Analogie tra Brabham BT49 e Gran Premio di Francia 1979
Brabham BT49 e Gran Premio di Francia 1979 hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alan Jones (pilota automobilistico), Alfa Romeo in Formula 1, Brabham, Campionato mondiale di Formula 1 1979, Carlos Reutemann, Circuito Paul Ricard, Ford Cosworth DFV, Goodyear Tire & Rubber Company, Héctor Rebaque, Ligier, Nelson Piquet, Niki Lauda, Renault F1, Riccardo Patrese, Scuderia Ferrari, Turbocompressore, Williams F1.
Alan Jones (pilota automobilistico)
È stato il primo vincitore di un mondiale della massima serie a guidare una Williams, nonché l'unico pilota a portare la Shadow alla vittoria di un Gran Premio.
Alan Jones (pilota automobilistico) e Brabham BT49 · Alan Jones (pilota automobilistico) e Gran Premio di Francia 1979 ·
Alfa Romeo in Formula 1
LAlfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori, dal al. Dal al è stata inoltre presente in Formula 1 come title sponsor e partner tecnico del team svizzero Sauber.
Alfa Romeo in Formula 1 e Brabham BT49 · Alfa Romeo in Formula 1 e Gran Premio di Francia 1979 ·
Brabham
La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.
Brabham e Brabham BT49 · Brabham e Gran Premio di Francia 1979 ·
Campionato mondiale di Formula 1 1979
Il campionato mondiale di Formula 1 1979 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 30° ad assegnare il Campionato Piloti e il 22° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Brabham BT49 e Campionato mondiale di Formula 1 1979 · Campionato mondiale di Formula 1 1979 e Gran Premio di Francia 1979 ·
Carlos Reutemann
Militante del partito di centro-sinistra Fronte per la Vittoria, è stato governatore della provincia argentina di Santa Fe.
Brabham BT49 e Carlos Reutemann · Carlos Reutemann e Gran Premio di Francia 1979 ·
Circuito Paul Ricard
Il circuito Paul Ricard è situato a Le Castellet, in Francia. Ha ospitato diciotto edizioni del Gran Premio di Francia di Formula 1 (nel 1971, nel 1973, dal 1975 al 1976, nel 1978, nel 1980, dal 1982 al 1983, dal 1985 al 1990, dal 2018 al 2019 e dal 2021 al 2022), tredici del Gran Premio di Francia del Motomondiale (nel 1973, nel 1975, nel 1977, dal 1980 al 1981, nel 1984, nel 1986, nel 1988, nel 1991 e dal 1996 al 1999), il Gran Premio di superbike del Paul Ricard nel 1989 ed è tuttora sede della Bol d'Or di Motociclismo.
Brabham BT49 e Circuito Paul Ricard · Circuito Paul Ricard e Gran Premio di Francia 1979 ·
Ford Cosworth DFV
Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1. Questo propulsore, infatti, venne impiegato nella massima serie dal 1967 fino al 1983, se si esclude la partecipazione al Gran Premio del Brasile 1988 di Alex Caffi con la Dallara 3087.
Brabham BT49 e Ford Cosworth DFV · Ford Cosworth DFV e Gran Premio di Francia 1979 ·
Goodyear Tire & Rubber Company
La Goodyear Tire & Rubber Company è un'azienda statunitense che produce oggetti in gomma, in particolare pneumatici, dei quali è la terza produttrice al mondo.
Brabham BT49 e Goodyear Tire & Rubber Company · Goodyear Tire & Rubber Company e Gran Premio di Francia 1979 ·
Héctor Rebaque
Partecipò a 58 Gran Premi di Formula 1, debuttando all'appuntamento belga del 1977 e facendo segnare un totale di 13 punti iridati.
Brabham BT49 e Héctor Rebaque · Gran Premio di Francia 1979 e Héctor Rebaque ·
Ligier
La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.
Brabham BT49 e Ligier · Gran Premio di Francia 1979 e Ligier ·
Nelson Piquet
Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.
Brabham BT49 e Nelson Piquet · Gran Premio di Francia 1979 e Nelson Piquet ·
Niki Lauda
Tre volte campione del mondo di Formula 1 (nel e con la e nel con la), come imprenditore ha fondato e diretto tre compagnie aeree, la Lauda Air, la Fly Niki e la Laudamotion; come dirigente sportivo, dopo essere stato consulente per Ferrari e avere diretto per due stagioni la, dal 2012 fino alla sua morte ha ricoperto la carica di presidente non esecutivo della.
Brabham BT49 e Niki Lauda · Gran Premio di Francia 1979 e Niki Lauda ·
Renault F1
La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.
Brabham BT49 e Renault F1 · Gran Premio di Francia 1979 e Renault F1 ·
Riccardo Patrese
Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.
Brabham BT49 e Riccardo Patrese · Gran Premio di Francia 1979 e Riccardo Patrese ·
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Brabham BT49 e Scuderia Ferrari · Gran Premio di Francia 1979 e Scuderia Ferrari ·
Turbocompressore
Il turbocompressore (noto anche come turbo-gruppo o semplicemente turbo) è un sistema meccanico con scopo di sovralimentazione nel motore a combustione interna.
Brabham BT49 e Turbocompressore · Gran Premio di Francia 1979 e Turbocompressore ·
Williams F1
La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.
Brabham BT49 e Williams F1 · Gran Premio di Francia 1979 e Williams F1 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Brabham BT49 e Gran Premio di Francia 1979
- Che cosa ha in comune Brabham BT49 e Gran Premio di Francia 1979
- Analogie tra Brabham BT49 e Gran Premio di Francia 1979
Confronto tra Brabham BT49 e Gran Premio di Francia 1979
Brabham BT49 ha 67 relazioni, mentre Gran Premio di Francia 1979 ha 88. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 10.97% = 17 / (67 + 88).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Brabham BT49 e Gran Premio di Francia 1979. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: