Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Brandeburgo e Storia della Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brandeburgo e Storia della Germania

Brandeburgo vs. Storia della Germania

Il Brandeburgo (in tedesco Brandenburg) è uno dei sedici stati federati (Bundesland) della Germania. La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Analogie tra Brandeburgo e Storia della Germania

Brandeburgo e Storia della Germania hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Bassa Sassonia, Baviera, Berlino, Elba (fiume), Federico I di Prussia, Franconia (regione), Germania, Guerra dei trent'anni, Lingua tedesca, Lotario II di Supplimburgo, Muro di Berlino, Ottone I di Sassonia, Partito di Unità Socialista di Germania, Polonia, Prima guerra mondiale, Prussia, Publio Cornelio Tacito, Reno, Repubblica Democratica Tedesca, Sacro Romano Impero, Sassonia, Sovrani di Prussia, Unione Sovietica, XV secolo.

Bassa Sassonia

La Bassa Sassonia (ted. Niedersachsen) è uno dei sedici Bundesländer della Germania.

Bassa Sassonia e Brandeburgo · Bassa Sassonia e Storia della Germania · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Brandeburgo · Baviera e Storia della Germania · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Brandeburgo · Berlino e Storia della Germania · Mostra di più »

Elba (fiume)

L'Elba (in tedesco: Elbe, in ceco: Labe) è uno dei fiumi più lunghi dell'Europa centrale.

Brandeburgo e Elba (fiume) · Elba (fiume) e Storia della Germania · Mostra di più »

Federico I di Prussia

Con la sua ascesa ad un trono regale, Federico di Prussia ottenne di strappare la Prussia dal predominio del vecchio sistema governativo del Sacro Romano Impero, oltre a far diventare il proprio regno uno degli stati principali dell'area tedesca preludendo al ruolo della Prussia nel processo di unificazione ottocentesco.

Brandeburgo e Federico I di Prussia · Federico I di Prussia e Storia della Germania · Mostra di più »

Franconia (regione)

La Franconia è una regione geografica e storica del centro della Germania, parte dell'odierno Land di Baviera, del quale costituisce la parte settentrionale.

Brandeburgo e Franconia (regione) · Franconia (regione) e Storia della Germania · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Brandeburgo e Germania · Germania e Storia della Germania · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Brandeburgo e Guerra dei trent'anni · Guerra dei trent'anni e Storia della Germania · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Brandeburgo e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Storia della Germania · Mostra di più »

Lotario II di Supplimburgo

Il padre di Lotario, il conte Gebardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV, morendo infatti in battaglia contro questi.

Brandeburgo e Lotario II di Supplimburgo · Lotario II di Supplimburgo e Storia della Germania · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Brandeburgo e Muro di Berlino · Muro di Berlino e Storia della Germania · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Brandeburgo e Ottone I di Sassonia · Ottone I di Sassonia e Storia della Germania · Mostra di più »

Partito di Unità Socialista di Germania

Il Partito di Unità Socialista di Germania (in tedesco: Sozialistische Einheitspartei Deutschlands - SED) è stato un partito politico tedesco-orientale, partito egemone al potere nella Repubblica Democratica Tedesca.

Brandeburgo e Partito di Unità Socialista di Germania · Partito di Unità Socialista di Germania e Storia della Germania · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Brandeburgo e Polonia · Polonia e Storia della Germania · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Brandeburgo e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Germania · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Brandeburgo e Prussia · Prussia e Storia della Germania · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Brandeburgo e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Storia della Germania · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Brandeburgo e Reno · Reno e Storia della Germania · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Brandeburgo e Repubblica Democratica Tedesca · Repubblica Democratica Tedesca e Storia della Germania · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Brandeburgo e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia della Germania · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Brandeburgo e Sassonia · Sassonia e Storia della Germania · Mostra di più »

Sovrani di Prussia

Di seguito la lista dei Duchi di Prussia (tedesco:Herzog von Preußen), Re in Prussia (tedesco: König in Preußen) e dei Re di Prussia (tedesco: König von Preußen).

Brandeburgo e Sovrani di Prussia · Sovrani di Prussia e Storia della Germania · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Brandeburgo e Unione Sovietica · Storia della Germania e Unione Sovietica · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Brandeburgo e XV secolo · Storia della Germania e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brandeburgo e Storia della Germania

Brandeburgo ha 121 relazioni, mentre Storia della Germania ha 523. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.73% = 24 / (121 + 523).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brandeburgo e Storia della Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »