Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bosa e Regno di Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bosa e Regno di Sardegna

Bosa vs. Regno di Sardegna

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna. Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Analogie tra Bosa e Regno di Sardegna

Bosa e Regno di Sardegna hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Alfonso IV di Aragona, Alghero, Aragona, Barcellona, Cagliari, Carlo Emanuele III di Savoia, Carlo V d'Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, Casa d'Asburgo, Casa Savoia, Castelsardo, Catalogna, Compagnia di Gesù, Eleonora d'Arborea, Ferdinando II d'Aragona, Feudo, Filippo II di Spagna, Francia, Genova, Giacomo II di Aragona, Giovanni Battista Lorenzo Bogino, Giovanni I d'Aragona, Giovanni II d'Aragona, Giudicato di Arborea, Goffredo Casalis, Guerra di successione spagnola, Guglielmo III di Narbona, Italia, Leonardo Alagon, ..., Lingua sarda, Mar Mediterraneo, Mariano IV d'Arborea, Oristano, Papa Bonifacio VIII, Pietro IV di Aragona, Regno d'Aragona, Regno d'Italia, Regno di Sardegna (1324-1720), Sanluri, Sardegna, Sassari, Spagna, Spedizione inglese in Sardegna, Stamento, Storia della Sardegna giudicale, Torino, Torri costiere della Sardegna, Ugone II di Arborea, Ugone III di Arborea, Valencia, Vittorio Emanuele I di Savoia, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (27 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Bosa · Africa e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Alfonso IV di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.

Alfonso IV di Aragona e Bosa · Alfonso IV di Aragona e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna.

Alghero e Bosa · Alghero e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Aragona e Bosa · Aragona e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Barcellona e Bosa · Barcellona e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Bosa e Cagliari · Cagliari e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Carlo Emanuele III di Savoia

Sotto il suo regno, che durò ben quarantatré anni, lo stato di Sardegna continuò a militare al fianco delle grandi potenze nelle guerre di successione polacca e austriaca, ottenendo considerevoli acquisizioni territoriali, che ne spostarono il confine al Ticino.

Bosa e Carlo Emanuele III di Savoia · Carlo Emanuele III di Savoia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Bosa e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Bosa e Carlo VI d'Asburgo · Carlo VI d'Asburgo e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Bosa e Casa d'Asburgo · Casa d'Asburgo e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Bosa e Casa Savoia · Casa Savoia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Castelsardo

Castelsardo, talvolta Castel Sardo, (Castheddu Sardhu in sassarese, Calteddu nella parlate locale in castellanese, Casteddu Sardu in sardo) è un comune italiano di 5994 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.

Bosa e Castelsardo · Castelsardo e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Bosa e Catalogna · Catalogna e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Bosa e Compagnia di Gesù · Compagnia di Gesù e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Eleonora d'Arborea

Gli aragonesi, successivi dominatori della Sardegna, estesero l'ambito territoriale di applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l'isola.

Bosa e Eleonora d'Arborea · Eleonora d'Arborea e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Bosa e Ferdinando II d'Aragona · Ferdinando II d'Aragona e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Feudo

Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Bosa e Feudo · Feudo e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Bosa e Filippo II di Spagna · Filippo II di Spagna e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Bosa e Francia · Francia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Bosa e Genova · Genova e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Giacomo II di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Bosa e Giacomo II di Aragona · Giacomo II di Aragona e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Giovanni Battista Lorenzo Bogino

Originario di Cravagliana, un paese della Valsesia, operò presso la corte di Carlo Emanuele III, per il quale fu Ministro per gli affari di Sardegna dal 1759 al 1773.

Bosa e Giovanni Battista Lorenzo Bogino · Giovanni Battista Lorenzo Bogino e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Giovanni I d'Aragona

Figlio primogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso (1319-1387), e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia (1325–1375).

Bosa e Giovanni I d'Aragona · Giovanni I d'Aragona e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Bosa e Giovanni II d'Aragona · Giovanni II d'Aragona e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Bosa e Giudicato di Arborea · Giudicato di Arborea e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Goffredo Casalis

Ritratto di Goffredo Casalis (incisione).

Bosa e Goffredo Casalis · Goffredo Casalis e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo.

Bosa e Guerra di successione spagnola · Guerra di successione spagnola e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Guglielmo III di Narbona

Partecipò anche alla guerra dei cent'anni, dalla parte degli armagnacchi.

Bosa e Guglielmo III di Narbona · Guglielmo III di Narbona e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Bosa e Italia · Italia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Leonardo Alagon

Nel 1470, a seguito della scomparsa del marchese di Oristano Salvatore Cubello (discendente in linea maschile dal giudice Ugone II di Arborea), la titolarità del feudo passò all'erede designato con atto testamentario, il nipote Leonardo Alagon, primogenito (di otto figli) della sorella Benedetta Cubello e del nobile Artaldo Alagon y Luna, signore di Pina de Ebro, Sástago e di altri paesi.

Bosa e Leonardo Alagon · Leonardo Alagon e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Bosa e Lingua sarda · Lingua sarda e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Bosa e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Mariano IV d'Arborea

Figlio secondogenito del giudice Ugone II e di Benedetta, proseguì e intensificò l'eredità culturale e politica del padre, volta al mantenimento dell'autonomia del giudicato d'Arborea.

Bosa e Mariano IV d'Arborea · Mariano IV d'Arborea e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Oristano

Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.

Bosa e Oristano · Oristano e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Bosa e Papa Bonifacio VIII · Papa Bonifacio VIII e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Bosa e Pietro IV di Aragona · Pietro IV di Aragona e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno d'Aragona

Sancho III Garcés "il Grande" aveva riunito la quasi totalità della cristianità della penisola iberica in un unico stato che si estendeva, a nord del fiume Duero, dalla Galizia alla contea di Barcellona e comprendeva, oltre alla contea d'Aragona, il regno di Navarra, le contee di Sobrarbe e Ribagorza, la contea di Castiglia e parte del regno di León e dal 1034 Sancho si fece chiamare Imperator Totus Hispaniae e con questo titolo batté moneta.

Bosa e Regno d'Aragona · Regno d'Aragona e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Bosa e Regno d'Italia · Regno d'Italia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1324-1720)

Il Regno di Sardegna ebbe inizio formalmente a Roma – come Regnum Sardiniae et Corsicae – nell'antica Basilica di San Pietro il 4 aprile del 1297 allorché papa Bonifacio VIII, per risolvere la contesa tra Angioini e Aragonesi circa il Regno di Sicilia (che aveva scatenato i moti popolari passati alla storia come Vespri siciliani), attraverso la bolla Ad honorem Dei onnipotenti Patris investì il re d'Aragona Giacomo II dello ius invadendi sulla Sardegna e sulla Corsica.

Bosa e Regno di Sardegna (1324-1720) · Regno di Sardegna e Regno di Sardegna (1324-1720) · Mostra di più »

Sanluri

Sanluri (Seddori in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Bosa e Sanluri · Regno di Sardegna e Sanluri · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Bosa e Sardegna · Regno di Sardegna e Sardegna · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Bosa e Sassari · Regno di Sardegna e Sassari · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Bosa e Spagna · Regno di Sardegna e Spagna · Mostra di più »

Spedizione inglese in Sardegna

La spedizione inglese in Sardegna fu un episodio della guerra di successione spagnola che ebbe luogo nel mese di agosto del 1708.

Bosa e Spedizione inglese in Sardegna · Regno di Sardegna e Spedizione inglese in Sardegna · Mostra di più »

Stamento

Si chiamava stamento, o braccio, ciascuna delle componenti del parlamento di vari regni medievali e moderni, fra cui quello del Regno di Sardegna sino alla fusione perfetta (1847), quando con l'emanazione dello Statuto albertino fu istituito il parlamento subalpino.

Bosa e Stamento · Regno di Sardegna e Stamento · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Bosa e Storia della Sardegna giudicale · Regno di Sardegna e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Bosa e Torino · Regno di Sardegna e Torino · Mostra di più »

Torri costiere della Sardegna

Le torri costiere della Sardegna, sono un complesso di strutture fortificate che dall'alto medioevo sino alla metà del diciannovesimo secolo, hanno costituito il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione della fascia costiera dell'isola.

Bosa e Torri costiere della Sardegna · Regno di Sardegna e Torri costiere della Sardegna · Mostra di più »

Ugone II di Arborea

Ugone era il figlio illegittimo del Giudice Mariano III di Arborea e di Padulesa de Serra.

Bosa e Ugone II di Arborea · Regno di Sardegna e Ugone II di Arborea · Mostra di più »

Ugone III di Arborea

Ugone III era il figlio primogenito di Mariano IV de Bas-Serra e della nobile aragonese Timbora di Roccaberti.

Bosa e Ugone III di Arborea · Regno di Sardegna e Ugone III di Arborea · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Bosa e Valencia · Regno di Sardegna e Valencia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele I di Savoia

Dopo la restaurazione, nel luglio 1814, su modello della Gendarmeria francese, costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali da cui deriva la moderna Forza Armata italiana (Arma dei Carabinieri).

Bosa e Vittorio Emanuele I di Savoia · Regno di Sardegna e Vittorio Emanuele I di Savoia · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Bosa e XIV secolo · Regno di Sardegna e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Bosa e XV secolo · Regno di Sardegna e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Bosa e XVI secolo · Regno di Sardegna e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Bosa e XVII secolo · Regno di Sardegna e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Bosa e XVIII secolo · Regno di Sardegna e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bosa e Regno di Sardegna

Bosa ha 603 relazioni, mentre Regno di Sardegna ha 304. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 6.28% = 57 / (603 + 304).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bosa e Regno di Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »