Analogie tra Braccio da Montone e Giacomo Attendolo
Braccio da Montone e Giacomo Attendolo hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Alberico da Barbiano, Alfonso V d'Aragona, Battaglia di Roccasecca, Bologna, Capitano di ventura, Compagnia di San Giorgio, Condottiero, Connestabile, Conte, Cunio, Ducato di Milano, Fano, Foggia, Foligno, Forlì, Francesco Sforza, Gian Galeazzo Visconti, Giovanna II di Napoli, Guerra dell'Aquila, Guido d'Asciano, Jacopo Caldora, L'Aquila, Ladislao I di Napoli, Liberazione di Roma (1409-1410), Lorenzo Attendolo, Luigi II d'Angiò, Marche, Mercenario, Orvieto, Papa Martino V, ..., Perugia, Pescara, Raspanti, Regno di Napoli, Repubblica di Firenze, Sergianni Caracciolo, Signore (titolo nobiliare), Stato Pontificio, Teramo, Umbria, XV secolo. Espandi índice (11 più) »
Alberico da Barbiano
Fu conte di Cunio, signore di Castel Bolognese, Conversano, Cotignola, Dozza, Giovinazzo, Granarolo, Lugo, Montecchio Emilia, Nogarole Rocca, Tossignano e Trani, Gonfaloniere della Chiesa, senatore di Roma e gran connestabile del Regno di Napoli.
Alberico da Barbiano e Braccio da Montone · Alberico da Barbiano e Giacomo Attendolo ·
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Alfonso V d'Aragona e Braccio da Montone · Alfonso V d'Aragona e Giacomo Attendolo ·
Battaglia di Roccasecca
La battaglia di Roccasecca è stato un evento bellico del 19 maggio 1411, svoltosi nei pressi di Roccasecca, lungo il fiume Melfa, affluente del Liri, che vide contrapposti gli eserciti di Luigi II d'Angiò-Valois e Ladislao d'Angiò-Durazzo.
Battaglia di Roccasecca e Braccio da Montone · Battaglia di Roccasecca e Giacomo Attendolo ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Braccio da Montone · Bologna e Giacomo Attendolo ·
Capitano di ventura
Per capitano di ventura si intende il comandante in capo di soldati di ventura mercenari riuniti in compagnie di ventura. Nel medioevo era detto anche condottiero, termine però successivamente applicato a tutti i capitani militari italiani che comandavano truppe su un campo di battaglia.
Braccio da Montone e Capitano di ventura · Capitano di ventura e Giacomo Attendolo ·
Compagnia di San Giorgio
Il nome compagnia di San Giorgio si riferisce a tre compagnie di ventura attive nell'Italia medievale nel corso del XIV secolo.
Braccio da Montone e Compagnia di San Giorgio · Compagnia di San Giorgio e Giacomo Attendolo ·
Condottiero
Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo. Il termine ha forte utilizzo e connotazione militare, ma il ruolo ha a volte acquisito, nel corso della storia, anche funzioni politiche e religiose.
Braccio da Montone e Condottiero · Condottiero e Giacomo Attendolo ·
Connestabile
Il connestabile (o conestabile o contestabile, dal latino comes stabuli, propr. «conte di stalla») era in origine, durante il Basso Impero romano e in alcuni regni romano-barbarici, colui che sovraintendeva alle scuderie del sovrano.
Braccio da Montone e Connestabile · Connestabile e Giacomo Attendolo ·
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Braccio da Montone e Conte · Conte e Giacomo Attendolo ·
Cunio
Cunio fu un insediamento fortificato fondato attorno all'VIII secolo sulla riva sinistra del fiume Senio, 2 km a sud di Cotignola e 3 km a est della frazione Barbiano.
Braccio da Montone e Cunio · Cunio e Giacomo Attendolo ·
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Braccio da Montone e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Giacomo Attendolo ·
Fano
Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia.
Braccio da Montone e Fano · Fano e Giacomo Attendolo ·
Foggia
Foggia (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Situata al centro del Tavoliere, si è sviluppata soprattutto dopo le opere di bonifica.
Braccio da Montone e Foggia · Foggia e Giacomo Attendolo ·
Foligno
Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.
Braccio da Montone e Foligno · Foligno e Giacomo Attendolo ·
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Braccio da Montone e Forlì · Forlì e Giacomo Attendolo ·
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Braccio da Montone e Francesco Sforza · Francesco Sforza e Giacomo Attendolo ·
Gian Galeazzo Visconti
Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.
Braccio da Montone e Gian Galeazzo Visconti · Giacomo Attendolo e Gian Galeazzo Visconti ·
Giovanna II di Napoli
Utilizzava formalmente anche i titoli di regina titolare d'Ungheria, di Gerusalemme, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Lodomeria, di Cumania, di Bulgaria, nonché contessa di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte.
Braccio da Montone e Giovanna II di Napoli · Giacomo Attendolo e Giovanna II di Napoli ·
Guerra dell'Aquila
La guerra dell'Aquila fu un conflitto armato del XV secolo che iniziò come uno scontro tra Braccio da Montone e la città aquilana ma che divenne poi interesse di tutta la penisola italiana, coinvolgendo le forze del Ducato di Milano, della Repubblica di Firenze, dello Stato della Chiesa e del Regno di Napoli.
Braccio da Montone e Guerra dell'Aquila · Giacomo Attendolo e Guerra dell'Aquila ·
Guido d'Asciano
Noto anche come Guido Guidi, militò al fianco di importanti capitani di ventura, esordendo nel 1376 nella guerra degli Otto Santi a Bologna contro le truppe pontificie e, assieme a Betto Biffoli, vinse i Brettoni che volevano occupare Firenze.
Braccio da Montone e Guido d'Asciano · Giacomo Attendolo e Guido d'Asciano ·
Jacopo Caldora
Fu duca di Andria e Bari, marchese di Vasto, conte di Acquaviva delle Fonti, Agnone, Albe, Arce, Aversa, Capurso, Celano, Conversano, Copertino, Martina Franca, Monteodorisio, Noci, Nola, Pacentro, Palena, Rutigliano, Trivento e Valva, barone di Carapelle Calvisio e signore di Anversa degli Abruzzi, Ascoli Satriano, Barrea, Belmonte del Sannio, Bitonto, Campo di Giove, Capestrano, Carbonara, Carovigno, Carpinone, Castel del Giudice, Castellana Grotte, Castiglione Messer Marino, Civitaluparella, Colledimacine, Dogliola, Frisa, Latiano, Lettopalena, Loseto, Manfredonia, Minervino Murge, Monteferrante, Montenerodomo, Ortona, Palmoli, Pizzone, Roccaspinalveti, Salpi, San Buono, Santa Maria del Molise, Serracapriola, Tollo, Trani, Valenzano e Villetta Barrea.
Braccio da Montone e Jacopo Caldora · Giacomo Attendolo e Jacopo Caldora ·
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Braccio da Montone e L'Aquila · Giacomo Attendolo e L'Aquila ·
Ladislao I di Napoli
Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini.
Braccio da Montone e Ladislao I di Napoli · Giacomo Attendolo e Ladislao I di Napoli ·
Liberazione di Roma (1409-1410)
La liberazione di Roma del 1409-1410 fu uno degli eventi bellici principali della guerra che vide contrapposti il Regno di Napoli e la lega anti-napoletana guidata dalle Repubbliche di Firenze e Siena.
Braccio da Montone e Liberazione di Roma (1409-1410) · Giacomo Attendolo e Liberazione di Roma (1409-1410) ·
Lorenzo Attendolo
Fu figlio di Bartolo Attendolo e fratello di Michele. Cugino del più noto Muzio Attendolo Sforza, fu assieme ad esso nel 1385 al servizio degli Estensi.
Braccio da Montone e Lorenzo Attendolo · Giacomo Attendolo e Lorenzo Attendolo ·
Luigi II d'Angiò
Nel 1378, a meno di un anno, suo padre lo offrì alla tredicenne Benedetta, figlia di Ugone III, sovrano di Arborea, che però rifiutò, accusando il duca di tradimento dei trattati firmati nel 1377.
Braccio da Montone e Luigi II d'Angiò · Giacomo Attendolo e Luigi II d'Angiò ·
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Braccio da Montone e Marche · Giacomo Attendolo e Marche ·
Mercenario
Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo.
Braccio da Montone e Mercenario · Giacomo Attendolo e Mercenario ·
Orvieto
Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Braccio da Montone e Orvieto · Giacomo Attendolo e Orvieto ·
Papa Martino V
Figlio di Agapito Colonna, signore di Genazzano, e Caterina Conti, Oddone nacque a Genazzano, "capitale" dello Stato feudale paterno, in una data oscillante tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370.
Braccio da Montone e Papa Martino V · Giacomo Attendolo e Papa Martino V ·
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Braccio da Montone e Perugia · Giacomo Attendolo e Perugia ·
Pescara
Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.
Braccio da Montone e Pescara · Giacomo Attendolo e Pescara ·
Raspanti
Raspanti è la denominazione che nel periodo comunale (1303-1416) indicò le corporazioni della borghesia artigiana al governo della città di Perugia avversata dai Beccherini (denominazione del popolo minuto che sosteneva il ceto nobiliare).
Braccio da Montone e Raspanti · Giacomo Attendolo e Raspanti ·
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Braccio da Montone e Regno di Napoli · Giacomo Attendolo e Regno di Napoli ·
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Braccio da Montone e Repubblica di Firenze · Giacomo Attendolo e Repubblica di Firenze ·
Sergianni Caracciolo
Fu principe di Capua, duca di Venosa, conte di Avellino e signore di Calvello, Casalnuovo, Castelvetere, Chiusano, Melfi, Orta, Rapolla, Ripacandida, Trivento, Tufo e Valentino.
Braccio da Montone e Sergianni Caracciolo · Giacomo Attendolo e Sergianni Caracciolo ·
Signore (titolo nobiliare)
Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.
Braccio da Montone e Signore (titolo nobiliare) · Giacomo Attendolo e Signore (titolo nobiliare) ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Braccio da Montone e Stato Pontificio · Giacomo Attendolo e Stato Pontificio ·
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Braccio da Montone e Teramo · Giacomo Attendolo e Teramo ·
Umbria
LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Braccio da Montone e Umbria · Giacomo Attendolo e Umbria ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Braccio da Montone e XV secolo · Giacomo Attendolo e XV secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Braccio da Montone e Giacomo Attendolo
- Che cosa ha in comune Braccio da Montone e Giacomo Attendolo
- Analogie tra Braccio da Montone e Giacomo Attendolo
Confronto tra Braccio da Montone e Giacomo Attendolo
Braccio da Montone ha 157 relazioni, mentre Giacomo Attendolo ha 168. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 12.62% = 41 / (157 + 168).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Braccio da Montone e Giacomo Attendolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: