Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brabham e Clay Regazzoni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brabham e Clay Regazzoni

Brabham vs. Clay Regazzoni

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1. Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture dovute alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia.

Analogie tra Brabham e Clay Regazzoni

Brabham e Clay Regazzoni hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alan Jones (pilota automobilistico), Alfa Romeo Tipo 33, Campionato del mondo sportprototipi, Campionato mondiale di Formula 1 1970, Campionato mondiale di Formula 1 1974, Campionato mondiale di Formula 1 1976, Campionato mondiale di Formula 1 1977, Campionato mondiale di Formula 1 1978, Campionato mondiale di Formula 1 1979, Campionato mondiale di Formula 1 1980, Carlos Reutemann, Formula 2, Formula 3, Gran Premio d'Olanda 1970, Gran Premio di Formula 1, Jacky Ickx, Jochen Rindt, José Carlos Pace, Niki Lauda, Ricardo Zunino, Scuderia Ferrari, Williams F1.

Alan Jones (pilota automobilistico)

Nel 1963 vince il campionato kart australiano e nel 1967 decide di spostarsi in Europa.

Alan Jones (pilota automobilistico) e Brabham · Alan Jones (pilota automobilistico) e Clay Regazzoni · Mostra di più »

Alfa Romeo Tipo 33

L'Alfa Romeo Tipo 33 è un'autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo dal 1967 al 1977.

Alfa Romeo Tipo 33 e Brabham · Alfa Romeo Tipo 33 e Clay Regazzoni · Mostra di più »

Campionato del mondo sportprototipi

Il Campionato del mondo sportprototipi (denominazione ufficiale in inglese: World Sportscar Championship) è stato la massima serie di competizioni per vetture sport, gran turismo, prototipi e silhouette.

Brabham e Campionato del mondo sportprototipi · Campionato del mondo sportprototipi e Clay Regazzoni · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1970

La stagione 1970 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 21ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 13ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Brabham e Campionato mondiale di Formula 1 1970 · Campionato mondiale di Formula 1 1970 e Clay Regazzoni · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1974

La stagione 1974 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 25ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 17ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Brabham e Campionato mondiale di Formula 1 1974 · Campionato mondiale di Formula 1 1974 e Clay Regazzoni · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1976

La stagione 1976 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 27ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 19ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Brabham e Campionato mondiale di Formula 1 1976 · Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Clay Regazzoni · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1977

La stagione 1977 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 28ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 20ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Brabham e Campionato mondiale di Formula 1 1977 · Campionato mondiale di Formula 1 1977 e Clay Regazzoni · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1978

La stagione 1978 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 29ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 21ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Brabham e Campionato mondiale di Formula 1 1978 · Campionato mondiale di Formula 1 1978 e Clay Regazzoni · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1979

La stagione 1979 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 30ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 22ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Brabham e Campionato mondiale di Formula 1 1979 · Campionato mondiale di Formula 1 1979 e Clay Regazzoni · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1980

La stagione 1980 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 31ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 23ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Brabham e Campionato mondiale di Formula 1 1980 · Campionato mondiale di Formula 1 1980 e Clay Regazzoni · Mostra di più »

Carlos Reutemann

Ha ricoperto anche la carica di politico, militante del partito di centro-sinistra Fronte per la Vittoria.

Brabham e Carlos Reutemann · Carlos Reutemann e Clay Regazzoni · Mostra di più »

Formula 2

La Formula 2 è stata una serie automobilistica codificata nel 1948 dalla Federazione Internazionale dell'Automobile come serie cadetta rispetto alla Formula 1 nella gerarchia dei campionati per monoposto che comprendeva F1, F2 e F3.

Brabham e Formula 2 · Clay Regazzoni e Formula 2 · Mostra di più »

Formula 3

La Formula 3, spesso abbreviata F3, è una categoria automobilistica di monoposto in circuito per piloti emergenti, snodo tra le serie promozionali monomarca e il professionismo.

Brabham e Formula 3 · Clay Regazzoni e Formula 3 · Mostra di più »

Gran Premio d'Olanda 1970

Il Gran Premio d'Olanda 1970, XIX Grote Prijs van Nederland di Formula 1 e quinta gara del campionato di Formula 1 del 1970, si è svolto il 21 giugno sul circuito di Zandvoort ed è stato vinto da Jochen Rindt su Lotus-Ford Cosworth.

Brabham e Gran Premio d'Olanda 1970 · Clay Regazzoni e Gran Premio d'Olanda 1970 · Mostra di più »

Gran Premio di Formula 1

Il Gran Premio di Formula 1 è un gran premio automobilistico per monoposto, riservato alle vetture di Formula 1.

Brabham e Gran Premio di Formula 1 · Clay Regazzoni e Gran Premio di Formula 1 · Mostra di più »

Jacky Ickx

Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri veloci e quattro hat trick.

Brabham e Jacky Ickx · Clay Regazzoni e Jacky Ickx · Mostra di più »

Jochen Rindt

Dotato di uno stile di guida aggressivo e spettacolare, era considerato uno dei migliori piloti automobilistici della sua epoca.

Brabham e Jochen Rindt · Clay Regazzoni e Jochen Rindt · Mostra di più »

José Carlos Pace

Il debutto in Formula 1 di Pace avviene il 4 marzo del 1972, nel Gran Premio del Sud Africa, alla guida della poco competitiva March nel team di Frank Williams.

Brabham e José Carlos Pace · Clay Regazzoni e José Carlos Pace · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Brabham e Niki Lauda · Clay Regazzoni e Niki Lauda · Mostra di più »

Ricardo Zunino

Figlio di proprietari terrieri e banchieri, esordì nei campionati per vetture prototipo del suo Paese nel 1969.

Brabham e Ricardo Zunino · Clay Regazzoni e Ricardo Zunino · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Brabham e Scuderia Ferrari · Clay Regazzoni e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Brabham e Williams F1 · Clay Regazzoni e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brabham e Clay Regazzoni

Brabham ha 209 relazioni, mentre Clay Regazzoni ha 118. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 6.73% = 22 / (209 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brabham e Clay Regazzoni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »