Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bosa e Planargia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bosa e Planargia

Bosa vs. Planargia

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna. La Planargia (Pianàlza in sardo), è una sub-regione della Sardegna nord-centro-occidentale compresa tra la bassa valle del fiume Temo e il versante settentrionale del Montiferru, all'interno della Provincia di Oristano e in piccola parte nella Provincia di Nuoro.

Analogie tra Bosa e Planargia

Bosa e Planargia hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Bosa, Città regie della Sardegna, Estate, Inverno, Lingua sarda, Lingua sarda logudorese, Logudoro, Magomadas, Marghine, Modolo, Montiferru, Montresta, Provincia di Nuoro, Provincia di Oristano, Sagama, Sardegna, Sindia, Suni, Temo, Tinnura, Tresnuraghes.

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Bosa e Bosa · Bosa e Planargia · Mostra di più »

Città regie della Sardegna

Vengono indicati come città regie della Sardegna i centri della Sardegna che hanno ottenuto il titolo di città in periodo di governo iberico.

Bosa e Città regie della Sardegna · Città regie della Sardegna e Planargia · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Bosa e Estate · Estate e Planargia · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Bosa e Inverno · Inverno e Planargia · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Bosa e Lingua sarda · Lingua sarda e Planargia · Mostra di più »

Lingua sarda logudorese

Il sardo logudorese (nome nativo sardu logudoresu o logudoresu) è una delle due principali macrovarianti della lingua sarda (l'altra è il sardo campidanese), Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997, p.41, originario della regione del Logudoro nella parte centro-settentrionale della Sardegna, abitata da circa 400.000 abitanti.

Bosa e Lingua sarda logudorese · Lingua sarda logudorese e Planargia · Mostra di più »

Logudoro

Il Logudoro (Logudòro /-u in sardo, Loggudoru in sassarese, Logudor in algherese, Locudoru in gallurese) è un vasto territorio della Sardegna centro-settentrionale dai confini incerti.

Bosa e Logudoro · Logudoro e Planargia · Mostra di più »

Magomadas

Magomadas (Magumàdas in sardo) è un comune italiano di 667 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Planargia.

Bosa e Magomadas · Magomadas e Planargia · Mostra di più »

Marghine

Il Màrghine è una subregione del Logudoro nella Sardegna centro-occidentale con popolazione di 23.127 abitanti.

Bosa e Marghine · Marghine e Planargia · Mostra di più »

Modolo

Modolo (Mòdolo in sardo) è un comune italiano di 162 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Bosa e Modolo · Modolo e Planargia · Mostra di più »

Montiferru

Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo.

Bosa e Montiferru · Montiferru e Planargia · Mostra di più »

Montresta

Montresta è un comune di 472 abitanti della provincia di Oristano, nell'antica regione della Planargia.

Bosa e Montresta · Montresta e Planargia · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Bosa e Provincia di Nuoro · Planargia e Provincia di Nuoro · Mostra di più »

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìncia de Aristanis in sardo campidanese, provìntzia de Oristànis in sardo logudorese) è una provincia italiana della Sardegna di 159 474 abitanti.

Bosa e Provincia di Oristano · Planargia e Provincia di Oristano · Mostra di più »

Sagama

Sagama (Sàgama in sardo) è un comune italiano di 199 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Planargia.

Bosa e Sagama · Planargia e Sagama · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Bosa e Sardegna · Planargia e Sardegna · Mostra di più »

Sindia

Sindia (Sindìa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, di cui costituisce l'estremità occidentale.

Bosa e Sindia · Planargia e Sindia · Mostra di più »

Suni

Suni (Sune in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Planargia.

Bosa e Suni · Planargia e Suni · Mostra di più »

Temo

Il Temo (Temu in sardo) è un fiume che scorre in Sardegna, nelle province di Sassari e di Oristano.

Bosa e Temo · Planargia e Temo · Mostra di più »

Tinnura

Tinnura (Tinnùra in sardo) è un comune italiano di 247 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica subregione della Planargia, conosciuto per i suoi famosi murales.

Bosa e Tinnura · Planargia e Tinnura · Mostra di più »

Tresnuraghes

Tresnuraghes è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Bosa e Tresnuraghes · Planargia e Tresnuraghes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bosa e Planargia

Bosa ha 603 relazioni, mentre Planargia ha 28. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.33% = 21 / (603 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bosa e Planargia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »