Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Borbone delle Due Sicilie e Museo nazionale di Capodimonte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Borbone delle Due Sicilie e Museo nazionale di Capodimonte

Borbone delle Due Sicilie vs. Museo nazionale di Capodimonte

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie. Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Analogie tra Borbone delle Due Sicilie e Museo nazionale di Capodimonte

Borbone delle Due Sicilie e Museo nazionale di Capodimonte hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Borbone delle Due Sicilie, Carlo III di Spagna, Elisabetta Farnese, Ferdinando I delle Due Sicilie, Francesco I delle Due Sicilie, Italia, Maria Amalia di Sassonia, Maria Isabella di Borbone-Spagna, Regno di Napoli, Risorgimento.

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Borbone delle Due Sicilie e Borbone delle Due Sicilie · Borbone delle Due Sicilie e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Borbone delle Due Sicilie e Carlo III di Spagna · Carlo III di Spagna e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Elisabetta Farnese

Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, duca di Parma, e di Dorotea Sofia di Neuburg.

Borbone delle Due Sicilie e Elisabetta Farnese · Elisabetta Farnese e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Borbone delle Due Sicilie e Ferdinando I delle Due Sicilie · Ferdinando I delle Due Sicilie e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Francesco I delle Due Sicilie

Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.

Borbone delle Due Sicilie e Francesco I delle Due Sicilie · Francesco I delle Due Sicilie e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Borbone delle Due Sicilie e Italia · Italia e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Maria Amalia di Sassonia

Moglie di Carlo III di Spagna, fu regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760.

Borbone delle Due Sicilie e Maria Amalia di Sassonia · Maria Amalia di Sassonia e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Maria Isabella di Borbone-Spagna

Nata al Palazzo reale di Madrid, Maria Isabella era l'undicesima figlia di Carlo IV di Spagna, e di sua moglie, Maria Luisa di Parma, nipote di Luigi XV di Francia.

Borbone delle Due Sicilie e Maria Isabella di Borbone-Spagna · Maria Isabella di Borbone-Spagna e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Borbone delle Due Sicilie e Regno di Napoli · Museo nazionale di Capodimonte e Regno di Napoli · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Borbone delle Due Sicilie e Risorgimento · Museo nazionale di Capodimonte e Risorgimento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Borbone delle Due Sicilie e Museo nazionale di Capodimonte

Borbone delle Due Sicilie ha 310 relazioni, mentre Museo nazionale di Capodimonte ha 493. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.25% = 10 / (310 + 493).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Borbone delle Due Sicilie e Museo nazionale di Capodimonte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »