Analogie tra Botticino riserva e Viticoltura in Lombardia
Botticino riserva e Viticoltura in Lombardia hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Denominazione di origine controllata, Provincia di Brescia, Sangiovese.
Denominazione di origine controllata
La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.
Botticino riserva e Denominazione di origine controllata · Denominazione di origine controllata e Viticoltura in Lombardia ·
Provincia di Brescia
Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.
Botticino riserva e Provincia di Brescia · Provincia di Brescia e Viticoltura in Lombardia ·
Sangiovese
Il Sangiovese è un vitigno italiano a bacca nera. È tra i più diffusi (le aree coltivate coprono l'11% della superficie viticola nazionale); ed è tradizionalmente il vitigno più diffuso in Toscana.
Botticino riserva e Sangiovese · Sangiovese e Viticoltura in Lombardia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Botticino riserva e Viticoltura in Lombardia
- Che cosa ha in comune Botticino riserva e Viticoltura in Lombardia
- Analogie tra Botticino riserva e Viticoltura in Lombardia
Confronto tra Botticino riserva e Viticoltura in Lombardia
Botticino riserva ha 8 relazioni, mentre Viticoltura in Lombardia ha 159. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.80% = 3 / (8 + 159).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Botticino riserva e Viticoltura in Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: