Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bramante e Rinascimento bergamasco e bresciano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bramante e Rinascimento bergamasco e bresciano

Bramante vs. Rinascimento bergamasco e bresciano

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro. Il Rinascimento bergamasco e bresciano è una delle declinazioni principali dell'arte rinascimentale in Italia. L'importanza delle due città sulla scena artistica si espanse solo a partire dal Cinquecento, quando artisti forestieri e locali diedero origine a un'originale sintesi dei modi lombardi e veneziani, grazie anche alla particolare posizione geografiche delle due città: ultimo avamposto della Serenissima in terraferma per Bergamo e territorio conteso tra Milano (e i suoi dominatori) e Venezia per Brescia.

Analogie tra Bramante e Rinascimento bergamasco e bresciano

Bramante e Rinascimento bergamasco e bresciano hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Mantegna, Bergamo, Cappella Colleoni, Coro (architettura), Duomo di Milano, Giorgio Vasari, Giovanni Antonio Amadeo, Leonardo da Vinci, Maniera moderna, Michelangelo Buonarroti, Milano, Padova, Palazzo della Loggia, Perugino, Raffaello Sanzio, Rinascimento lombardo, Rinascimento romano, Venezia.

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Andrea Mantegna e Bramante · Andrea Mantegna e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Bergamo e Bramante · Bergamo e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Cappella Colleoni

La Cappella Colleoni è una chiesa rinascimentale edificata per volere di Bartolomeo Colleoni quale suo mausoleo su progetto di Giovanni Antonio Amadeo dedicata a San Giovanni Battista.

Bramante e Cappella Colleoni · Cappella Colleoni e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.

Bramante e Coro (architettura) · Coro (architettura) e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Duomo di Milano

Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.

Bramante e Duomo di Milano · Duomo di Milano e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Bramante e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Giovanni Antonio Amadeo

Nato a Pavia, nel 1460 iniziò il suo apprendistato nella prestigiosa bottega della famiglia Solari, impegnata in quegli anni nel cantiere della Certosa di Pavia, ma ancora attardata in opere di gusto tardogotico.

Bramante e Giovanni Antonio Amadeo · Giovanni Antonio Amadeo e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Bramante e Leonardo da Vinci · Leonardo da Vinci e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Maniera moderna

Con Maniera moderna si indica la produzione artistica del Rinascimento maturo, a partire dagli ultimi decenni del XV secolo, che sfociò, dopo il 1520, nel Manierismo.

Bramante e Maniera moderna · Maniera moderna e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Bramante e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Bramante e Milano · Milano e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Bramante e Padova · Padova e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Palazzo della Loggia

Il Palazzo della Loggia, più semplicemente conosciuto come la Loggia o Loggia, è un palazzo rinascimentale di Brescia. Edificato e rimaneggiato in diverse fasi a partire dal 1492, anno di avvio della fabbrica, si configura come uno dei principali edifici storici cittadini ed anche come il maggiore esempio dell'architettura rinascimentale bresciana, costituendo inoltre uno dei principali simboli della città di Brescia.

Bramante e Palazzo della Loggia · Palazzo della Loggia e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.

Bramante e Perugino · Perugino e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Bramante e Raffaello Sanzio · Raffaello Sanzio e Rinascimento bergamasco e bresciano · Mostra di più »

Rinascimento lombardo

Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi. Con il passaggio di potere tra i Visconti e gli Sforza a metà del XV secolo si compì anche la transizione tra la stagione del gotico internazionale lombardo e l'apertura verso il nuovo mondo umanisticoZuffi, cit., pag.

Bramante e Rinascimento lombardo · Rinascimento bergamasco e bresciano e Rinascimento lombardo · Mostra di più »

Rinascimento romano

Il Rinascimento a Roma ebbe una stagione che va dagli anni quaranta del Quattrocento, fino al culmine nella prima metà del Cinquecento, quando la città papale fu il più importante luogo di produzione artistica dell'intero continente, con maestri che lasciarono un segno indelebile nella cultura figurativa occidentale quali Michelangelo e Raffaello.

Bramante e Rinascimento romano · Rinascimento bergamasco e bresciano e Rinascimento romano · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Bramante e Venezia · Rinascimento bergamasco e bresciano e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bramante e Rinascimento bergamasco e bresciano

Bramante ha 222 relazioni, mentre Rinascimento bergamasco e bresciano ha 146. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.89% = 18 / (222 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bramante e Rinascimento bergamasco e bresciano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: