Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bordighera e Piscialandrea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bordighera e Piscialandrea

Bordighera vs. Piscialandrea

Bordighera (IPA:; A Bordighea in ligure, A Burdighea nella variante locale) è un comune italiano di 10.462 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. La piscialandrea o pizza d'Andrea è una specialità della cucina ligure, diffusa nella provincia di Imperia; è una focaccia, filetti di acciughe sotto sale dissalati, olive e aglio; successivamente all'importazione in Europa di nuovi alimenti dopo la scoperta dell'America, alla ricetta originale è stato aggiunto il pomodoro.

Analogie tra Bordighera e Piscialandrea

Bordighera e Piscialandrea hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Cucina ligure, Focaccia, Nizza, Oneglia, Provincia di Imperia, Repubblica di Genova, Riviera di Ponente, Sanremo, Sardenaira, Taggia, Vallecrosia, Ventimiglia.

Cucina ligure

La cucina ligure è costituita dai piatti della tradizione culinaria della Liguria, regione che comprende ingredienti legati sia alla produzione locale (come il preboggion, miscuglio di erbe selvatiche), sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli, i liguri hanno avuto frequenti contatti (come il pecorino sardo, uno degli ingredienti del pesto).

Bordighera e Cucina ligure · Cucina ligure e Piscialandrea · Mostra di più »

Focaccia

La focaccia è un impasto di farina, acqua, sale e lievito, che può essere cotto sia al forno che alla brace.

Bordighera e Focaccia · Focaccia e Piscialandrea · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Bordighera e Nizza · Nizza e Piscialandrea · Mostra di più »

Oneglia

Oneglia (pronuncia Onéglia,; Ineja in ligure ed in dialetto ormeasco, Oneja in piemontese), insieme a Porto Maurizio, è uno dei due abitati principali della città di Imperia.

Bordighera e Oneglia · Oneglia e Piscialandrea · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Bordighera e Provincia di Imperia · Piscialandrea e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Bordighera e Repubblica di Genova · Piscialandrea e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Riviera di Ponente

Golfo di Genova La Riviera di Ponente (Rivëa de Punènte in ligure) è la regione geografica che comprende il tratto di costa posto nella parte occidentale della Liguria noto nella sua totalità come Riviera ligure (o semplicemente Riviera).

Bordighera e Riviera di Ponente · Piscialandrea e Riviera di Ponente · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Bordighera e Sanremo · Piscialandrea e Sanremo · Mostra di più »

Sardenaira

La sardenaira, detta anche sardinara, sardenara, machetaira, piscilandrea, pisadala, pisciadela o piscadraè un piatto tipico sanremasco.

Bordighera e Sardenaira · Piscialandrea e Sardenaira · Mostra di più »

Taggia

Taggia (Tàggia in ligure) è un comune italiano sparso di 14.040 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Bordighera e Taggia · Piscialandrea e Taggia · Mostra di più »

Vallecrosia

Vallecrosia (Vallecrösia o Vallecrösa in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Bordighera e Vallecrosia · Piscialandrea e Vallecrosia · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Bordighera e Ventimiglia · Piscialandrea e Ventimiglia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bordighera e Piscialandrea

Bordighera ha 208 relazioni, mentre Piscialandrea ha 47. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.71% = 12 / (208 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bordighera e Piscialandrea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »