Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Botteghe Oscure (periodico) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Botteghe Oscure (periodico) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Botteghe Oscure (periodico) vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Botteghe Oscure è stata una rivista internazionale di letteratura pubblicata a Roma dal 1948 al 1959 con periodicità semestrale (primavera-autunno). I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Botteghe Oscure (periodico) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Botteghe Oscure (periodico) e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Moravia, Giorgio Bassani, Italo Calvino, Letteratura, Marguerite Caetani, Mario Soldati, Pier Paolo Pasolini, Roma.

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Alberto Moravia e Botteghe Oscure (periodico) · Alberto Moravia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Giorgio Bassani

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo del 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).

Botteghe Oscure (periodico) e Giorgio Bassani · Giorgio Bassani e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

Botteghe Oscure (periodico) e Italo Calvino · Italo Calvino e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Botteghe Oscure (periodico) e Letteratura · Letteratura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Marguerite Caetani

Nata a Waterford in una ricca e colta famiglia del New England da Lindley Hoffinan Chapin e Lelia Gilbert.

Botteghe Oscure (periodico) e Marguerite Caetani · Marguerite Caetani e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.

Botteghe Oscure (periodico) e Mario Soldati · Mario Soldati e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Botteghe Oscure (periodico) e Pier Paolo Pasolini · Pier Paolo Pasolini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Botteghe Oscure (periodico) e Roma · Riviste letterarie italiane del Novecento e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Botteghe Oscure (periodico) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Botteghe Oscure (periodico) ha 46 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.71% = 8 / (46 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Botteghe Oscure (periodico) e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »