Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Borys Verlins'kyj e Campionato sovietico di scacchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Borys Verlins'kyj e Campionato sovietico di scacchi

Borys Verlins'kyj vs. Campionato sovietico di scacchi

Fu uno dei più forti giocatori sovietici degli anni Venti. Il suo più grande successo è stata la vittoria nel 6º Campionato sovietico, che si giocò a Odessa nel 1929. Era sordomuto dalla nascita. Nel grande Torneo internazionale di Mosca del 1925 (vinto da Efim Bogoljubov) sconfisse nell'incontro diretto l'allora campione del mondo José Raúl Capablanca. Nel corso della sua carriera sconfisse molti altri grandi campioni, tra cui Aleksandr Alechin, Efim Bogoljubov, Akiba Rubinstein, David Bronštejn e Andor Lilienthal. Altri risultati di rilievo. Il campionato sovietico di scacchi si è svolto cinquantotto volte dal 1920 al 1991 per determinare il campione di scacchi dell'Unione Sovietica.

Analogie tra Borys Verlins'kyj e Campionato sovietico di scacchi

Borys Verlins'kyj e Campionato sovietico di scacchi hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Aleksandr Aleksandrovič Alechin, Andor Lilienthal, David Ionovič Bronštejn, Efim Bogoljubov, Fedir Parfenovyč Bohatyrčuk, Odessa, Unione Sovietica.

Aleksandr Aleksandrovič Alechin

Tra i più forti giocatori del mondo già all'età di 21 anni, Alechin vinse negli anni '20 la maggior parte dei tornei cui partecipò; nel 1927 divenne campione del mondo sconfiggendo José Raúl Capablanca in quello che fu il più lungo incontro di un campionato del mondo tenutosi fino al 1984.

Aleksandr Aleksandrovič Alechin e Borys Verlins'kyj · Aleksandr Aleksandrovič Alechin e Campionato sovietico di scacchi · Mostra di più »

Andor Lilienthal

Alla sua morte era il più longevo Grande maestro vivente, sebbene si fosse ritirato dalle competizioni nel 1965.

Andor Lilienthal e Borys Verlins'kyj · Andor Lilienthal e Campionato sovietico di scacchi · Mostra di più »

David Ionovič Bronštejn

Dopo aver vinto insieme a Isaak Boleslavskij il torneo interzonale del 1950, affronta e batte quest'ultimo nel match che gli darà il diritto di sfidare il campione del mondo in carica, Michail Botvinnik.

Borys Verlins'kyj e David Ionovič Bronštejn · Campionato sovietico di scacchi e David Ionovič Bronštejn · Mostra di più »

Efim Bogoljubov

Nel 1911 è primo alla pari nel campionato di Kiev, e nono/decimo a San Pietroburgo nel torneo secondario.

Borys Verlins'kyj e Efim Bogoljubov · Campionato sovietico di scacchi e Efim Bogoljubov · Mostra di più »

Fedir Parfenovyč Bohatyrčuk

Ottenne il primo successo vincendo il campionato di Kiev nel 1911.

Borys Verlins'kyj e Fedir Parfenovyč Bohatyrčuk · Campionato sovietico di scacchi e Fedir Parfenovyč Bohatyrčuk · Mostra di più »

Odessa

Odessa (AFI: o) è una città dell'Ucraina meridionale sul mar Nero, capoluogo dell'''oblast''' omonima. La città conta ben 1.013.610 abitanti che la fanno la quarta città più popolosa dell'Ucraina, dopo Kiev, Charkiv e Dnipropetrovsk.

Borys Verlins'kyj e Odessa · Campionato sovietico di scacchi e Odessa · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Borys Verlins'kyj e Unione Sovietica · Campionato sovietico di scacchi e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Borys Verlins'kyj e Campionato sovietico di scacchi

Borys Verlins'kyj ha 17 relazioni, mentre Campionato sovietico di scacchi ha 130. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.76% = 7 / (17 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Borys Verlins'kyj e Campionato sovietico di scacchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »