Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brabham BT49 e Gran Premio del Canada 1982

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brabham BT49 e Gran Premio del Canada 1982

Brabham BT49 vs. Gran Premio del Canada 1982

La Brabham BT49 (con la variante BT49B e le successive evoluzioni BT49C e BT49D) è stata una monoposto di Formula 1 ad effetto suolo realizzata dal team inglese Brabham ed ha preso parte ai Campionati Mondiali dal 1979 al 1982. Il Gran Premio del Canada 1982 è stata l'ottava prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1.

Analogie tra Brabham BT49 e Gran Premio del Canada 1982

Brabham BT49 e Gran Premio del Canada 1982 hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): BMW, Brabham, Campionato mondiale di Formula 1 1982, Carlos Reutemann, Ford Cosworth DFV, Nelson Piquet, Niki Lauda, Riccardo Patrese, Williams F1.

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

BMW e Brabham BT49 · BMW e Gran Premio del Canada 1982 · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Brabham BT49 · Brabham e Gran Premio del Canada 1982 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1982

La stagione 1982 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 33° ad assegnare il Campionato Piloti e la 25° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Brabham BT49 e Campionato mondiale di Formula 1 1982 · Campionato mondiale di Formula 1 1982 e Gran Premio del Canada 1982 · Mostra di più »

Carlos Reutemann

Ha ricoperto anche la carica di politico, militante del partito di centro-sinistra Fronte per la Vittoria.

Brabham BT49 e Carlos Reutemann · Carlos Reutemann e Gran Premio del Canada 1982 · Mostra di più »

Ford Cosworth DFV

Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1.

Brabham BT49 e Ford Cosworth DFV · Ford Cosworth DFV e Gran Premio del Canada 1982 · Mostra di più »

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Brabham BT49 e Nelson Piquet · Gran Premio del Canada 1982 e Nelson Piquet · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Brabham BT49 e Niki Lauda · Gran Premio del Canada 1982 e Niki Lauda · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Brabham BT49 e Riccardo Patrese · Gran Premio del Canada 1982 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Brabham BT49 e Williams F1 · Gran Premio del Canada 1982 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brabham BT49 e Gran Premio del Canada 1982

Brabham BT49 ha 30 relazioni, mentre Gran Premio del Canada 1982 ha 75. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 8.57% = 9 / (30 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brabham BT49 e Gran Premio del Canada 1982. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »