Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Ostro (cacciatorpediniere 1928)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Borea (cacciatorpediniere 1927) e Ostro (cacciatorpediniere 1928)

Borea (cacciatorpediniere 1927) vs. Ostro (cacciatorpediniere 1928)

Il Borea è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina. L'Ostro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Analogie tra Borea (cacciatorpediniere 1927) e Ostro (cacciatorpediniere 1928)

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Ostro (cacciatorpediniere 1928) hanno 61 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da ricognizione, Anni 1930, Ansaldo, Aquilone (cacciatorpediniere 1927), Arma contraerea, Artiglieria, Base navale, Bengasi, Bomba di profondità, Bombardamento, Breda Mod. 31, Cacciatorpediniere, Carlo Bergamini, Cavallo vapore britannico, Centrale di tiro, Classe Turbine, Contrabbando, Crociera (marina militare), Daniele Manin (cacciatorpediniere), Dodecaneso, Espero (cacciatorpediniere 1927), Esploratore (nave), Fairey Swordfish, Fiume (incrociatore), Fleet Air Arm, Giovanni Nicotera (cacciatorpediniere), Gorizia (incrociatore), Guerra civile spagnola, Incrociatore pesante, Italia, ..., La Spezia, Libia, Mar Egeo, Mar Tirreno, Metro, Miglio (unità di misura), Mina navale, Mitragliera, Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943), Officine Galileo, Pantera (cacciatorpediniere), Piroscafo, Poppa, Porto, Potenza (fisica), Regia Marina, Relitto, Seconda guerra mondiale, Seconda Repubblica Spagnola, Sera, Sestri Ponente, Short S.25 Sunderland, Taranto, Tobruch, Tonnellata, Tripoli, Tubo lanciasiluri, Turbine (cacciatorpediniere 1927), Vickers-Armstrong QF 2 lb, Zeffiro (cacciatorpediniere 1928), 120/45. Espandi índice (31 più) »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Aereo da ricognizione e Borea (cacciatorpediniere 1927) · Aereo da ricognizione e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Borea (cacciatorpediniere 1927) · Anni 1930 e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Ansaldo

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio.

Ansaldo e Borea (cacciatorpediniere 1927) · Ansaldo e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Aquilone (cacciatorpediniere 1927)

L’Aquilone è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Aquilone (cacciatorpediniere 1927) e Borea (cacciatorpediniere 1927) · Aquilone (cacciatorpediniere 1927) e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Arma contraerea

Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei.

Arma contraerea e Borea (cacciatorpediniere 1927) · Arma contraerea e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Artiglieria e Borea (cacciatorpediniere 1927) · Artiglieria e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Base navale

Una base navale è una base militare dove solitamente alloggia una forza navale e dove si possono effettuare anche delle riparazioni.

Base navale e Borea (cacciatorpediniere 1927) · Base navale e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Borea (cacciatorpediniere 1927) · Bengasi e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Borea (cacciatorpediniere 1927) · Bomba di profondità e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Bombardamento e Borea (cacciatorpediniere 1927) · Bombardamento e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Breda Mod. 31

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Breda Mod. 31 · Breda Mod. 31 e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Carlo Bergamini

Prestò servizio con la Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Carlo Bergamini · Carlo Bergamini e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Cavallo vapore britannico · Cavallo vapore britannico e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Centrale di tiro

Le centrali di tiro della Regia Marina (che in precedenza si chiamavano anche camere di previsione) erano i locali di bordo dove venivano riuniti tutti gli apparecchi per la condotta del tiro di un dato calibro eccezion fatta per quelli impiegati per la punteria (apparecchiatura di punteria generale) e per l'osservazione degli scarti (scartometri).

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Centrale di tiro · Centrale di tiro e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Classe Turbine

La classe Tùrbine, costituita da 8 cacciatorpediniere con nomi di venti, era tra le prime realizzazioni successive alla prima guerra mondiale di navi militari italiane di tale categoria.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Classe Turbine · Classe Turbine e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Contrabbando

Il contrabbando è un traffico clandestino di merci tra stati diversi senza il pagamento dei dazi doganali o in spregio alle regole che limitano il commercio di determinati beni.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Contrabbando · Contrabbando e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Crociera (marina militare)

Il termine crociera indica, in ambito militare, la navigazione svolta da una o più navi, compiuta lungo un tratto di mare, con una rotta prestabilita o variabile, per motivi di guerra.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Crociera (marina militare) · Crociera (marina militare) e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Daniele Manin (cacciatorpediniere)

Il Daniele Manin è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Daniele Manin (cacciatorpediniere) · Daniele Manin (cacciatorpediniere) e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Dodecaneso

Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa), dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord. Dal punto di vista amministrativo era una prefettura appartenente alla regione dell'Egeo Meridionale, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta programma Callicrate. Il capoluogo era la città di Rodi.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Dodecaneso · Dodecaneso e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Espero (cacciatorpediniere 1927)

L’Espero è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Espero (cacciatorpediniere 1927) · Espero (cacciatorpediniere 1927) e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Esploratore (nave)

L'esploratore era una tipologia di nave da guerra che venne utilizzata da varie marine militari nel mondo, ideata in un'epoca posteriore a quella dell'avviso che già esisteva nell'epoca della vela.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Esploratore (nave) · Esploratore (nave) e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Fairey Swordfish

Il Fairey Swordfish era un aerosilurante imbarcato, prodotto dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited negli anni trenta.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Fairey Swordfish · Fairey Swordfish e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Fiume (incrociatore)

Il Fiume fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Fiume (incrociatore) · Fiume (incrociatore) e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Fleet Air Arm

La Fleet Air Arm è la componente aerea della Royal Navy, la marina militare del Regno Unito, responsabile per le operazioni di volo a bordo della propria flotta navale.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Fleet Air Arm · Fleet Air Arm e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Giovanni Nicotera (cacciatorpediniere)

Il Giovanni Nicòtera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Giovanni Nicotera (cacciatorpediniere) · Giovanni Nicotera (cacciatorpediniere) e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Gorizia (incrociatore)

Il Gorizia fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Zara.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Gorizia (incrociatore) · Gorizia (incrociatore) e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Guerra civile spagnola · Guerra civile spagnola e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Incrociatore pesante · Incrociatore pesante e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Italia · Italia e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e La Spezia · La Spezia e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Libia · Libia e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Mar Egeo · Mar Egeo e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Mar Tirreno · Mar Tirreno e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Metro · Metro e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Miglio (unità di misura) · Miglio (unità di misura) e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Mina navale · Mina navale e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Mitragliera · Mitragliera e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)

L'occupazione italiana del Regno di Albania ebbe luogo tra il 1939 e il 1943, quando la corona del Regno Albanese fu assunta da Vittorio Emanuele III d'Italia, a seguito della guerra promossa dal regime fascista e dell'instaurazione del Protettorato Italiano del Regno d'Albania.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) · Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Officine Galileo

Le Officine Galileo sono un'azienda italiana produttrice di strumenti scientifici ed astronomici con sede a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Officine Galileo · Officine Galileo e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

Pantera (cacciatorpediniere)

Il Pantera è stato una nave esploratore e poi un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Pantera (cacciatorpediniere) · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Pantera (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Piroscafo · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Piroscafo · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Poppa · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Poppa · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Porto · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Porto · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Potenza (fisica) · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Regia Marina · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Regia Marina · Mostra di più »

Relitto

Un relitto viene considerato quanto rimane di una nave dopo l'affondamento (naufragio) o l'arenamento a seguito di guasto, incidente o azione di guerra in mare.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Relitto · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Relitto · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Seconda guerra mondiale · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda Repubblica Spagnola

La cosiddetta Seconda Repubblica Spagnola, nota ai contemporanei semplicemente come Repubblica Spagnola (ufficialmente: República Española), fu proclamata il 14 aprile 1931, contestualmente alla partenza per l'esilio di re Alfonso XIII, ed ebbe termine il 1º aprile 1939, a seguito alla vittoria nella guerra civile dei ribelli nazionalisti guidati da Francisco Franco.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Seconda Repubblica Spagnola · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Seconda Repubblica Spagnola · Mostra di più »

Sera

Sera La sera (o serata) è una parte del giorno variamente definita a seconda delle culture, che rappresenta la parte finale del giorno, quando il sole si abbassa all'orizzonte.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Sera · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Sera · Mostra di più »

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Sestri Ponente · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Sestri Ponente · Mostra di più »

Short S.25 Sunderland

Lo Short S.25 Sunderland era un idrovolante britannico, rivelatosi, nella sua categoria, uno dei più importanti di tutto il secondo conflitto mondiale.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Short S.25 Sunderland · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Short S.25 Sunderland · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Taranto · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Taranto · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Tobruch · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Tobruch · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Tonnellata · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Tonnellata · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Tripoli · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Tripoli · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Tubo lanciasiluri · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Turbine (cacciatorpediniere 1927)

Il Turbine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Turbine (cacciatorpediniere 1927) · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Turbine (cacciatorpediniere 1927) · Mostra di più »

Vickers-Armstrong QF 2 lb

Il cannone da 2 libbre denominato ufficialmente QF 2 pounder (QF sta per quick firing, a fuoco rapido) e universalmente noto come Pom-Pom è stato un cannone automatico britannico da 40 mm (1,575 pollici), usato principalmente come arma contraerea dalla Royal Navy.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Vickers-Armstrong QF 2 lb · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Vickers-Armstrong QF 2 lb · Mostra di più »

Zeffiro (cacciatorpediniere 1928)

Lo Zeffiro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Borea (cacciatorpediniere 1927) e Zeffiro (cacciatorpediniere 1928) · Ostro (cacciatorpediniere 1928) e Zeffiro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

120/45

I cannoni da 120/45 erano una famiglia di pezzi di artiglieria navale, sviluppata per armare i cacciatorpediniere ed i treni armati della Regia Marina Italiana.

120/45 e Borea (cacciatorpediniere 1927) · 120/45 e Ostro (cacciatorpediniere 1928) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Borea (cacciatorpediniere 1927) e Ostro (cacciatorpediniere 1928)

Borea (cacciatorpediniere 1927) ha 99 relazioni, mentre Ostro (cacciatorpediniere 1928) ha 119. Come hanno in comune 61, l'indice di Jaccard è 27.98% = 61 / (99 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Borea (cacciatorpediniere 1927) e Ostro (cacciatorpediniere 1928). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »