Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Boris Christov e Franco Capuana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Boris Christov e Franco Capuana

Boris Christov vs. Franco Capuana

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Analogie tra Boris Christov e Franco Capuana

Boris Christov e Franco Capuana hanno 63 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alda Noni, Aldo Protti, Angelo Mercuriali, Antonietta Stella, Arrigo Boito, Boris Godunov (opera), Bruno Prevedi, Carlo Tagliabue, Chovanščina, Claudio Monteverdi, Don Carlo, Elena Nicolai, Ernani, Ettore Bastianini, Faust (opera), Fedora Barbieri, Fiorenza Cossotto, Flaviano Labò, Franco Corelli, Gabriella Tucci, Gastone Limarilli, Giacinto Prandelli, Giacomo Puccini, Giangiacomo Guelfi, Giulietta Simionato, Giulio Neri, Giuseppe Campora, Giuseppe Verdi, I puritani, ..., I vespri siciliani, Il franco cacciatore, Ilva Ligabue, Iris (opera), Jussi Björling, La bohème, La forza del destino, Londra, Macbeth (opera), Magda Olivero, Mario Del Monaco, Mario Filippeschi, Mario Petri, Mefistofele (opera), Mirto Picchi, Moïse et Pharaon, Montserrat Caballé, Nabucco, Napoli, Norma (opera), Paolo Silveri, Pier Miranda Ferraro, Renata Tebaldi, Riccardo Stracciari, Rolando Panerai, Royal Opera House, Sena Jurinac, Sesto Bruscantini, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Tito Gobbi, Tito Schipa, Tristano e Isotta (opera). Espandi índice (33 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Boris Christov · Aida e Franco Capuana · Mostra di più »

Alda Noni

Studiò pianoforte e canto prima nella sua città e in seguito a Vienna, debuttando nel 1937 a Lubiana ne Il barbiere di Siviglia ed esibendosi poi a Zagabria e Belgrado.

Alda Noni e Boris Christov · Alda Noni e Franco Capuana · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aldo Protti e Boris Christov · Aldo Protti e Franco Capuana · Mostra di più »

Angelo Mercuriali

Tenore lirico dalla voce di bel timbro, dal canto morbido e garbato, definita simpaticamente anche la "voce d'Angelo", studiò canto con il maestro Aldo Malagodi.

Angelo Mercuriali e Boris Christov · Angelo Mercuriali e Franco Capuana · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Boris Christov · Antonietta Stella e Franco Capuana · Mostra di più »

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Arrigo Boito e Boris Christov · Arrigo Boito e Franco Capuana · Mostra di più »

Boris Godunov (opera)

Boris Godunov (in russo Борис Годунов, Boris Godunov) è un'opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij, su libretto proprio, basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin.

Boris Christov e Boris Godunov (opera) · Boris Godunov (opera) e Franco Capuana · Mostra di più »

Bruno Prevedi

Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.

Boris Christov e Bruno Prevedi · Bruno Prevedi e Franco Capuana · Mostra di più »

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Guidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida.

Boris Christov e Carlo Tagliabue · Carlo Tagliabue e Franco Capuana · Mostra di più »

Chovanščina

Chovanščina o Kovancina, Kovantscina, Khovanshchina,, titolo a volte reso anche come La congiura dei principi Chovanskij, è un'opera (anzi, un "dramma nazionale in musica", secondo il sottotitolo dell'autore) in cinque atti, composta da Modest Petrovič Musorgskij tra il 1872 ed il 1880.

Boris Christov e Chovanščina · Chovanščina e Franco Capuana · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Boris Christov e Claudio Monteverdi · Claudio Monteverdi e Franco Capuana · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Boris Christov e Don Carlo · Don Carlo e Franco Capuana · Mostra di più »

Elena Nicolai

Nacque in un piccolo centro rurale a circa 50 km a nord-est di Sofia, ma crebbe nel vicino comune di Panagjurište.

Boris Christov e Elena Nicolai · Elena Nicolai e Franco Capuana · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Boris Christov e Ernani · Ernani e Franco Capuana · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Boris Christov e Ettore Bastianini · Ettore Bastianini e Franco Capuana · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Boris Christov e Faust (opera) · Faust (opera) e Franco Capuana · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Boris Christov e Fedora Barbieri · Fedora Barbieri e Franco Capuana · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Boris Christov e Fiorenza Cossotto · Fiorenza Cossotto e Franco Capuana · Mostra di più »

Flaviano Labò

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Boris Christov e Flaviano Labò · Flaviano Labò e Franco Capuana · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Boris Christov e Franco Corelli · Franco Capuana e Franco Corelli · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Boris Christov e Gabriella Tucci · Franco Capuana e Gabriella Tucci · Mostra di più »

Gastone Limarilli

Studiò a Pesaro con il maestro Arturo Melocchi, al quale era stato mandato da Mario Del Monaco, suo primo insegnante e a sua volta allievo del maestro Melocchi.

Boris Christov e Gastone Limarilli · Franco Capuana e Gastone Limarilli · Mostra di più »

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Boris Christov e Giacinto Prandelli · Franco Capuana e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Boris Christov e Giacomo Puccini · Franco Capuana e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Boris Christov e Giangiacomo Guelfi · Franco Capuana e Giangiacomo Guelfi · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Boris Christov e Giulietta Simionato · Franco Capuana e Giulietta Simionato · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Boris Christov e Giulio Neri · Franco Capuana e Giulio Neri · Mostra di più »

Giuseppe Campora

Studiò con il maestro Magenta a Genova e, nel corso già avviato della carriera, con il maestro Merlini di Milano.

Boris Christov e Giuseppe Campora · Franco Capuana e Giuseppe Campora · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Boris Christov e Giuseppe Verdi · Franco Capuana e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Boris Christov e I puritani · Franco Capuana e I puritani · Mostra di più »

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un Grand Opéra in francese di Giuseppe Verdi.

Boris Christov e I vespri siciliani · Franco Capuana e I vespri siciliani · Mostra di più »

Il franco cacciatore

Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritta tra il 1817 e il 1821.

Boris Christov e Il franco cacciatore · Franco Capuana e Il franco cacciatore · Mostra di più »

Ilva Ligabue

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.

Boris Christov e Ilva Ligabue · Franco Capuana e Ilva Ligabue · Mostra di più »

Iris (opera)

Iris è un'opera di Pietro Mascagni su libretto di Luigi Illica.

Boris Christov e Iris (opera) · Franco Capuana e Iris (opera) · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Boris Christov e Jussi Björling · Franco Capuana e Jussi Björling · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Boris Christov e La bohème · Franco Capuana e La bohème · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Boris Christov e La forza del destino · Franco Capuana e La forza del destino · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Boris Christov e Londra · Franco Capuana e Londra · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Boris Christov e Macbeth (opera) · Franco Capuana e Macbeth (opera) · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Boris Christov e Magda Olivero · Franco Capuana e Magda Olivero · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Boris Christov e Mario Del Monaco · Franco Capuana e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Boris Christov e Mario Filippeschi · Franco Capuana e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Boris Christov e Mario Petri · Franco Capuana e Mario Petri · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Boris Christov e Mefistofele (opera) · Franco Capuana e Mefistofele (opera) · Mostra di più »

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Boris Christov e Mirto Picchi · Franco Capuana e Mirto Picchi · Mostra di più »

Moïse et Pharaon

Moïse et Pharaon, ou Le Passage de la mer Rouge è un'opera in quattro atti di Gioachino Rossini rappresentata per la prima volta il 26 marzo 1827 all'Opéra di Parigi.

Boris Christov e Moïse et Pharaon · Franco Capuana e Moïse et Pharaon · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Boris Christov e Montserrat Caballé · Franco Capuana e Montserrat Caballé · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Boris Christov e Nabucco · Franco Capuana e Nabucco · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Boris Christov e Napoli · Franco Capuana e Napoli · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Boris Christov e Norma (opera) · Franco Capuana e Norma (opera) · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Boris Christov e Paolo Silveri · Franco Capuana e Paolo Silveri · Mostra di più »

Pier Miranda Ferraro

Studiò al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Mirko Bonomi e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Aureliano Pertile, debuttando nel 1951 al Teatro Nuovo della stessa città nella Bohème pucciniana.

Boris Christov e Pier Miranda Ferraro · Franco Capuana e Pier Miranda Ferraro · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Boris Christov e Renata Tebaldi · Franco Capuana e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Riccardo Stracciari

Completati gli studi presso il liceo musicale di Bologna, esordì nel 1899 nella Resurrezione di Lazzaro di Lorenzo Perosi.

Boris Christov e Riccardo Stracciari · Franco Capuana e Riccardo Stracciari · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Boris Christov e Rolando Panerai · Franco Capuana e Rolando Panerai · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Boris Christov e Royal Opera House · Franco Capuana e Royal Opera House · Mostra di più »

Sena Jurinac

Nata in Bosnia, di origine austro-croata (suo padre era un medico croato e sua madre era viennese), iniziò gli studi presso l'Accademia di Musica di Zagabria, dove mostrò i primi segni di talento musicale, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov.

Boris Christov e Sena Jurinac · Franco Capuana e Sena Jurinac · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Boris Christov e Sesto Bruscantini · Franco Capuana e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Boris Christov e Simon Boccanegra · Franco Capuana e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Boris Christov e Teatro alla Scala · Franco Capuana e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Boris Christov e Tito Gobbi · Franco Capuana e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tito Schipa

È considerato il più grande tenore di grazia della storia dell'opera.

Boris Christov e Tito Schipa · Franco Capuana e Tito Schipa · Mostra di più »

Tristano e Isotta (opera)

Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore.

Boris Christov e Tristano e Isotta (opera) · Franco Capuana e Tristano e Isotta (opera) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Boris Christov e Franco Capuana

Boris Christov ha 171 relazioni, mentre Franco Capuana ha 347. Come hanno in comune 63, l'indice di Jaccard è 12.16% = 63 / (171 + 347).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Boris Christov e Franco Capuana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »