Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Branda Castiglioni e Papa Eugenio IV

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Branda Castiglioni e Papa Eugenio IV

Branda Castiglioni vs. Papa Eugenio IV

Primogenito di una nobile famiglia milanese, era figlio di Maffiolo da Castiglione e di Lucrezia Porro, ebbe tre fratelli ed una sorella. Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Analogie tra Branda Castiglioni e Papa Eugenio IV

Branda Castiglioni e Papa Eugenio IV hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Antipapa Alessandro V, Antonio Correr, Avignone, Canonici regolari di San Giorgio in Alga, Cardinale, Chiesa cattolica, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio di Pisa, Ferrara, Firenze, Germania, Hussiti, Papa, Papa Martino V, Polonia, Roma, San Clemente (titolo cardinalizio), Scisma d'Occidente, Sigismondo di Lussemburgo, Transilvania, Umanesimo rinascimentale, Ungheria, Vescovo.

Antipapa Alessandro V

Se Alessandro V e Giovanni XXIII siano da considerare papi legittimi o antipapi rimane ancora materia di dibattito tra i canonisti.

Antipapa Alessandro V e Branda Castiglioni · Antipapa Alessandro V e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Antonio Correr

Membro della nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Filippo Correr e di Chiara Venier.

Antonio Correr e Branda Castiglioni · Antonio Correr e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Branda Castiglioni · Avignone e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Canonici regolari di San Giorgio in Alga

I canonici regolari (in origine secolari) di San Giorgio in Alga sono un'antica congregazione di chierici.

Branda Castiglioni e Canonici regolari di San Giorgio in Alga · Canonici regolari di San Giorgio in Alga e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Branda Castiglioni e Cardinale · Cardinale e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Branda Castiglioni e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Branda Castiglioni e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Concilio di Pisa

Il concilio di Pisa (o conciliabolo, in quanto ritenuto illegittimo) del 1409 fu un concilio convocato dalla maggior parte dei cardinali della Chiesa cattolica, in quel periodo divisa in "obbedienza romana" ed "obbedienza avignonese" (Grande scisma d'Occidente).

Branda Castiglioni e Concilio di Pisa · Concilio di Pisa e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Branda Castiglioni e Ferrara · Ferrara e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Branda Castiglioni e Firenze · Firenze e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Branda Castiglioni e Germania · Germania e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Hussiti

Con il termine Hussiti o Ussiti (in ceco: Husité o Kališníci, cioè "Persone del Calice") vengono definiti gli appartenenti ad un movimento cristiano riformatore e rivoluzionario sorto in Boemia nel XV secolo, precursori, insieme ai lollardi di John Wyclif, della Riforma protestante.

Branda Castiglioni e Hussiti · Hussiti e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Branda Castiglioni e Papa · Papa e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Branda Castiglioni e Papa Martino V · Papa Eugenio IV e Papa Martino V · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Branda Castiglioni e Polonia · Papa Eugenio IV e Polonia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Branda Castiglioni e Roma · Papa Eugenio IV e Roma · Mostra di più »

San Clemente (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Clemente fu menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua “Vita di San Clemente”, contenuta nel De Viris illustribus, 15, Patrologiae Latinae, 23, 663.

Branda Castiglioni e San Clemente (titolo cardinalizio) · Papa Eugenio IV e San Clemente (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Branda Castiglioni e Scisma d'Occidente · Papa Eugenio IV e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Branda Castiglioni e Sigismondo di Lussemburgo · Papa Eugenio IV e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Transilvania

La Transilvania (romeno: Transilvania o Ardeal; Erdély; tedesco: Siebenbürgen; ungherese: Erdély) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania, la più sviluppata dal punto di vista economico.

Branda Castiglioni e Transilvania · Papa Eugenio IV e Transilvania · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Branda Castiglioni e Umanesimo rinascimentale · Papa Eugenio IV e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Branda Castiglioni e Ungheria · Papa Eugenio IV e Ungheria · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Branda Castiglioni e Vescovo · Papa Eugenio IV e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Branda Castiglioni e Papa Eugenio IV

Branda Castiglioni ha 114 relazioni, mentre Papa Eugenio IV ha 157. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 8.49% = 23 / (114 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Branda Castiglioni e Papa Eugenio IV. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »