannaggio, il quale includeva la Croazia, la Dalmazia centrale e forse Sirmio.

Béla III d'Ungheria e Bonifacio I del Monferrato · Béla III d'Ungheria e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Berta di Savoia

Berta, secondo lo storico Samuel Guichenon, nella sua Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia del conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, che secondo lo storico Ludovico Antonio Muratori era figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.

Berta di Savoia e Bonifacio I del Monferrato · Berta di Savoia e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bonifacio I del Monferrato e Costantinopoli · Costantinopoli e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Edirne

Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.

Bonifacio I del Monferrato e Edirne · Edirne e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Enrico III il Nero

In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.

Bonifacio I del Monferrato e Enrico III il Nero · Enrico III il Nero e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.

Bonifacio I del Monferrato e Enrico IV di Franconia · Enrico IV di Franconia e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.

Bonifacio I del Monferrato e Enrico VI di Svevia · Enrico VI di Svevia e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Filippo di Svevia

La morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197 causò il crollo del dominio degli Hohenstaufen nell'Italia imperiale, che si estendeva fino alla Sicilia, e creò un vuoto di potere nell'impero a nord delle Alpi.

Bonifacio I del Monferrato e Filippo di Svevia · Federico Barbarossa e Filippo di Svevia · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.

Bonifacio I del Monferrato e Filippo II di Francia · Federico Barbarossa e Filippo II di Francia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Bonifacio I del Monferrato e Francia · Federico Barbarossa e Francia · Mostra di più »

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Bonifacio I del Monferrato e Germania · Federico Barbarossa e Germania · Mostra di più »

Guglielmo V del Monferrato

Inimicatosi, che cedettero le loro terre al comune di Asti, a Guglielmo si presentò l'occasione di farsi valere in campo militare.

Bonifacio I del Monferrato e Guglielmo V del Monferrato · Federico Barbarossa e Guglielmo V del Monferrato · Mostra di più »

Isacco II Angelo

Fu basileus dei romei due volte: I regno dal 12 settembre 1185 all'8 aprile 1195, II regno dal 18 giugno 1203 fino alla sua morte.

Bonifacio I del Monferrato e Isacco II Angelo · Federico Barbarossa e Isacco II Angelo · Mostra di più »

Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario, sorto nell'XI secolo quando la Marca Aleramica, gestita sino allora consortilmente fra tutti i discendenti di Aleramo, venne ripartita fra i marchesi del Monferrato e i marchesi di Savona.

Bonifacio I del Monferrato e Marchesato del Monferrato · Federico Barbarossa e Marchesato del Monferrato · Mostra di più »

Oddone di Savoia

Oddone era il figlio quartogenito del Conte di Moriana e del Chiablese, Umberto I Biancamano e di Ancilia o Ancilla d'Aosta, come ci viene confermato dal documento n° XXVII de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti.

Bonifacio I del Monferrato e Oddone di Savoia · Federico Barbarossa e Oddone di Savoia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Bonifacio I del Monferrato e Sicilia · Federico Barbarossa e Sicilia · Mostra di più »

Umberto III di Savoia

La sua figura divenne leggendaria nei secoli, specie per la fervida fede cui era legato ed infatti fu beatificato nel 1838 da Gregorio XVI.

Bonifacio I del Monferrato e Umberto III di Savoia · Federico Barbarossa e Umberto III di Savoia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Bonifacio I del Monferrato e Venezia · Federico Barbarossa e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bonifacio I del Monferrato e Federico Barbarossa

Bonifacio I del Monferrato ha 115 relazioni, mentre Federico Barbarossa ha 346. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.42% = 25 / (115 + 346).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bonifacio I del Monferrato e Federico Barbarossa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: