Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bosa e Carlo V d'Asburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bosa e Carlo V d'Asburgo

Bosa vs. Carlo V d'Asburgo

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna. Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Analogie tra Bosa e Carlo V d'Asburgo

Bosa e Carlo V d'Asburgo hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Andrea Doria, Aragona, Barcellona, Battaglia di Lepanto, Carlo II di Spagna, Casa d'Asburgo, Catalogna, Concilio di Trento, Ferdinando I d'Aragona, Ferdinando II d'Aragona, Filippo II di Spagna, Francesco I di Francia, Genova, Giovanni II d'Aragona, Guerre d'Italia del XVI secolo, Impero bizantino, Impero ottomano, Italia, Lanzichenecchi, Mar Mediterraneo, Padula, Regno d'Aragona, Regno d'Italia, Regno di Sardegna, Roma, Spagna, Valencia, Vescovo.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Bosa · Africa e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Andrea Doria

Nato ad Oneglia, di cui era signore suo padre Ceva Doria che si trovò a un certo punto costretto a vendere i suoi titoli feudali, rimase orfano a diciassette anni.

Andrea Doria e Bosa · Andrea Doria e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Aragona e Bosa · Aragona e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Barcellona e Bosa · Barcellona e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Efpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco), detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari.

Battaglia di Lepanto e Bosa · Battaglia di Lepanto e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo II di Spagna

Nato il 6 novembre del 1661 al Real Alcázar di Madrid, Carlo fu l'ultimogenito e l'unico figlio maschio sopravvissuto di Filippo IV di Spagna e della sua seconda moglie, sua nipote, Marianna d'Austria.

Bosa e Carlo II di Spagna · Carlo II di Spagna e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Bosa e Casa d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Bosa e Catalogna · Carlo V d'Asburgo e Catalogna · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Bosa e Concilio di Trento · Carlo V d'Asburgo e Concilio di Trento · Mostra di più »

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Bosa e Ferdinando I d'Aragona · Carlo V d'Asburgo e Ferdinando I d'Aragona · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Bosa e Ferdinando II d'Aragona · Carlo V d'Asburgo e Ferdinando II d'Aragona · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Bosa e Filippo II di Spagna · Carlo V d'Asburgo e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Bosa e Francesco I di Francia · Carlo V d'Asburgo e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Bosa e Genova · Carlo V d'Asburgo e Genova · Mostra di più »

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Bosa e Giovanni II d'Aragona · Carlo V d'Asburgo e Giovanni II d'Aragona · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Bosa e Guerre d'Italia del XVI secolo · Carlo V d'Asburgo e Guerre d'Italia del XVI secolo · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Bosa e Impero bizantino · Carlo V d'Asburgo e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Bosa e Impero ottomano · Carlo V d'Asburgo e Impero ottomano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Bosa e Italia · Carlo V d'Asburgo e Italia · Mostra di più »

Lanzichenecchi

I lanzichenecchi erano soldati mercenari di fanteria, arruolati da Legioni tedesche del Sacro Romano Impero, che combatterono tra la fine del XIV secolo ed il XVI secolo.

Bosa e Lanzichenecchi · Carlo V d'Asburgo e Lanzichenecchi · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Bosa e Mar Mediterraneo · Carlo V d'Asburgo e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Padula

Padula (A Parùla in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Bosa e Padula · Carlo V d'Asburgo e Padula · Mostra di più »

Regno d'Aragona

Sancho III Garcés "il Grande" aveva riunito la quasi totalità della cristianità della penisola iberica in un unico stato che si estendeva, a nord del fiume Duero, dalla Galizia alla contea di Barcellona e comprendeva, oltre alla contea d'Aragona, il regno di Navarra, le contee di Sobrarbe e Ribagorza, la contea di Castiglia e parte del regno di León e dal 1034 Sancho si fece chiamare Imperator Totus Hispaniae e con questo titolo batté moneta.

Bosa e Regno d'Aragona · Carlo V d'Asburgo e Regno d'Aragona · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Bosa e Regno d'Italia · Carlo V d'Asburgo e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Bosa e Regno di Sardegna · Carlo V d'Asburgo e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Bosa e Roma · Carlo V d'Asburgo e Roma · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Bosa e Spagna · Carlo V d'Asburgo e Spagna · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Bosa e Valencia · Carlo V d'Asburgo e Valencia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Bosa e Vescovo · Carlo V d'Asburgo e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bosa e Carlo V d'Asburgo

Bosa ha 603 relazioni, mentre Carlo V d'Asburgo ha 599. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 2.41% = 29 / (603 + 599).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bosa e Carlo V d'Asburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »