Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Borghesia e Cristianesimo democratico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Borghesia e Cristianesimo democratico

Borghesia vs. Cristianesimo democratico

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista. Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati.

Analogie tra Borghesia e Cristianesimo democratico

Borghesia e Cristianesimo democratico hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Capitalismo, Classe sociale, Comunismo, Francia, Germania, Marxismo, Proletariato, Rivoluzione, Stati Uniti d'America, XIX secolo, XX secolo.

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Borghesia e Capitalismo · Capitalismo e Cristianesimo democratico · Mostra di più »

Classe sociale

Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo, sia da un punto di vista economico (lavoro, casa, vestiario), sia sul versante culturale (livello di istruzione, titolo di studi, cultura generale). Una famosa definizione di classe sociale è quella marxiana, in cui si intende per classe un insieme di individui che hanno lo stesso posto nella produzione sociale e in conseguenza lo stesso rapporto con i mezzi della produzione. Nella successiva tradizione marxista, al concetto di classe si legano la coscienza di classe e la lotta di classe. Il concetto di classe nella sociologia, comunque centrale, è di difficile definizione. Abitualmente, un gruppo di persone che si trova in una posizione simile nell'ambito della struttura governata dalle relazioni economiche e politiche di una società, viene a formare una classe sociale.

Borghesia e Classe sociale · Classe sociale e Cristianesimo democratico · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Borghesia e Comunismo · Comunismo e Cristianesimo democratico · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Borghesia e Francia · Cristianesimo democratico e Francia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Borghesia e Germania · Cristianesimo democratico e Germania · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Borghesia e Marxismo · Cristianesimo democratico e Marxismo · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Borghesia e Proletariato · Cristianesimo democratico e Proletariato · Mostra di più »

Rivoluzione

Il termine rivoluzione (dal latino revolutio -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica e politica.

Borghesia e Rivoluzione · Cristianesimo democratico e Rivoluzione · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Borghesia e Stati Uniti d'America · Cristianesimo democratico e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Borghesia e XIX secolo · Cristianesimo democratico e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Borghesia e XX secolo · Cristianesimo democratico e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Borghesia e Cristianesimo democratico

Borghesia ha 57 relazioni, mentre Cristianesimo democratico ha 285. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.22% = 11 / (57 + 285).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Borghesia e Cristianesimo democratico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »