Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Borbone di Francia e Luigi-Armando I di Borbone-Conti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Borbone di Francia e Luigi-Armando I di Borbone-Conti

Borbone di Francia vs. Luigi-Armando I di Borbone-Conti

I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia. Era figlio di Armando di Borbone-Conti (1629 – 1666) e di Anna Maria Martinozzi (1639 – 1672), nipote del cardinale Mazarino.

Analogie tra Borbone di Francia e Luigi-Armando I di Borbone-Conti

Borbone di Francia e Luigi-Armando I di Borbone-Conti hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Armando di Borbone-Conti, Borbone-Conti, Carlotta Margherita di Montmorency, Enrico I di Borbone-Condé, Enrico II di Borbone-Condé, Francesco Luigi di Borbone-Conti, Francia, Giulio Mazzarino, La Roche-sur-Yon, Louise de La Vallière, Luigi I di Borbone-Condé, Luigi XIV di Francia, Maria Anna di Borbone-Francia.

Armando di Borbone-Conti

Secondo figlio maschio (terzogenito) di Enrico II di Borbone-Condé (1588 – 1646) e di Carlotta Margherita di Montmorency, fu il primo principe di Borbone-Conti, titolo istituito appositamente per lui nello stesso suo anno di nascita.

Armando di Borbone-Conti e Borbone di Francia · Armando di Borbone-Conti e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Mostra di più »

Borbone-Conti

Il ramo dei Borbone-Conti fu un ramo collaterale della casata dei Borbone, iniziatosi dal ramo cadetto dei Borbone-Condé con Armando di Borbone-Condé (1629 – 1666) che ne fu il capostipite.

Borbone di Francia e Borbone-Conti · Borbone-Conti e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Mostra di più »

Carlotta Margherita di Montmorency

Figlia del duca Enrico I di Montmorency e della sua seconda moglie Luisa di Budos, appena quattordicenne fece breccia nell'interesse di Enrico IV di Francia.

Borbone di Francia e Carlotta Margherita di Montmorency · Carlotta Margherita di Montmorency e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Mostra di più »

Enrico I di Borbone-Condé

Figlio primogenito di Luigi I di Borbone-Condé e di Eleonora di Roye, contessa di Roucy e cugino di Enrico di Navarra, a fianco del quale combatté come capo degli ugonotti.

Borbone di Francia e Enrico I di Borbone-Condé · Enrico I di Borbone-Condé e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Mostra di più »

Enrico II di Borbone-Condé

Figlio di Enrico I di Borbone-Condé e di Carlotta Caterina de La Trémoille, non conobbe i suoi genitori essendo stato il padre assassinato e la madre imprigionata a seguito di questo assassinio.

Borbone di Francia e Enrico II di Borbone-Condé · Enrico II di Borbone-Condé e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Mostra di più »

Francesco Luigi di Borbone-Conti

Figlio di Armando di Borbone-Conti (1629-1666), primo principe di Conti, e di Anna Maria Martinozzi-Mancini (1637 – 1672, nipote del cardinale Mazarino), era conte di La Marche, conte di Clermont, principe di La Roche-sur-Yon.

Borbone di Francia e Francesco Luigi di Borbone-Conti · Francesco Luigi di Borbone-Conti e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Borbone di Francia e Francia · Francia e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Mostra di più »

Giulio Mazzarino

Mazzarino nacque a Pescina, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia dell'Aquila), il 14 luglio del 1602, primogenito dei sei figli di Pietro Mazzarino (1576-1654), un nobile siciliano, e di Ortensia Bufalini (1575-1644), una nobildonna umbra, imparentata con la casata romana dei Colonna, presso i quali Pietro aveva servito come intendente.

Borbone di Francia e Giulio Mazzarino · Giulio Mazzarino e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Mostra di più »

La Roche-sur-Yon

La Roche-sur-Yon è un comune francese di 55.737 abitanti capoluogo del dipartimento della Vandea nella regione dei Paesi della Loira.

Borbone di Francia e La Roche-sur-Yon · La Roche-sur-Yon e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Mostra di più »

Louise de La Vallière

Louise, nata nella città di Tours il 6 agosto e battezzata il giorno dopo, era la figlia primogenita di Laurent de la Baume La Blanc de La Vallière, proprietario di un modesto feudo nella Valle della Loira che aveva partecipato a numerose battaglie, sempre dalla parte della monarchia, tra cui la celebre battaglia di Rocroi.

Borbone di Francia e Louise de La Vallière · Louise de La Vallière e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Mostra di più »

Luigi I di Borbone-Condé

Primo principe di Condé, fu il capostipite del ramo dinastico dei Borbone-Condé.

Borbone di Francia e Luigi I di Borbone-Condé · Luigi I di Borbone-Condé e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Borbone di Francia e Luigi XIV di Francia · Luigi XIV di Francia e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Mostra di più »

Maria Anna di Borbone-Francia

Nata segretamente al Castello di Vincennes fuori Parigi il 2 ottobre 1666 mentre la corte era in soggiorno, Maria Anna era la figlia illegittima maggiore di Luigi XIV.

Borbone di Francia e Maria Anna di Borbone-Francia · Luigi-Armando I di Borbone-Conti e Maria Anna di Borbone-Francia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Borbone di Francia e Luigi-Armando I di Borbone-Conti

Borbone di Francia ha 347 relazioni, mentre Luigi-Armando I di Borbone-Conti ha 36. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.39% = 13 / (347 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Borbone di Francia e Luigi-Armando I di Borbone-Conti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »