Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bordata (guerra) e Vascello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bordata (guerra) e Vascello

Bordata (guerra) vs. Vascello

Con il termine bordata si indica, nel tiro delle artiglierie di una nave, il fuoco eseguito simultaneamente da tutti i pezzi di uno stesso lato (salva). Il vascello fu un tipo di nave da guerra a vela sviluppato dal galeone a partire dal XVII secolo e che divenne la principale nave da battaglia delle marine militari nel primo decennio del XVII sec.

Analogie tra Bordata (guerra) e Vascello

Bordata (guerra) e Vascello hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Libbra, Nave da battaglia, XVIII secolo.

Libbra

La libbra è un'unità di misura di massa di origine romana.

Bordata (guerra) e Libbra · Libbra e Vascello · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Bordata (guerra) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Vascello · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Bordata (guerra) e XVIII secolo · Vascello e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bordata (guerra) e Vascello

Bordata (guerra) ha 13 relazioni, mentre Vascello ha 49. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 4.84% = 3 / (13 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bordata (guerra) e Vascello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »