Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Borgosatollo e Lombardia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Borgosatollo e Lombardia

Borgosatollo vs. Lombardia

Borgosatollo (Borsadól in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, posto immediatamente a sud del capoluogo, nella Bassa Bresciana. La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Analogie tra Borgosatollo e Lombardia

Borgosatollo e Lombardia hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Aeroporto di Brescia-Montichiari, Asburgo d'Austria, Autostrada A21 (Italia), Autostrada A21 racc, Brescia, Calcare di Domaro, Centro-sinistra, Chiesa cattolica, Diocesi di Brescia, Impero austriaco, Impero romano, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua lombarda, Longobardi, Milano, Mincio, Peste, Pianura Padana, Provincia di Brescia, Regno d'Italia (1805-1814), Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Lombardo-Veneto, Repubblica Cisalpina, Repubblica di Venezia, Rezzato, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Visconti, XX secolo, Zona temperata.

Aeroporto di Brescia-Montichiari

L'Aeroporto di Brescia-Montichiari, intitolato a Gabriele D'Annunzio, è un aeroporto italiano situato a Montichiari, che serve la città di Brescia.

Aeroporto di Brescia-Montichiari e Borgosatollo · Aeroporto di Brescia-Montichiari e Lombardia · Mostra di più »

Asburgo d'Austria

Con Asburgo d'Austria si intende il ramo della dinastia degli Asburgo, distinto dal ramo spagnolo, che regnarono in Austria come Arciduchi.

Asburgo d'Austria e Borgosatollo · Asburgo d'Austria e Lombardia · Mostra di più »

Autostrada A21 (Italia)

L'autostrada A21 collega Torino con Brescia attraverso la pianura Padana passando da Piacenza.

Autostrada A21 (Italia) e Borgosatollo · Autostrada A21 (Italia) e Lombardia · Mostra di più »

Autostrada A21 racc

L'autostrada A21 racc, già raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari, localmente e originariamente indicata anche come Corda Molle, è un'opera infrastrutturale autostradale parzialmente aperta (la rimanente tratta è in costruzione) che utilizza parzialmente il tracciato riqualificato della strada provinciale 19 Concesio-Fenili Belasi di cui si presenta come naturale prolungamento.

Autostrada A21 racc e Borgosatollo · Autostrada A21 racc e Lombardia · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Borgosatollo e Brescia · Brescia e Lombardia · Mostra di più »

Calcare di Domaro

Il Calcare di Domaro è una formazione geologica di età giurassica inferiore (Pliensbachiano: 190 – 183.0 Ma circa), affiorante diffusamente in tutta l'area delle Alpi meridionali lombarde, anche se i suoi caratteri più tipici si riscontrano nel settore orientale di quest'area (Bresciano centro-occidentale), dove questa formazione è stata istituita (Monte Domaro, nei pressi di Gardone Val Trompia).

Borgosatollo e Calcare di Domaro · Calcare di Domaro e Lombardia · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Borgosatollo e Centro-sinistra · Centro-sinistra e Lombardia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Borgosatollo e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Lombardia · Mostra di più »

Diocesi di Brescia

La diocesi di Brescia (in latino: Dioecesis Brixiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Borgosatollo e Diocesi di Brescia · Diocesi di Brescia e Lombardia · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Borgosatollo e Impero austriaco · Impero austriaco e Lombardia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Borgosatollo e Impero romano · Impero romano e Lombardia · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Borgosatollo e Lingua italiana · Lingua italiana e Lombardia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Borgosatollo e Lingua latina · Lingua latina e Lombardia · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Borgosatollo e Lingua lombarda · Lingua lombarda e Lombardia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Borgosatollo e Longobardi · Lombardia e Longobardi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Borgosatollo e Milano · Lombardia e Milano · Mostra di più »

Mincio

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, principale emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.

Borgosatollo e Mincio · Lombardia e Mincio · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Borgosatollo e Peste · Lombardia e Peste · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Borgosatollo e Pianura Padana · Lombardia e Pianura Padana · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Borgosatollo e Provincia di Brescia · Lombardia e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Borgosatollo e Regno d'Italia (1805-1814) · Lombardia e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Borgosatollo e Regno di Sardegna (1720-1861) · Lombardia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Borgosatollo e Regno Lombardo-Veneto · Lombardia e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Borgosatollo e Repubblica Cisalpina · Lombardia e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Borgosatollo e Repubblica di Venezia · Lombardia e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rezzato

Rezzato (Rezat in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Borgosatollo e Rezzato · Lombardia e Rezzato · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Borgosatollo e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Lombardia e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Borgosatollo e Visconti · Lombardia e Visconti · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Borgosatollo e XX secolo · Lombardia e XX secolo · Mostra di più »

Zona temperata

Per zona temperata si intende l'area geografica compresa tra i 30 e i 60 gradi di latitudine (altri indicano con tale nome, in ogni emisfero, la zona compresa tra il tropico e il circolo polare).

Borgosatollo e Zona temperata · Lombardia e Zona temperata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Borgosatollo e Lombardia

Borgosatollo ha 171 relazioni, mentre Lombardia ha 1081. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 2.40% = 30 / (171 + 1081).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Borgosatollo e Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »